Approfondimenti

Luca Mariani: la verità su “Utoya”

Per molti Anders Behring Breivik è il simbolo del male: lo sguardo di ghiaccio, i saluti nazisti, le risate in faccia a giudici e parenti delle vittime, sono immagini che si riaffacciano subito alla mente, quando si sente nominare l’isola di Utoya.

Ma il resto, le vere ragioni della più grave strage mai verificatasi in Norvegia, il 22 luglio 2011, quando Breivik fece esplodere un’autobomba davanti all’ufficio del Primo Ministro, e due ore dopo uccise a sangue freddo decine di giovani attivisti in un campeggio estivo, sono state rapidamente rimosse dalle nostre memorie.

Nonostante l’organizzazione militare degli attentati e il comprovato legame con frange dell’estrema destra europea, Breivik (che recentemente ha ottenuto una sorprendente sentenza in cui si afferma che durante la detenzione sono stati violati i suoi diritti umani) fu giudicato sano di mente e unico responsabile della strage.

Gli aspetti più strettamente politici degli attentati sono stati presto accantonati, per favorire una versione più vicina alla definizione di “strage della follia.”

Il libro del giornalista Luca Mariani “Il silenzio sugli innocenti” (ed. Ediesse) ristabilisce la verità, con una dettagliata analisi dei connotati eminentemente politici degli atti portati a termine di Breivik. Il suo obbiettivo era distruggere il Partito Laburista alla radice, per dare seguito all’odio verso gli immigrati e la politica multiculturale.

Invece, nei media mondiali fu inizialmente (e incredibilmente) avanzata la tesi di una pista islamica, e successivamente fu fatto calare il silenzio sui giovani laburisti ammazzati per le loro idee.

In Italia la strage venne presto dimenticata e liquidata come l’atto di un folle.

Oggi, oltre al bel libro di Mariani, lo spettacolo “Utoya”, diretto da Serena Sinigaglia e scritto da Edoardo Erba, che ha debuttato al Teatro Ringhiera di Milano, provano a restituire la verità sugli innocenti.

Luca Mariani è stato ospite di Cult

Ascolta l’intervista a Luca Mariani

luca mariani

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta