Approfondimenti

L’ultimo discorso di Joe Biden da presidente all’Onu, davanti a un mondo in fiamme

Joe Biden - ultimo discorso all'onu

Nel suo quarto e ultimo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Joe Biden spiega che la sua visione dell’America nel mondo ha prodotto risultati. America is back, aveva più volte detto Biden, ai tempi della sua elezione, quasi quattro anni fa. L’America, secondo il presidente, è effettivamente tornata e avrebbe favorito un sistema mondo in cui le parti in contrasto si ritrovano, discutono e trovano un accordo. A guardarsi attorno, non sembra esattamente così. Biden, ovviamente, non lo può dire, perché vorrebbe dire ammettere di aver fallito e soprattutto lasciare l’eredità di questo fallimento alla candidata democratica, Kamala Harris. Ma il mondo che il presidente si lascia dietro, dalla guerra in Ucraina allo scontro aspro con la Cina al Medio Oriente in fiamme non è certo un esempio di pacifica coesistenza. La cosa, ovviamente, non dipende solo da Joe Biden. Ci sono le ambizioni degli altri Paesi e la volontà espansionistica di regimi autoritari e dinamiche storiche che erano in atto ben prima che Biden arrivasse alla Casa Bianca. Detto questo, Biden arriva a fine mandato con un bilancio che, sulle questioni internazionali, può essere definito molto deludente, se non fallimentare. La cosa è particolarmente evidente in tema medio oriente. La guerra a Gaza infuria. Il conflitto sembra ormai allargarsi al Libano. Gli Stati Uniti lavorano a un piano per “condurre le parti a un accordo durevole”, ha detto Jake Sullivan, segretario alla sicurezza nazionale. Il linguaggio della diplomazia riesce però difficilmente a nascondere l’impotenza dell’amministrazione Biden. Da un lato, l’amministrazione ha appoggiato l’eliminazione di Ibrahim Aqil, su cui pendeva una taglia di sette milioni di dollari per il suo ruolo in due attentati a Beirut nel 1983. Dall’altro lato, Biden in questi mesi ha ripetuto soprattutto una cosa. E cioè, l’assoluta necessità di evitare un allargamento del conflitto. Cosa che invece ora, puntualmente, avviene. Uno dei problemi è l’ormai quasi totale assenza di comunicazione tra Biden e Benjamin Netanyahu. I due, ai ferri corti da tempo, non si parlano più. Non c’è stata nemmeno una telefonata tra Casa Bianca e ufficio del primo ministro israeliano dopo l’esplosione di cercapersona e wakie talkie. L’amministrazione quindi appare debole, spesso in ritardo, sorpresa dalle azioni israeliane, che ormai si svolgono in modo sempre più autonomo e slegato da ogni coordinamento con l’antico alleato. La stessa impotenza gli Stati Uniti la stanno dimostrando anche su Gaza. Nessuno parla più del piano di pace americano. Ma Washington non ha per il momento nemmeno presentato un piano più limitato, sei settimane di cessate il fuoco, come se sapesse che le parti, Hamas e Israele, non lo accetteranno. Del resto, le parti aspettano ormai di conoscere chi entrerà alla Casa Bianca, il prossimo 5 novembre, e il sogno di Biden per il Medio Oriente – con la fine delle ostilità a Gaza, riconoscimento reciproco tra Israele e Arabia Saudita, nascita di uno Stato palestinese – è destinato appunto a restare il sogno. Lui, Biden, è ormai già il passato, e se la sua America è davvero tornata, in pochi se ne sono accorti.

  • Autore articolo
    Giacomo Casartelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 25/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta