Approfondimenti

“Lo Stato non ci abbandoni”

luigi_sauve

“Opero a Sibari da quasi quarant’anni. In questo territorio ho realizzato un grande villaggio di seconde case negli anni 80 e 90. Negli anni Duemila ci siamo dedicati alla costruzione e gestione di strutture ricettive per il turismo. Ne abbiamo costruite varie e ora ne gestiamo tre per un totale di 3mila posti letto facendo di questo resort la terza struttura più grande d’Italia”.

Si presenta così, Luigi Sauve, con l’orgoglio dell’imprenditore – romano e “calabrese per scelta” – . Orgoglio intatto, ma ferito dopo i ripetuti attentati al suo albergo. Ora è preoccupato e impaurito, lo ripete molte volte nel nostro colloquio. Ma, più di tutto, sente una sensazione di abbandono da parte dello Stato. In questa intervista Luigi Sauve racconta quello che gli sta succedendo.

Ci racconta quello che è successo tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2019?

Abbiamo subìto due incendi molto grandi in due delle tre nostre strutture. Tra l’uno e l’altro, l’auto di un mio stretto collaboratore è stata data alle fiamme.

29 dicembre 2018: cosa è accaduto?

Nella notte tra il 28 e il 29 dicembre dello scorso anno, alla vigilia di un grosso matrimonio per il quale la sala era tutta apparecchiata per oltre cinquecento persone, è stato appiccato un incendio proprio nel salone. Le fiamme sono state fatte partire da una barca di legno, al centro del locale che noi avevamo adibito a buffet. L’incendio è stato devastante.

Quando ve ne siete accorti?

La mattina dopo: quando sono arrivati i miei collaboratori hanno trovato una situazione di tregenda. Danni gravissimi, ancora in corso di quantificazione, ma veramente molto molto ingenti. Nel locale abbiamo trovato la tanica di benzina che era stata usata. Non c’è nessun dubbio sulla matrice criminale, anche perché la tanica lasciata sul posto è anche un messaggio, un avvertimento.

Cosa ha pensato?

Bè, ho pensato che fosse una cosa anomale perché non avevamo mai ricevuto minacce, non eravamo mai stati avvicinati da nessuno in tanti anni. Ho pensato anche che potesse essere una cosa contro qualcuno degli invitati al matrimonio o agli organizzatori della festa. Purtroppo, alla luce di quello che è accaduto dopo, abbiamo capito che ce l’avevano proprio con noi.

Perché?

Probabilmente questo è un territorio che dal punto di vista turistico è abbastanza sviluppato e quindi colpendo la struttura più importante si colpiscono tutti quanti.

Infatti, il 5 gennaio viene data alle fiamme la macchina di un suo collaboratore. E poi, il 9 gennaio, ancora un attacco all’albergo…

Sì, il 9 gennaio è stato dato fuoco alla lavanderia del resort, che è ubicata in un altro ramo del villaggio. E’ una grandissima lavanderia, con macchinari industriali, dove non solo c’è il macchinario ma, durante l’inverno, noi vi ricoveriamo tutta la biancheria della struttura, quella da letto e quella da sala.

Molti danni, in questo caso?

Distrutto tutto. I vigili del fuoco hanno impiegato oltre dieci ore per spegnere l’incendio.

Doloso, senza dubbio?

Sì, c’era la porta scassinata e, anche in questo caso, era stata lasciata la tanica di benzina.

A quel punto il suo stato d’animo qual era?

Molto, molto preoccupato. La serenità non ce l’ho più. E la serenità per chi svolge un’attività imprenditoriale abbastanza importante in un territorio di questo tipo è fondamentale. Senza quella, è difficile andare avanti.

C’è stata, adesso, una reazione nient’affatto scontata. Una manifestazione chiamata “Patto per la legalità”, che lei ha voluto promuovere…

Più che promossa da me, è stata proprio una cosa spontanea del territorio che si è alzato in piedi per manifestare in piccola parte la solidarietà a me, e in gran parte credo, spero, la voglia di cambiare e di non voler sottostare a queste intimidazioni. Per manifestare che noi vogliamo dare una svolta culturale al territorio. Per uscire dal gioco perverso dell’isolamento, della rassegnazione che mortificano tutto il territorio calabrese.

Avete lanciato l’hashtag “senza Stato mollo”: cosa vuol dire?

E’ una provocazione che vogliamo fare alle istituzioni perché da quando sono successi questi fatti lo Stato si è manifestato in maniera molto blanda. E’ vero che il presidente della commissione antimafia Morra è venuto qui, ma dal governo centrale e dalle altre istituzioni c’è stata una partecipazione veramente molto tiepida.

Vi sentite abbandonati?

Sì, ci sentiamo piuttosto abbandonati. Se lo stato non ha intenzione di investire nel territorio e di manifestarsi, allora bisogna abbandonarlo.

Qualcuno vi ha risposto?

Dal governo assolutamente no. Ma alla manifestazione hanno partecipato più di cinquecento persone. Speriamo di aver risvegliato una reazione importante, anche per farci sentire a Roma.

Lei ha paura per sé?

Insomma, sa, sereno non lo sono più. Abbiamo bisogno che lo Stato presìdi il territorio in maniera più importante perché altrimenti non ce la facciamo.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta