Approfondimenti

“Luci e ombre” del nuovo decreto che modifica i decreti Salvini

migranti OIM - Decreti Salvini

Nella tarda serata di ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare e che va a modificare i cosiddetti Decreti Salvini. Il Partito Democratico si è subito affrettato a celebrare, ma a poche ore da quell’annuncio non tutti sono soddisfatti delle modifiche apportate. Cosa cambierà?

Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni ne hanno parlato questa mattina a Prisma con Gianfranco Schiavone dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione e col portavoce di Open Arms Riccardo Gatti, che sottolineano due aspetti diversi del testo.

I contro delle modifiche ai decreti Salvini secondo Riccardo Gatti

Il punto focale è che né nel patto migratorio dei decreti legislativi né nelle intenzionalità politiche vi sono il ripristino di operazioni di soccorso in mare, istituzionalizzate o attraverso il coordinamento istituzionale. Il soccorso in mare viene utilizzato a livello politico, ma non si sta cercando realmente e operativamente di migliorare il soccorso il mare: semplicemente non si tocca il tema, come non lo si è fatto a livello europeo nel patto migratorio. Nel decreto Immigrazione si cerca di mettere una toppa alla distruzione che ha fatto Salvini, ma non c’è da mettere una toppa, c’è da cancellare tutto e ragionare in un nuovo paradigma di pensiero: ci sono persone che muoiono in mare perché non vengono soccorse, ci sono delle navi che vogliono soccorrere e che hanno la possibilità e la capacità di soccorrere e vengono fermate. Le persone muoiono se non vengono soccorse e se non c’è un sistema di soccorso in mare poco c’è da fare. Se invece lo sforzo è solo dato ad appoggiare la cosiddetta guardia costiera libica si vede bene qual è lo sforzo.

I pro delle modifiche ai decreti Salvini secondo Gianfranco Schiavone

Il mio è un giudizio complessivamente positivo. Non si tratta di un testo di abrogazione completa, ma di una serie di riforme comunque reali. Sicuramente la parte più importante, dove non solo abbiamo un buon testo ma un netto miglioramento rispetto al passato, è il ritorno all’articolo 5 comma 6 del vecchio testo: si ritorna sostanzialmente all’obbligo di rispettare gli obblighi costituzionali o internazionali nel riconoscere una terza forma di protezione, che viene però rinforzata: viene previsto anche il rilascio del medesimo permesso per motivi di protezione speciale per tutti coloro che hanno un buon radicamento sociale in Italia. C’è il rinvio al rispetto della vita privata e familiare come elemento che l’amministrazione deve valutare obbligatoriamente e si profila addirittura come un divieto di espulsione. Bene anche la parte sul ripristino del sistema di protezione extra SPRAR.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alla Cop l'assemblea dei popoli chiede giustizia climatica

    A Belèm in Brasile lunedì si apre la Cop30 per il clima per cercare di tenere insieme la lotta al riscaldamento globale sotto i colpi del negazionismo di Trump e delle guerre; insieme alla Cop nella città amazzonica si riuniscono migliaia di rappresentanti di movimenti e organizzazioni sociali per elaborare proposte sulla crisi climatica, a partire da quelle relative all'Amazzonia e ai popoli che la abitano. Si chiama Cupola dos Povos ovvero "cupola dei Popoli", e non è la prima volta che si riunisce anzi, è una tradizione. Come ci racconta una delle leader del movimento indigeno brasiliano Sila Mesquita Apurina intervistata da Sara Milanese.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 06/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 06-11-2025

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza, intervistato da Chawki Senouci.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

Adesso in diretta