Approfondimenti

Macron pronto a riconoscere lo stato palestinese

Macron

Un anno fa, quando Norvegia, Irlanda e soprattutto la Spagna di Pedro Sanchez annunciarono il riconoscimento dello stato palestinese, molte voci si levarono in Francia per chiedere a Macron di fare altrettanto. Tutta la gauche, ma anche una parte della destra erede del gollismo, come l’ex primo ministro De Villepin o macronisti di ferro, come l’ex ministro della difesa degli estri Jean-Yves Le Drian.

All’epoca, sei mesi dall’attacco di Hamas ai kibbutz del 7 ottobre e in piena offensiva israeliana su Gaza, il presidente francese considerò che la riconoscenza fatta da Dublino, Oslo e Madrid, aveva, visto il contesto, un valore per così dire umanitario, in solidarietà ai civili di Gaza sotto le bombe. Ma poco o nessun impatto politico e diplomatico, e che l’eventuale riconoscimento dello Stato palestinese da parte della Francia doveva al contrario essere, secondo le sue parole, utile.

Un anno dopo, con Hamas ma anche Hezbollah ridotti, disarticolati e soprattutto con un governo Netanyahu che sbandiera ormai apertamente le proprie vellità di annessione dei territori palestinesi a Gaza, come in Cisgiordania, con l’avallo entusiasta dello zio Trump, per Macron sembra arrivato il momento utile, per non dire urgente, tanto di rinnovare la tradizione filo araba della diplomazia francese che simbolicamente di riconoscere solennemente lo stato palestinese, come per altro hanno già fatto da anni la grande maggioranza dei membri delle Nazioni Unite.

In un’intervista pubblicata ieri dalla televisione francese, ma registrata martedì, nel viaggio di ritorno dalla visita in Egitto e a prossimità della frontiera egiziana con l’enclave palestinese, il presidente francese ha dichiarato: “andare verso la riconoscenza dello stato palestinese nei prossimi mesi”, probabilmente e possibilmente in giugno quando si terrà una conferenza internazionale sulla questione palestinese alle Nazioni Unite che Macron dovrebbe copresedere al fianco del principe saudita Mohammed Bin Salman.
“Lo farò perché penso sia giusto e che sia giunto il momento”, ha spiegato Macron, “è perché voglio contribuire ad una dinamica collettiva per difendere la Palestina e per far sì che quelli che la difendono riconoscano a loro volta Israele, cosa che diversi tra loro non hanno fatto”. La speranza dell’Eliseo è di mettere sulla tavola il riconoscimento francese dello Stato palestinese per incitare l’Arabia Saudita a riconoscere Israele, come già fatto con gli accordi di Abraham da Emirati Arabi e Marocco.

Un’alternativa all’espansionismo armato dell’estrema destra israeliana, una pace che garantisca la sicurezza di Israele con la riconoscenza degli Stati Arabi. A partire proprio dal più ricco ed emblematico, l’Arabia Saudita, in cambio della creazione di uno stato palestinese viabile, cominciando dal piano per la ricostruzione di Gaza presentato dalla Lega Araba.
Un cammino possibile che marginalizzi Hamas e circoscriva l’Iran. In ogni caso, un tentativo salutato dal mondo arabo, in cui Macron, dopo anche la pace fatta con il presidente algerino Tebboune, ritrova credito e credibilità.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 16/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 16/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 16/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 16/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 14:30

    A cura di Cecilia Di Lieto, Michele Migone, Lorenza Ghidini, Massimo Bacchetta

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta