Approfondimenti

Manifestanti feriti, arrivano gli street medic

Sono ormai mesi che i francesi scendono in piazza per protestare contro la riforma del lavoro. Ogni manifestazione, blindatissima da cordoni di poliziotti esausti e tesi, registra scontri e tafferugli. Tra le nubi di lacrimogeni e petardi, dei ragazzi corrono qui e là a soccorrere i feriti. Sono gli street medic, un gruppo di volontari autogestiti e molto attivi, eredi di un movimento nato negli Stati Uniti negli anni Sessanta, durante le lotte per i diritti civili. Victor, che li consoce bene, sta risalendo il corteo per andare ad aiutarli:

“Gli street medic sono un gruppo ben organizzato, tra le dieci e le 15 persone, con i manifestanti che sono con loro per proteggerli. Hanno tutti il casco, li si nota perché hanno una croce rossa sulla spalla o sul casco. Appena c’è un incidente qualcuno grida ‘medic!’ e loro vanno verso di lui, lo soccorrono e cercano di evacuarlo, se le ferite sono troppo gravi, o di curarlo sul posto. Spesso si tratta di attacchi di panico per colpa del gas, o di persone che si son fatte spintonare o manganellare o che hanno beccato un ‘flash-ball’ nell’occhio, in testa o altrove”.

20160521_202442

Incuriosita, dopo la manifestazione sono andata cercare gli street medic a Place de la République, dove molti di loro fanno i volontari all’infermeria della nuit débout. Qui ho incontrato Anna, 24 anni e un brevetto da soccorritrice, che ha accettato di spiegarmi meglio chi sono e cosa fanno questi ragazzi e ragazze.

“Gli street medic esistono in Germania, dove funzionano molto bene, nel Québec dove hanno uno statuto specifico. In Francia non ce n’erano quasi, o erano solo dei gruppetti di persone che accompagnavano collettivi o associazioni. Adesso ci sono sempre più street medic a ogni manifestazione. Non è casuale, è perché siamo davanti a un’escalation della violenza. E più si va avanti più vediamo delle ferite che magari son sempre le stesse, non per forza più gravi, ma sempre più numerose”.

Per esempio?

“Per esempio qualcuno che si trova coperto di ematomi, perché è stato colpito da qualcosa, o alcune persone che hanno a che fare per la prima volta con i fumogeni. In quel caso cerchiamo di guidarli: ‘Ok, non vedi nulla ma non ti preoccupare, mi occupo di te, ti porto in un posto più calmo’. Abbiamo anche dei casi più gravi: durante la scorsa manifestazione qualcuno si è beccato un proiettile sulla mascella, era fratturata”.

In un contesto simile, però, sapendo che la croce rossa e i pompieri non hanno accesso al corteo e sono oltre la barriera di poliziotti, è difficile trovare un posto tranquillo dove portare i feriti…

“Mi è già successo di essere in luogo che consideravo protetto e beccarmi dei fumogeni che cadevano dall’alto. Lì basta che ti entri nello zaino o ti caschi addosso e ti puoi bruciare o ferire. Una mia amica si è ritrovata con un buco nello zaino. Dei fotografi e dei giornalisti indipendenti hanno ricevuto dei bossoli di lacrimogeni sul torso e sul ventre che lasciano delle belle bruciature”.

È uno dei motivi per cui manifestanti e giornalisti vengono in corteo con caschi e maschere…

“Ci siamo accorti che sempre più persone vengono in manifestazione equipaggiate. Si portano il collirio, le maschere da sub. E non lo fanno per provocare ma perché sanno che manifestare, oggi, vuol dire ritrovarsi tra i fumogeni e quindi si preparano. C’è questa sorta di banalizzazione della violenza che sta emergendo ed è abbastanza allucinante. Non bisogna dimenticare che è una situazione violenta, che usano contro di noi delle armi che sono quasi da guerra civile e questa non è una guerra civile, stiamo manifestando per strada”.

A che tipo di armi ti riferisci?

“Ci sono i ‘flash-ball’, tutto ciò che è lacrimogeno, con i rispettivi bossoli e poco tempo fa ho anche visto delle bombe al pepe. La bomba esplode e sparge il gel al pepe, è roba tosta”.

E voi che strumenti avete?

“Nella cassetta del primo soccorso ci sono intanto dei guanti, del collirio specifico, ovviamente, delle salviette per neonati, del disinfettante, del limone, dei cerotti, delle garze, delle bende… Del Maalox, anche, che non guasta. Però più andiamo avanti più ci facciamo confiscare il materiale. Alcuni amici hanno subìto delle intimidazioni prima di andare in manifestazione. Siccome ci facciamo riconoscere ci tengono d’occhio e possiamo essere considerati anche come qualcuno che sostiene i violenti, quindi ci prendono di mira. È successo il primo maggio dove ci hanno proprio puntati. Avevamo tre feriti gravi e abbiamo fatto un cordone sanitario intorno a loro, identificandoci e mostrando i bracciali e ci siamo presi una pioggia di lacrimogeni”.

È sempre cosi difficile evacuare i feriti?

“Bisogna sempre discutere con la polizia, anche perché abbiamo sempre paura che se ne approfittino per procedere a un fermo: è successo l’altro giorno, una ragazza è venuta a cercare informazioni sul suo ragazzo che era stato ricoverato in ospedale per un colpo in testa e alla fine si è ritrovato al commissariato. Ma In generale ci si aiuta tutti gli uni con gli altri, se c’è qualcuno che è ferito gravemente e bisogna evacuarlo, la gente dà una mano. Abbiamo un ottimo rapporto con i manifestanti, più andiamo avanti più ci ringraziano, ci dicono che è fantastico averci lì… Un collega l’altro giorno si è fatto persino baciare (eheheh) è il massimo insomma”.

20160521_202354

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 10/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 10-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 10/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 10/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 10-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 10/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 10-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 10/07/2025

    Quando con gli amici si giocava a ruba bandiera, strega comanda color, rialzo, astragolo e molti altri ancora. In questa puntata "amarcord" Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, insieme agli ascoltatori e ascoltatrici, ricordano tutti i giochi che facevano da bambini.

    Poveri ma belli - 10-07-2025

  • PlayStop

    Osservatorio Nomisma: comprare casa a Milano costa sempre di più

    Tornano a salire, anche se di poco, i prezzi delle case a Milano: è quanto emerge dal secondo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che nel primo semestre dell’anno registra un +0,6% nel nuovo e un +0,3% nell’usato. Una ripresa del mercato, mostra il rapporto, che arriva dopo mesi in calo. E, su base annuale, i prezzi a Milano scendono, con -0,9% per le abitazioni nuove o ristrutturate al nuovo e -1,2% per quelle usate. Cresce la domanda di acquisto, spesso sostenuta da un mutuo. Il settore commerciale invece rallenta, con negozi e uffici che registrano un calo annuale. Per l’intero 2025, Nomisma stima nel capoluogo lombardo una stabilità del numero di compravendite, dei prezzi e canoni medi e del numero dei contratti di locazione. Chiara Pelizzoni è Senior Project Manager di Nomisma e curatrice del rapporto su Milano.

    Clip - 10-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 10/07/2025

    Iniziamo con artista della settimana e con una notizia piuttosto divertente sul tour in corso di Kendrick Lamar, ma ben presto ci abbandoniamo al fruscio del vinile insieme a Giulia Cavaliere che porta in studio una minuscola parte della sua collezione di vinili, per parlare delle loro storie e del modo in cui la passione del vinile oggi può avere senso senza diventare élitismo e senza prestarsi a operazioni evidentemente di mercato. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Soul Beretta, direttore creativo di Metamorfosi, del festival Royal Summer Stage (10-13 luglio) e del successivo La Città che Sale. Chiudiamo con novità musicali e nuovi concerti annunciati. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    A tempo di parola - 10-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 10/07/2025

    Stagione XI - ep 4 - Glenn Miller e i caduti in guerra

    Rock is dead - 10-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 10/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 10-07-2025

Adesso in diretta