Approfondimenti

Bielorussia, cosa significa vivere nell’ultima dittatura d’Europa

Lukashenko

Cosa significa vivere “nell’ultima dittatura d’Europa”? E cosa significa raccontare la verità, fare il giornalista, nell’ultima dittatura d’Europa? L’arresto di Roman Protasevich, il giornalista d’opposizione bielorusso, è solo l’ultimo atto del regime autoritario di Lukashenko che – al potere dal 1994 – mira a distruggere ogni voce dissidente. Solo qualche giorno fa, un altro evento aveva riportato la Bielorussia sulle pagine dei giornali internazionali, la chiusura del sito d’informazione indipendente Tut.by e ilconseguente arresto di 14 persone. Parlando con Barys Haretski, direttore dell’Associazione Bielorussa dei Giornalisti, abbiamo cercato di capire che tipo di lavoro è quello del giornalista in un paese che – nel cuore dell’Europa – si posiziona al 158 posto su 180 nel mondo per la libertà di stampa.

Essere giornalisti in Bielorussia richiede innanzitutto un grande coraggio. Devi essere pronto a essere arrestato in qualunque momento. Per esempio, prima di questo nostro incontro, è arrivata la troupe della Belsat, la testata bielorussa con base in Polonia. Prima di intervistarmi erano stati al tribunale dove c’era il processo ad un collega, ma sono dovuti scappare dalla polizia che li voleva arrestare. Questa è la quotidianità di un giornalista in Bielorussia. Molti hanno lasciato il paese dopo l’inizio delle proteste, ma molti giovani sono arrivati, quindi c’è stato un ricambio. Perché questo per il paese è un momento storico, stiamo vivendo situazioni che non si erano mai verificate negli ultimi 25 anni. Quindi c’è anche l’interesse e anche se è pericoloso fare il giornalista, lo si fa comunque, perché il momento è singolare. Chi è rimasto, anche se si rende conto del pericolo che vive ogni giorno, è un fatalista, in un certo senso. Sa che non sta facendo niente di male, non sta trasgredendo le leggi e quindi continua a fare il suo mestiere anche se si rende conto che in ogni momento può essere arrestato, essere portato in carcere dove potrebbe rimanere anche tanti anni. Però nella situazione odierna i giornalisti non possono restare in disparte e isolarsi rispetto a quello che succede nel paese.
A settembre sui canali filo-governativi era uscito un documentario che parlava della quotidianità dei giornalisti del regime, che si lamentavano del fatto che lavorando nei media bielorussi ufficiali non sanno mai come va a finire la loro giornata. Allo stesso tempo i giornalisti bielorussi avevano decine di colleghi in carcere. Questa è la realtà bielorussa. È così, sembra un film.

Ad oggi, sono 34 i giornalisti Bielorussi che si trovano in carcere. 11 sono i giornalisti di Tut.by, che sono stati arrestati dopo un raid della polizia nella redazione e nelle loro case private. Il dipartimento di controllo finanziario ha aperto un’inchiesta nei confronti di Tut.by per evasione fiscale. Un’accusa utilizzata più volte dal regime di Lukashenko contro i media, perché rispetto ad un’accusa di diffamazione, l’evasione è in grado di distruggere letteralmente una testata. Un attacco di questo tipo, farebbe pensare a Tut.by come ad una testata fortemente antigovernativa e apertamente critica, ma per essere presi di mira, in Bielorussia, non è necessario fare qualcosa di particolarmente critico, basta dire la verità.

Non solo Tut.by ma tutti i media indipendenti bielorussi non criticano mai apertamente la dittatura. Innanzitutto, perché c’è l’etica giornalistica – la critica verso il regime può essere avanzata solo dagli esperti, mentre i media riportano la situazione nel modo più imparziale e veritiero possibile – ma anche perché tutti si rendono conto che appena si inizia a criticare apertamente il regime, la testata viene subito chiusa. Quindi tutte le testate indipendenti non criticano apertamente il regime, ma il problema è che ora quello che succede in Bielorussia è tale da renderti pericoloso per il regime anche solo se ne parli. Quando le persone vengono picchiate, torturate o uccise dalle forze dell’ordine, nel momento in cui tu ne parli come giornalista, per il regime automaticamente ti trasformi in un oppositore politico. Quindi i media indipendenti sono antigovernativi semplicemente per il fatto che raccontano la verità.

Cosa ha portato alla nascita dell’Associazione Bielorussa dei Giornalisti?

L’Associazione Bielorussa dei Giornalisti è stata fondata 25 anni fa, proprio perché Lukashenko aveva cominciato a fare pressioni sui media indipendenti. Lukashenko è al potere dal 1994, quasi 27 anni e la nostra associazione esiste da 25. Lo scopo è proprio quello di tutelare i diritti dei giornalisti e la libertà di stampa e di espressione. È il frutto della situazione attuale in Bielorussia. Se non ce ne fosse bisogno, non sarebbe mai nata. Ultimamente l’associazione ha fatto tanti appelli congiunti con la federazione giornalistica europea e internazionale, ma il problema è che nelle condizioni attuali, i giornalisti sono i nemici del regime e sono l’obiettivo da prendere e distruggere. Questa è la verità. E l’associazione dei giornalisti bielorussi cerca di difendere i diritti e la libertà di stampa con i mezzi che ha a disposizione, però è chiaro che la dittatura ha la meglio, perché ha il potere. Però noi facciamo quello che possiamo.

Vivere nell’ultima dittatura d’Europa, quindi, significa anche dover lottare per un’informazione onesta e coraggiosa. Un valore fondamentale in una società democratica e per cui la popolazione Bielorussa è disposta a combattere. Sentiamo ancora Barys Haretski.

Si può parlare di due aspetti nell’atteggiamento che la società ha nei confronti di quello che sta succedendo ai media indipendenti. Il primo è la solidarietà e il sostegno delle persone che si sono sempre dimostrate molto collaborative con i giornalisti indipendenti. Per esempio, quando dovevano scappare dalle forze dell’ordine perché erano presi di mira dalla polizia, gli abitanti dei palazzi vicino aprivano le porte delle loro case per aiutarli a nascondersi. L’hanno sempre fatto con i giornalisti. Quando è diventato pericoloso fare reportage direttamente dalla strada, la gente faceva entrare in casa i giornalisti così che potessero osservare quello che succedeva, e fare le dirette, condividendo sempre con i reporter anche il Wi-Fi. Oppure, quando avevano bisogno di scaldarsi, la gente li faceva entrare in casa propria. Poi ogni volta che succede qualcosa da qualche parte la gente lo documenta e manda il materiale alle testate indipendenti. C’è una grande collaborazione. L’altro aspetto importante è la situazione attuale della società. Da un lato abbiamo paura e la gente è giù di morale perché le repressioni stanno andando avanti, praticamente è un massacro. Molte persone stanno lasciando il paese e non si vede la luce in fondo al tunnel. La gente, però, è anche molto arrabbiata, proprio perché le autorità stanno massacrando chiunque non condivida la politica ufficiale. La tendenza generale, dunque, è quella di sostenere i media indipendenti e ogni cambiamento democratico nel paese. Le elezioni del 9 agosto, e gli eventi che seguirono, ne sono una dimostrazione eloquente.

FOTO| Alexander Lukashenko

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta