Iniziative

 

 

Maggioni: Popolare vuol dire saper ascoltare

Per via della società liquida, ogni previsione sui prossimi 40 anni di Radio Popolare è priva di senso. Sappiamo con certezza solo una cosa: la Radio si salverà dalla glaciazione. In fondo è una prerogativa di tutti quelli che vedono il mondo in anticipo. Insieme a lei si conserverà il suo patrimonio più prezioso: l’indipendenza, che non sta negli intenti, nelle parole, ma nei numeri. Finché c’è gente disponibile a pagare di tasca propria perché non abbia un padrone, la Radio sarà libera, ma libera veramente. Dopo, no. Per questo sono abbonato anch’io. Ci si abbona su questo sito. Altrimenti il numero telefonico da comporre è 02.392411. O ancora, recarsi in Via Ollearo: il parcheggio è facile.

Non ci lavoro più da cinque anni ormai, alla Radio, ma mi manca tantissimo anche se in Rai – il rapporto è da sempre osmotico – posso applicare lo stesso approccio giornalistico. Perché la Radio insegna un rispetto profondo, di puro pubblico servizio, verso i propri ascoltatori. Insomma, non ha paura di confrontarsi con la Comunità. Di farci i conti. Di crescere insieme.

Ecco una stima precisa delle categorie di ascoltatori della Radio a cui sono più affezionato e che sono destinate a rimanere inscalfibili nel tempo e nello spazio:

– quelli sempre più a sinistra di te

– quelli che “non parlate mai dei vegani”

– quelli che si commuovono se passi “Vincenzina e la Fabbrica”

– quelli che ti chiedono se Agostoni è del Milan

– quelli che si indignano

– quelli che Pisapia l’abbiamo inventato noi

– quelli che tutto sommato era meglio prima perché con De Corato c’era più conflitto

– quelli che non sanno come si chiamano le canzoni di Crapapelata (“Muccalla, con la c. No con la cappa, con la c, mica è Kossiga”)

– quelli che chiamano dopo Sidecar per sapere che cosa danno all’Anteo

– quelli che al microfono aperto non chiamano per timidezza

– quelli che hanno confuso il microfono aperto con l’assemblea di condominio

– quelli che aspettano che torni l’Extrafestival il Bordertrophy la Corsa delle Grazielle

– quelli che minacciano di ritirare l’abbonamento se va ancora in onda Nostrini con le sue ghironde

– quelli che non c’è domenica senza Nostrini e prova a togliergli le ghironde che faccio un sit-in

– quelli che di abbonamenti ne fanno due – ma uno di nascosto – perché il marito è tanto compagno ma anche assai tirchio.

E poi bisogna dire che ci sono quelle di Radio Popolare. Che la radio la fanno e la guidano. Ne cito alcune. Silvana, che adesso è in pensione ma che per una vita ha diretto il nostro traffico in entrata e uscita, dalla sua bella scrivania con sfondo rigorosamente nerazzurro. La Cristina, che oggi presiede la Cooperativa. La Catiù, che amministra. Mica male, una dirigenza cosi, affiancata da tutte le decine di colleghe che hanno reso la Radio un posto migliore.

Insomma adesso che compi gli anni voglio dirtelo ancora: grazie Radiopop. Per avermi dato un microfono, per avermi cambiato la vita, per gli amici e tanto altro, così tanto che servirebbe una seduta di autoanalisi. Un mio amico tamarro (chi ama la Radio deve averne almeno uno di riferimento), pensando ai tuoi quarant’anni, direbbe che sei una splendida milfona.

Mi associo pensando che nonostante la grevità espressiva, sia un bel complimento. Passano gli anni e resti sempre bellissima. Come la frase che mi disse un vecchio saggio quando entrai ad RP la prima volta, quindici anni fa, praticamente in braghe corte: “per il tempo che rimarrai, non dimenticarti che sei a Radio Popolare. ‘Popolare’ vuol dire che devi ascoltare, stare dalla parte della gente, degli ultimi, e che non te la devi tirare”. A non aver paura degli aghi, me la sarei tatuata.

  • Autore articolo
    Paolo Matteo Maggioni
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #4

    Ultima puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascolteremo Paolo Oddi, avvocato esperto in diritto penale e in diritto degli stranieri, per parlare di quali sono i diritti sanitari delle persone senza documenti. Partiamo dal caso di un ragazzo del Gambia che non riusciva ad accedere alle cure perché senza permesso di soggiorno per allargare il discorso a tante persone che devono potersi curare.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #3

    Terza puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi riascoltiamo Nicola Villa, giornalista ed editor di Altreconomia, che ci porta a scoprire il mondo dei farmaci miracolosi per perdere peso: con lui parleremo di effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, argomento del suo libro uscito per Altreconomia “La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite”.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #1

    Per la prima puntata di (R)Estate con 37e2, vi riproponiamo l'intervista a Ada Garofalo, psicologa di CADMI, che per molti anni è stata anche Referente delle Case rifugio. CADMI è la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano, il primo Centro Antiviolenza nato in Italia. Ha anche uno sportello psicologico che attiva percorsi psicologici individuali o di gruppo, seguendo le esigenze delle donne che intraprendono i percorsi di uscita dalla violenza.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    (R)Estate con 37e2 #2

    Seconda puntata di (R)Estate con 37e2. Oggi vi facciamo riascoltare l'intervista a Sara Castiglioni, Responsabile del Laboratorio di Indicatori Epidemiologici Ambientali dell'Istituto Mario Negri. Con lei abbiamo affrontato un argomento poco indagato: la contaminazione ambientale da farmaci e droghe.

    37 e 2 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di giovedì 03/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-07-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 03/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-07-2025

  • PlayStop

    È morta Patrizia Arnaboldi. Femminista, militante comunista, è stata tra le fondatrici di Radio Popolare

    È morta Patrizia Arnaboldi. Aveva 78 anni. Storica militante comunista, protagonista del femminismo a Milano e del movimento studentesco, negli anni Ottanta è stata deputata per Democrazia Proletaria. Legata a Rifondazione Comunista, negli ultimi anni ha partecipato a molte battaglie a difesa della città. Una delle ultime, quella legata agli alberi di piazzale Baiamonti. Patrizia Arnaboldi, 50 anni fa, è stata anche una delle firmatarie, davanti al notaio, dell’atto di nascita di Radio Popolare. Ecco il ricordo di Matteo Prencipe, segretario lombardo di Rifondazione Comunista, e di Basilio Rizzo, storico consigliere comunale milanese.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Fa troppo caldo: scioperano i lavoratori della Emmegi, che costruisce condizionatori a Cassano d’Adda

    Troppo caldo, lavoratori in sciopero. 36 gradi nel capannone dove si producono componenti per i condizionatori. Il paradosso è che, in quella ditta, si producono scambiatori di calore, componente fondamentale per gli impianti di climatizzazione. Che però, nei capannoni della Emmegi di Cassano d’Adda, non ci sono. La conseguenza, temperature roventi, che superano i 36 gradi, e condizioni di lavoro inaccettabili. Per questo lavoratori e lavoratrici stanno scioperando, per ottenere almeno un po’ di refrigerio, che però al momento viene negato dalla proprietà, che anzi ha incaricato un consulente per farsi dire che “la temperatura è acettabile”. Maurizio Iafreni è Rsu Fiom alla Emmegi e responsabile della sicurezza: (foto Fiom Cgil)

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 03/07/2025

    Gaza, ipotesi di tregua tra le bombe d’Israele, con Paola Caridi, giornalista, saggista, esperta di Palestina. La trattativa sui dazi e la debolezza dell’Europa, con Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, editorialista del Sole 24 Ore. Il caso del libro di storia che non piace a Fratelli d’Italia, con uno degli autori del libro, lo storico Carlo Greppi. Milano sempre più cara, chiudono anche i negozi per gli affitti troppo alti: il microfono aperto. Mao Valpiana del Movimento Noviolento ricorda Alex Langer a 30 anni dal suicidio. La quarta puntata di “Racconto Lucano” con Sara Milanese.

    Summertime - 03-07-2025

Adesso in diretta