Approfondimenti

Mancano lavoratori stagionali, i ristoratori: “È colpa del reddito di cittadinanza”

lavoratori stagionali

È un pomeriggio caldo a Como, il cielo è grigio, scende anche qualche goccia di pioggia, ma dura poco. Ai tavolini all’aperto di bar e ristoranti non se ne accorge nessuno. Sul lungolago si passeggia verso la funicolare per Brunate, in piazza Volta le ruote dei trolley corrono sul pavimento mentre gli sguardi restano piantati sulle mappe della città. Il turismo sembra aver ripreso il suo giro, dopo due anni molto complicati. Guardando all’estate, chi ha un locale, un ristorante o un albergo si aspetta una stagione positiva: “Una ripresa veramente sprint, c’è un bel po’ di gente. Il motivo per cui non siamo contenti è che manca il personale nella ristorazione. Il problema sono questi benedetti sussidi che sta dando lo Stato per chi non lavora. Anziché incentivare il lavoro mi sembra che lo stanno disincentivando”. Come sottolineano queste parole del titolare di un ristorante in riva al lago, nonostante il lavoro non manchi si fa fatica a trovare lavoratori per affrontare questa ripresa. Lui indica una causa precisa all’origine di questa difficoltà: l’introduzione del reddito di cittadinanza. Tra i suoi colleghi c’è chi la pensa allo stesso modo.

Senza soffermarsi troppo a indagare la differenza tra la realtà e la sua percezione, il problema della carenza di personale è confermato anche dagli albergatori. Lo spettro delle possibili cause si amplia alla mobilità ridotta di lavoratori dall’estero, anche agli stipendi bassi si riconosce, colpa di una tassazione troppo pesante – si aggiunge – Così è impossibile reggere il confronto con gli stipendi della vicina Svizzera. Il signor Giuliano ricerca e forma lavoratori per un albergo di Como. Per lui i periodi più duri della pandemia hanno avuto un ruolo decisivo nel cambiare la situazione: “Prima avevo l’imbarazzo della scelta, ora mi viene difficile trovare qualcuno. La pandemia non dava più certezza di posto di lavoro al personale che già operava in questo settore. Chi ha potuto trovare un’opportunità diversa, l’ha accettata”.
Eppure un lavoro come quello stagionale nella ristorazione o nell’ospitalità ha sempre avuto incertezza e difficoltà tra le sue caratteristiche. Impiego quando va bene per sei mesi l’anno, copertura della disoccupazione di due mesi e mezzo, poi per il resto ci si deve inventare. È un lavoro stimolante, ma anche esigente: giornate lunghe, talvolta infinite, non sempre pagate il giusto. Il fine settimana libero poi è una rarità, mentre per gli altri è scontato passarlo a rilassarsi e divertirsi. Se tutto questo è riconosciuto, quasi sempre accettato anche quando le regole e i contratti non sono rispettati o sono addirittura ignorati, ad ascoltare le esperienze di chi, dopo anni, ha deciso di non lavorare più in questo settore, la pandemia sembra aver contribuito a far riconsiderare che cosa si è disposti a fare per lavoro e che cosa no.
Patrick è arrivato in Italia dall’Africa occidentale. Non è il suo vero nome, ma le storie di sfruttamento e razzismo che porta con sé sono reali. Da poco, ha deciso di non lavorare più nel ristorante dov’è stato per 5 anni come lavapiatti, aiuto cuoco e cameriere.

Ora, Patrick ha un contratto a tempo pieno e a tempo indeterminato. Capita anche che chi lascia un impiego da cameriere o da commesso continui a doversi destreggiare tra mille difficoltà e tra più lavori. Alla base della scelta di cambiare c’è però la ricerca di un migliore equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro e anche, forse soprattutto, di soddisfazione e benessere personale. Ludovica e Roberta (non è il suo vero nome) hanno scelto e avuto la possibilità di mettere a frutto il loro percorso di studi o le loro passioni, dopo esperienze che le hanno messe duramente alla prova. Lo stipendio magari non è aumentato, non hanno maggiori certezze materiali, ma sanno con certezza che cosa hanno passato.

Un percorso in apparenza inverso è quello che ha fatto Chiara, 22 anni. Il lavoro che ha fatto per sei mesi in un’azienda sanitaria, nel personale amministrativo per le vaccinazioni contro il Covid, le ha dato uno stipendio in un periodo difficile finché non ha sentito che le stava togliendo tutto il resto. Per ricominciare ha così deciso di accettare due lavori da addetta alla reception e da cameriera in due locali di Como, uno con un contratto stagionale part-time e uno non dichiarato, a chiamata, per 6 euro all’ora.

I discorsi che si sentono spesso sui giovani non più disposti a sacrificare il sabato o la domenica, sui lavoratori o sulle lavoratrici stagionali che rifiutano l’impegno di un’occupazione faticosa dopo la pandemia o dopo l’introduzione del reddito di cittadinanza non possono ignorare un dato che sembra acquisito: il sistema che fino a poco tempo fa manteneva un sostanziale equilibrio tra domanda e offerta di lavoro, nel settore della ristorazione e dell’ospitalità ma non solo, non sta più funzionando come prima. Alcuni gestori sono dovuti correre ai ripari: chiusure anticipate alla sera, saracinesca abbassata prima per non fare orari proibitivi e non spremere troppo i lavoratori in organico. “Non riusciamo più a coprire l’apertura tutti i giorni e ad avere i riposi settimanali – ha detto un titolare – teniamo chiuso un giorno. Non era più di moda chiudere un locale con il giorno di riposo”. Ora si è tornati a farlo

 

Luca Parena
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 25/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 25/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 25-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 25/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 25-11-2025

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

Adesso in diretta