Approfondimenti

“Lo Stato non ci abbandoni”

luigi_sauve

“Opero a Sibari da quasi quarant’anni. In questo territorio ho realizzato un grande villaggio di seconde case negli anni 80 e 90. Negli anni Duemila ci siamo dedicati alla costruzione e gestione di strutture ricettive per il turismo. Ne abbiamo costruite varie e ora ne gestiamo tre per un totale di 3mila posti letto facendo di questo resort la terza struttura più grande d’Italia”.

Si presenta così, Luigi Sauve, con l’orgoglio dell’imprenditore – romano e “calabrese per scelta” – . Orgoglio intatto, ma ferito dopo i ripetuti attentati al suo albergo. Ora è preoccupato e impaurito, lo ripete molte volte nel nostro colloquio. Ma, più di tutto, sente una sensazione di abbandono da parte dello Stato. In questa intervista Luigi Sauve racconta quello che gli sta succedendo.

Ci racconta quello che è successo tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2019?

Abbiamo subìto due incendi molto grandi in due delle tre nostre strutture. Tra l’uno e l’altro, l’auto di un mio stretto collaboratore è stata data alle fiamme.

29 dicembre 2018: cosa è accaduto?

Nella notte tra il 28 e il 29 dicembre dello scorso anno, alla vigilia di un grosso matrimonio per il quale la sala era tutta apparecchiata per oltre cinquecento persone, è stato appiccato un incendio proprio nel salone. Le fiamme sono state fatte partire da una barca di legno, al centro del locale che noi avevamo adibito a buffet. L’incendio è stato devastante.

Quando ve ne siete accorti?

La mattina dopo: quando sono arrivati i miei collaboratori hanno trovato una situazione di tregenda. Danni gravissimi, ancora in corso di quantificazione, ma veramente molto molto ingenti. Nel locale abbiamo trovato la tanica di benzina che era stata usata. Non c’è nessun dubbio sulla matrice criminale, anche perché la tanica lasciata sul posto è anche un messaggio, un avvertimento.

Cosa ha pensato?

Bè, ho pensato che fosse una cosa anomale perché non avevamo mai ricevuto minacce, non eravamo mai stati avvicinati da nessuno in tanti anni. Ho pensato anche che potesse essere una cosa contro qualcuno degli invitati al matrimonio o agli organizzatori della festa. Purtroppo, alla luce di quello che è accaduto dopo, abbiamo capito che ce l’avevano proprio con noi.

Perché?

Probabilmente questo è un territorio che dal punto di vista turistico è abbastanza sviluppato e quindi colpendo la struttura più importante si colpiscono tutti quanti.

Infatti, il 5 gennaio viene data alle fiamme la macchina di un suo collaboratore. E poi, il 9 gennaio, ancora un attacco all’albergo…

Sì, il 9 gennaio è stato dato fuoco alla lavanderia del resort, che è ubicata in un altro ramo del villaggio. E’ una grandissima lavanderia, con macchinari industriali, dove non solo c’è il macchinario ma, durante l’inverno, noi vi ricoveriamo tutta la biancheria della struttura, quella da letto e quella da sala.

Molti danni, in questo caso?

Distrutto tutto. I vigili del fuoco hanno impiegato oltre dieci ore per spegnere l’incendio.

Doloso, senza dubbio?

Sì, c’era la porta scassinata e, anche in questo caso, era stata lasciata la tanica di benzina.

A quel punto il suo stato d’animo qual era?

Molto, molto preoccupato. La serenità non ce l’ho più. E la serenità per chi svolge un’attività imprenditoriale abbastanza importante in un territorio di questo tipo è fondamentale. Senza quella, è difficile andare avanti.

C’è stata, adesso, una reazione nient’affatto scontata. Una manifestazione chiamata “Patto per la legalità”, che lei ha voluto promuovere…

Più che promossa da me, è stata proprio una cosa spontanea del territorio che si è alzato in piedi per manifestare in piccola parte la solidarietà a me, e in gran parte credo, spero, la voglia di cambiare e di non voler sottostare a queste intimidazioni. Per manifestare che noi vogliamo dare una svolta culturale al territorio. Per uscire dal gioco perverso dell’isolamento, della rassegnazione che mortificano tutto il territorio calabrese.

Avete lanciato l’hashtag “senza Stato mollo”: cosa vuol dire?

E’ una provocazione che vogliamo fare alle istituzioni perché da quando sono successi questi fatti lo Stato si è manifestato in maniera molto blanda. E’ vero che il presidente della commissione antimafia Morra è venuto qui, ma dal governo centrale e dalle altre istituzioni c’è stata una partecipazione veramente molto tiepida.

Vi sentite abbandonati?

Sì, ci sentiamo piuttosto abbandonati. Se lo stato non ha intenzione di investire nel territorio e di manifestarsi, allora bisogna abbandonarlo.

Qualcuno vi ha risposto?

Dal governo assolutamente no. Ma alla manifestazione hanno partecipato più di cinquecento persone. Speriamo di aver risvegliato una reazione importante, anche per farci sentire a Roma.

Lei ha paura per sé?

Insomma, sa, sereno non lo sono più. Abbiamo bisogno che lo Stato presìdi il territorio in maniera più importante perché altrimenti non ce la facciamo.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

Adesso in diretta