Approfondimenti

Maniac: la miniserie con Emma Stone e Jonah Hill

Maniac Netflix

Praticamente da sempre il successo della televisione si è misurato in ascolti, quali che fossero i metodi utilizzati per rilevarli: più persone davanti allo schermo significa vendere a prezzo più alto i relativi spazi pubblicitari, che è il modo principale con cui si finanzia un network generalista. L’arrivo dei canali a pagamento prima, ma soprattutto delle piattaforme come Netflix poi ha cambiato le carte in tavola: Netflix si rifiuta da sempre di rivelare quante persone guardano i suoi show, e conta solo il numero di abbonamenti sottoscritti (125 milioni in tutto il mondo, ad aprile 2018), l’unico dato che le interessa perché è quello con cui fa soldi.

Noi non sappiamo chi guarda cosa su Netflix, ma Netflix sa tutto su di noi, e non ha paura di usarlo: l’esempio più recente in ordine di tempo è Maniac, disponibile sulla piattaforma da fine settembre. Una delle serie più attese dell’anno, per i nomi coinvolti: i co-protagonisti sono Jonah Hill – due volte candidato all’Oscar, con L’arte di vincere e The Wolf of Wall Street – e Emma Stone – che l’Oscar l’ha vinto con La La Land; nel cast c’è anche la grande attrice hollywoodiana Sally Field; il regista è Cary Fukunaga, diventato celebre per aver diretto l’intera prima stagione di True Detective e che è appena stato scelto come regista del prossimo film di James Bond.

La premessa narrativa di Maniac è volutamente bizzarra: l’ambientazione è una New York appena futuribile ma dall’estetica molto vintage, Owen è un giovane uomo schizofrenico vessato dalla famiglia e incapace di distinguere tra realtà e finzione, Annie è una ragazza tosta ma devastata da un lutto terribile e dipendente da una nuova droga.

Owen e Annie decidono – per ragioni diverse – di partecipare a una sperimentazione farmaceutica che promette di trovare la cura per le malattie mentali e per il male di vivere: una puntata dopo l’altra, viaggiano nella propria mente, dentro sogni che assomigliano ad altrettanti piccoli e diversissimi film. Guardare Maniac dà la sensazione di fare una specie di zapping tra generi cinematografici differenti, quindi anche un po’ di sfogliare un catalogo di Netflix, ma c’è di più: Fukunaga ha raccontato che i dati sulle abitudini di visione degli spettatori raccolti dalla piattaforma negli ultimi anni hanno influenzato direttamente le sue scelte creative.

«L’algoritmo vince sempre» sono le sue parole, ammettendo di aver modificato sceneggiatura o montaggio per minimizzare il rischio di perdere pubblico in un punto o in un altro degli otto episodi che compongono la miniserie.

Il risultato dipende certo dai gusti, Fukunaga è un regista talentuoso, le scenografie e l’estetica di Maniac sono curatissime, e Emma Stone è un’attrice straordinaria che non volete perdervi; ma non sarà un caso se, a uno spettatore almeno un po’ cinefilo, tutta l’operazione suoni povera d’originalità, piena di citazioni che vanno da Terry Gilliam a Wes Anderson a Michel Gondry, forzatamente eccentrica ma sotto sotto abbastanza semplificata. Perché forse gli algoritmi sognano pecore elettriche, ma non hanno ancora sviluppato una vera fantasia.

Maniac Netflix
Foto dalla pagina FB di Maniac https://www.facebook.com/maniacnetflix
  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

Adesso in diretta