Approfondimenti

Macron pronto a riconoscere lo stato palestinese

Macron

Un anno fa, quando Norvegia, Irlanda e soprattutto la Spagna di Pedro Sanchez annunciarono il riconoscimento dello stato palestinese, molte voci si levarono in Francia per chiedere a Macron di fare altrettanto. Tutta la gauche, ma anche una parte della destra erede del gollismo, come l’ex primo ministro De Villepin o macronisti di ferro, come l’ex ministro della difesa degli estri Jean-Yves Le Drian.

All’epoca, sei mesi dall’attacco di Hamas ai kibbutz del 7 ottobre e in piena offensiva israeliana su Gaza, il presidente francese considerò che la riconoscenza fatta da Dublino, Oslo e Madrid, aveva, visto il contesto, un valore per così dire umanitario, in solidarietà ai civili di Gaza sotto le bombe. Ma poco o nessun impatto politico e diplomatico, e che l’eventuale riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Francia doveva al contrario essere, secondo le sue parole, utile.

Un anno dopo, con Hamas ma anche Hezbollah ridotti, disarticolati e soprattutto con un governo Netanyahu che sbandiera ormai apertamente le proprie vellità di annessione dei territori palestinesi a Gaza, come in Cisgiordania, con l’avallo entusiasta dello zio Trump, per Macron sembra arrivato il momento utile, per non dire urgente, tanto di rinnovare la tradizione filo araba della diplomazia francese che simbolicamente di riconoscere solennemente lo stato palestinese, come per altro hanno già fatto da anni la grande maggioranza dei membri delle Nazioni Unite.

In un’intervista pubblicata ieri dalla televisione francese, ma registrata martedì, nel viaggio di ritorno dalla visita in Egitto e a prossimità della frontiera egiziana con l’enclave palestinese, il presidente francese ha dichiarato: “andare verso la riconoscenza dello stato palestinese nei prossimi mesi”, probabilmente e possibilmente in giugno quando si terrà una conferenza internazionale sulla questione palestinese alle Nazioni Unite che Macron dovrebbe copresedere al fianco del principe saudita Mohammed Bin Salman.
“Lo farò perché penso sia giusto e che sia giunto il momento”, ha spiegato Macron, “è perché voglio contribuire ad una dinamica collettiva per difendere la Palestina e per far sì che quelli che la difendono riconoscano a loro volta Israele, cosa che diversi tra loro non hanno fatto”. La speranza dell’Eliseo è di mettere sulla tavola il riconoscimento francese dello Stato palestinese per incitare l’Arabia Saudita a riconoscere Israele, come già fatto con gli accordi di Abraham da Emirati Arabi e Marocco.

Un’alternativa all’espansionismo armato dell’estrema destra israeliana, una pace che garantisca la sicurezza di Israele con la riconoscenza degli Stati Arabi. A partire proprio dal più ricco ed emblematico, l’Arabia Saudita, in cambio della creazione di uno stato palestinese viabile, cominciando dal piano per la ricostruzione di Gaza presentato dalla Lega Araba.
Un cammino possibile che marginalizzi Hamas e circoscriva l’Iran. In ogni caso, un tentativo salutato dal mondo arabo, in cui Macron, dopo anche la pace fatta con il presidente algerino Tebboune, ritrova credito e credibilità.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta