Approfondimenti

L’ultimo discorso di Joe Biden da presidente all’Onu, davanti a un mondo in fiamme

Joe Biden - ultimo discorso all'onu

Nel suo quarto e ultimo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Joe Biden spiega che la sua visione dell’America nel mondo ha prodotto risultati. America is back, aveva più volte detto Biden, ai tempi della sua elezione, quasi quattro anni fa. L’America, secondo il presidente, è effettivamente tornata e avrebbe favorito un sistema mondo in cui le parti in contrasto si ritrovano, discutono e trovano un accordo. A guardarsi attorno, non sembra esattamente così. Biden, ovviamente, non lo può dire, perché vorrebbe dire ammettere di aver fallito e soprattutto lasciare l’eredità di questo fallimento alla candidata democratica, Kamala Harris. Ma il mondo che il presidente si lascia dietro, dalla guerra in Ucraina allo scontro aspro con la Cina al Medio Oriente in fiamme non è certo un esempio di pacifica coesistenza. La cosa, ovviamente, non dipende solo da Joe Biden. Ci sono le ambizioni degli altri Paesi e la volontà espansionistica di regimi autoritari e dinamiche storiche che erano in atto ben prima che Biden arrivasse alla Casa Bianca. Detto questo, Biden arriva a fine mandato con un bilancio che, sulle questioni internazionali, può essere definito molto deludente, se non fallimentare. La cosa è particolarmente evidente in tema medio oriente. La guerra a Gaza infuria. Il conflitto sembra ormai allargarsi al Libano. Gli Stati Uniti lavorano a un piano per “condurre le parti a un accordo durevole”, ha detto Jake Sullivan, segretario alla sicurezza nazionale. Il linguaggio della diplomazia riesce però difficilmente a nascondere l’impotenza dell’amministrazione Biden. Da un lato, l’amministrazione ha appoggiato l’eliminazione di Ibrahim Aqil, su cui pendeva una taglia di sette milioni di dollari per il suo ruolo in due attentati a Beirut nel 1983. Dall’altro lato, Biden in questi mesi ha ripetuto soprattutto una cosa. E cioè, l’assoluta necessità di evitare un allargamento del conflitto. Cosa che invece ora, puntualmente, avviene. Uno dei problemi è l’ormai quasi totale assenza di comunicazione tra Biden e Benjamin Netanyahu. I due, ai ferri corti da tempo, non si parlano più. Non c’è stata nemmeno una telefonata tra Casa Bianca e ufficio del primo ministro israeliano dopo l’esplosione di cercapersona e wakie talkie. L’amministrazione quindi appare debole, spesso in ritardo, sorpresa dalle azioni israeliane, che ormai si svolgono in modo sempre più autonomo e slegato da ogni coordinamento con l’antico alleato. La stessa impotenza gli Stati Uniti la stanno dimostrando anche su Gaza. Nessuno parla più del piano di pace americano. Ma Washington non ha per il momento nemmeno presentato un piano più limitato, sei settimane di cessate il fuoco, come se sapesse che le parti, Hamas e Israele, non lo accetteranno. Del resto, le parti aspettano ormai di conoscere chi entrerà alla Casa Bianca, il prossimo 5 novembre, e il sogno di Biden per il Medio Oriente – con la fine delle ostilità a Gaza, riconoscimento reciproco tra Israele e Arabia Saudita, nascita di uno Stato palestinese – è destinato appunto a restare il sogno. Lui, Biden, è ormai già il passato, e se la sua America è davvero tornata, in pochi se ne sono accorti.

  • Autore articolo
    Giacomo Casartelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta