Approfondimenti

“Lo Stato non ci abbandoni”

luigi_sauve

“Opero a Sibari da quasi quarant’anni. In questo territorio ho realizzato un grande villaggio di seconde case negli anni 80 e 90. Negli anni Duemila ci siamo dedicati alla costruzione e gestione di strutture ricettive per il turismo. Ne abbiamo costruite varie e ora ne gestiamo tre per un totale di 3mila posti letto facendo di questo resort la terza struttura più grande d’Italia”.

Si presenta così, Luigi Sauve, con l’orgoglio dell’imprenditore – romano e “calabrese per scelta” – . Orgoglio intatto, ma ferito dopo i ripetuti attentati al suo albergo. Ora è preoccupato e impaurito, lo ripete molte volte nel nostro colloquio. Ma, più di tutto, sente una sensazione di abbandono da parte dello Stato. In questa intervista Luigi Sauve racconta quello che gli sta succedendo.

Ci racconta quello che è successo tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2019?

Abbiamo subìto due incendi molto grandi in due delle tre nostre strutture. Tra l’uno e l’altro, l’auto di un mio stretto collaboratore è stata data alle fiamme.

29 dicembre 2018: cosa è accaduto?

Nella notte tra il 28 e il 29 dicembre dello scorso anno, alla vigilia di un grosso matrimonio per il quale la sala era tutta apparecchiata per oltre cinquecento persone, è stato appiccato un incendio proprio nel salone. Le fiamme sono state fatte partire da una barca di legno, al centro del locale che noi avevamo adibito a buffet. L’incendio è stato devastante.

Quando ve ne siete accorti?

La mattina dopo: quando sono arrivati i miei collaboratori hanno trovato una situazione di tregenda. Danni gravissimi, ancora in corso di quantificazione, ma veramente molto molto ingenti. Nel locale abbiamo trovato la tanica di benzina che era stata usata. Non c’è nessun dubbio sulla matrice criminale, anche perché la tanica lasciata sul posto è anche un messaggio, un avvertimento.

Cosa ha pensato?

Bè, ho pensato che fosse una cosa anomale perché non avevamo mai ricevuto minacce, non eravamo mai stati avvicinati da nessuno in tanti anni. Ho pensato anche che potesse essere una cosa contro qualcuno degli invitati al matrimonio o agli organizzatori della festa. Purtroppo, alla luce di quello che è accaduto dopo, abbiamo capito che ce l’avevano proprio con noi.

Perché?

Probabilmente questo è un territorio che dal punto di vista turistico è abbastanza sviluppato e quindi colpendo la struttura più importante si colpiscono tutti quanti.

Infatti, il 5 gennaio viene data alle fiamme la macchina di un suo collaboratore. E poi, il 9 gennaio, ancora un attacco all’albergo…

Sì, il 9 gennaio è stato dato fuoco alla lavanderia del resort, che è ubicata in un altro ramo del villaggio. E’ una grandissima lavanderia, con macchinari industriali, dove non solo c’è il macchinario ma, durante l’inverno, noi vi ricoveriamo tutta la biancheria della struttura, quella da letto e quella da sala.

Molti danni, in questo caso?

Distrutto tutto. I vigili del fuoco hanno impiegato oltre dieci ore per spegnere l’incendio.

Doloso, senza dubbio?

Sì, c’era la porta scassinata e, anche in questo caso, era stata lasciata la tanica di benzina.

A quel punto il suo stato d’animo qual era?

Molto, molto preoccupato. La serenità non ce l’ho più. E la serenità per chi svolge un’attività imprenditoriale abbastanza importante in un territorio di questo tipo è fondamentale. Senza quella, è difficile andare avanti.

C’è stata, adesso, una reazione nient’affatto scontata. Una manifestazione chiamata “Patto per la legalità”, che lei ha voluto promuovere…

Più che promossa da me, è stata proprio una cosa spontanea del territorio che si è alzato in piedi per manifestare in piccola parte la solidarietà a me, e in gran parte credo, spero, la voglia di cambiare e di non voler sottostare a queste intimidazioni. Per manifestare che noi vogliamo dare una svolta culturale al territorio. Per uscire dal gioco perverso dell’isolamento, della rassegnazione che mortificano tutto il territorio calabrese.

Avete lanciato l’hashtag “senza Stato mollo”: cosa vuol dire?

E’ una provocazione che vogliamo fare alle istituzioni perché da quando sono successi questi fatti lo Stato si è manifestato in maniera molto blanda. E’ vero che il presidente della commissione antimafia Morra è venuto qui, ma dal governo centrale e dalle altre istituzioni c’è stata una partecipazione veramente molto tiepida.

Vi sentite abbandonati?

Sì, ci sentiamo piuttosto abbandonati. Se lo stato non ha intenzione di investire nel territorio e di manifestarsi, allora bisogna abbandonarlo.

Qualcuno vi ha risposto?

Dal governo assolutamente no. Ma alla manifestazione hanno partecipato più di cinquecento persone. Speriamo di aver risvegliato una reazione importante, anche per farci sentire a Roma.

Lei ha paura per sé?

Insomma, sa, sereno non lo sono più. Abbiamo bisogno che lo Stato presìdi il territorio in maniera più importante perché altrimenti non ce la facciamo.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 13/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 13/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 13/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-11-2025

  • PlayStop

    Il ricordo del Bataclan, dieci anni dopo la strage: “C’era bisogno di tornare a vivere”

    Sono passati dieci anni da quella notte del 13 novembre 2015, in cui durante il concerto degli Eagles Of Death Metal centotrenta persone persero la vita nell’attacco terroristico che colpì il Bataclan di Parigi. Costruito nel 1864 e dal 1991 dichiarato monumento storico, negli anni il locale ha portato sul palco della capitale innumerevoli artisti internazionali diventando un vero e proprio ”tempio della musica” francese. Oggi a Volume, il ricordo della “generazione Bataclan” e del concerto inaugurale tenuto da Sting un anno dopo la strage, in occasione della riapertura del locale. Ascolta lo speciale sul Bataclan.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Sulle tracce di Rumi con Kader Abdolah

    “Quello che cerchi sta cercando te” (Iperborea) è uno dei più recenti titoli di Kader Abdolah, celebre scrittore iraniano da tempo emigrato in Olanda, in seguito a persecuzioni politiche. Il libro ripercorre le vicende e analizza le opere del famoso poeta persiano Rumi, vissuto nel 1200 e a sua volta esule dopo l’invasione mongola in Persia, e divenuto celebre in tutto il mondo proprio in seguito al forzato espatrio. A Bookcity Milano per presentare il libro, Kader Abdolah è stato ospite a Cult, intervistato da Ira Rubini.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 13/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 13-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

Adesso in diretta