Approfondimenti

Majid, dalle bombe di Aleppo al rap

“La prima parola che ho imparato in italiano è stata grazie”. E sicuramente per Majid non è un grazie qualunque. Poco più di un anno fa, appena quindicenne, arrivò con la sua famiglia di cinque persone sulle coste di Lesbo, fuggito dalle bombe di Aleppo e indenne da un viaggio su un gommone di sette metri, con l’ultimo tratto fatto con il motore in panne. “Cinque ore che mi sono sembrati cinquant’anni, abbracciato a mia madre e ai miei fratelli, donne e bambini nel centro della barca, gli uomini intorno”.

In quel momento, dietro al recinto di un campo profughi nell’isola greca, come in una sliding door, ha avuto la fortuna, insieme alla sua famiglia, di incontrare il papa. Gli sguardi si sono incrociati e Majid, il padre medico di Aleppo, la madre e altri due fratelli sono stati tra i dodici profughi portati in Italia da papa Francesco.

Ascolta l’intervista a Majid

intervista a majid

IMG_3201

E’ cominciata una nuova vita a Roma. La sua storia, i suoi sogni e progetti sono diventati la trama di un corto, “L’amore senza motivo”, che ha vinto a Venezia il premio MigrArti 2017, e presentato oggi alla Camera dei Deputati con il regista e decine di ragazzi: alcuni sono i compagni di scuola di Majid, altri sono artisti in erba, suonano oppure cantano, soprattutto rap, perché questo è ciò che Majid vuole fare nel futuro: cantare e mandare messaggi ai giovani, sulla guerra che è brutta e l’amore che salva, come in questa canzone che ha composto:

“Sei lontana dal mio cuore, da te volo col pensiero,

niente voglio, niente spero che tenerti a fianco a me.

Chi scappa dalla guerra, in mare trova un cimitero,

per chi fugge con il gommone per trovare un posto sicuro.

Non è colpa di un bambino se non sa nuotare,

se vede più gente morire che amici giocare,

voglio gridare la guerra è finita,

vince l’amore, vince la vita”.

Ascolta il rap di Majid

rap di majid

Nel giorno del ricordo delle vittime del naufragio di Lampedusa, il rap e il corto di Majid sono un inno alla vita e alla salvezza. Il ragazzo ha imparato in un anno a esprimersi bene in italiano, ma il titolo del corto “L’amore senza motivo” deriva da una espressione usata dal ragazzo per cercare di spiegare l’amore, il colpo di fulmine, l’amore gratuito, appunto senza motivo.

La presentazione in Parlamento, con ragazzi, anche di origine straniera che vivono a Roma è servita anche a lanciare ancora una volta l’appello ad approvare in fretta lo ius soli, che il regista del film corregge in ius culturae. “Salvare la vita di una persona è la cosa più bella che possa capitare, dice Paolo Mancinelli, e Majid lo racconta. E’ una testimonianza di resilienza: tutto si può superare se non si è da soli”.

Ascolta l’intervista al regista Paolo Mancinelli

paolo mancinelli regista

IMG_3202

All’ingresso della sala c’era anche un cartello con i volti delle persone naufragate quel 3 ottobre del 2013, quando un’ imbarcazione  si inabissò, causando il naufragio più grave del Mediterraneo. E quando il tragico sospetto che sul fondo del Mediterraneo potessero esserci molte vittime fu confermato e vennero recuperati i corpi di 368 persone, la Comunità di Sant’Egidio si incaricò di cercare testimonianze e oggetti che potessero dare un’identità e un passato a quei corpi. Mario Marazziti, deputato e coordinatore di Sant’Egidio ricorda quei giorni:

mario marazziti

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 09/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

Adesso in diretta