Approfondimenti

L’appello a Radio Popolare dalla nave Louise Michel, bloccata a Lampedusa per aver salvato troppi migranti

La nave Louise Michel dell'omonima ONG, finanziata dall'artista Banksy, è stata trattenuta nel porto di Lampedusa, per violazioni del nuovo decreto anti ONG del 26 marzo 2023

A Lampedusa questa mattina sono riprese le operazione per il recupero del corpo di una donna migrante che è stato avvistato nella tarda mattinata di ieri davanti al faro di Lampedusa. L’Hot Spot di Lampedusa intanto continua a essere oltre il limite massimo di affollamento.
A Contrada Imbriacola sono ospitate 1500 persone, a fronte dei poco meno di 400 posti disponibili. Molti sono sopravvissuti a naufragi in cui hanno visto morire amici e familiari, e vivono ora in condizioni molto critiche.
La Lega ieri ha presentato 21 emendamenti al DL Cutro che prevedono una stretta sui richiedenti asilo: dal divieto di convertire alcuni permessi di soggiorno in permessi di lavoro, al raddoppio dei tempi di detenzione per migranti rinchiusi nei centri per il rimpatrio.
In questo clima, la nave Louise Michel, finanziata dall’artista britannico Banksy, è ancora ferma nel porto di Lampedusa, dopo essere stata sequestrata per non aver rispettato il decreto anti-ONG del governo italiano.

Martina Stefanoni ha intervistato Leona Blankestein, membro dell’equipaggio della Louise Michel e coordinatrice delle operazioni di salvataggio.

Sabato mattina la Louise Michel è arrivata al porto di Lampedusa e ha fatto sbarcare tutti i sopravvissuti che abbiamo salvato in diverse operazioni di salvataggio. Una volta attraccati al porto, tutti i migranti hanno lasciato la nave, ma mentre era ancora in corso lo sbarco abbiamo ricevuto l’informazione che era stata ordinata la detenzione della barca perché non avevamo eseguito gli ordini e non avevamo rispettato il nuovo decreto del governo italiano. Una volta concluso lo sbarco il nostro capitano e il nostro capo missione sono andati all’ufficio della guardia costiera per avere una conferma scritta di quello che stava succedendo, di cosa effettivamente eravamo accusati e per capire da un punto di vista legale qual era il problema. Ci hanno però detto che non c’era nessuna conferma scritta per il momento. Quindi ci hanno messo in stand by. Abbiamo continuato a chiedere questi documenti ma continuavano a dirci di aspettare.
Anche il giorno dopo, più di 24 ore dopo che la nave era stata fermata, non abbiamo ricevuto nessuna conferma scritta. E, per la cronaca, durante queste 24 ore, abbiamo saputo di diversi casi di navi in difficoltà, con tantissime persone in pericolo proprio davanti all’isola e in tutta l’area Sar, ma non hanno comunque permesso alla nave di lasciare il porto.
Solo domenica, durante la giornata abbiamo ricevuto la conferma scritta della detenzione della nave per 20 giorni. Sostanzialmente siamo stati informati di questo fermo amministrativo per aver violato il decreto contro le ONG. L’accusa, di fatto, era che abbiamo salvato troppe persone, fatto troppe operazioni di salvataggio.

Quale è stata la vostra reazione quando vi è stato chiedo di fermarvi dopo il primo salvataggio?

Anche se eravamo perfettamente a conoscenza del decreto, del suo contenuto e delle sue potenziali conseguenze, l’equipaggio è rimasto comunque scioccato. Abbiamo ricevuto dalla capitaneria di porto nazionale non solo un’email ma diverse telefonate che ci chiedevano esplicitamente di fermarci e di andare immediatamente a trapani senza condurre altre operazioni di salvataggio. Rimani senza parole quando vedi quello che sta succedendo nel mediterraneo in questo momento e le autorità ti chiedono di non salvare nessuno. E’…ancora non trovo le parole giuste.

E invece come avete reagito dopo la notizia del blocco della nave?

È praticamente lo stesso sentimento. Lascia senza parole vedere come le autorità cambiano la narrazione, cercando di dipingere noi come i cattivi. Questo è incredibile, noi siamo quelli che salvano le persone. E’ molto difficile leggere i documenti, è molto difficile pensare a come consapevolmente accettano che la gente affoghi e bloccano le navi invece che supportarle.

Qual è la vostra opinione su questa legge Italia? Pensi che faccia parte di una tendenza europea a criminalizzare le ONG?

Si, io penso che il decreto è sicuramente fatto per impedire alle ONG di salvare le persone. E’ fatto per fermare le navi, per tenere nevi attrezzate lontane dal mediterraneo centrale. La conseguenza è che più persone moriranno.
Criminalizzare le ONG non porta a meno partenze, a meno persone che scelgono di scappare dal loro paese, perché queste persone non hanno scelta. Quindi fermare le barche non porterà a meno ingressi in Italia, ma solo a più persone che affogheranno.
A lungo termine, quindi, credo che questo decreto non è solo fatto contro le ONG, ma proprio contro l’immigrazione, contro le persone che partono. Non siamo noi a soffrire di più, ma le persone che scappano.

Cosa succede adesso per la Louise Michel? Cosa pensate di fare?

Al momento la nave è ancora bloccata a Lampedusa e lo sarà per circa 2 settimane. Noi ovviamente faremo appello contro questa detenzione e combatteremo non solo questa decisione ma il decreto anti-ONG stesso perché non solo è sbagliato ma è anche disumano e pericoloso. Faremo tutto quello che è in nostro potere per lottare contro tutto questo, non solo per noi ma sopratutto per tutte le altre ONG e per tutti i migranti.

E credi che continuerete a fare tutti i salvataggi che sono necessari anche andando nuovamente contro il decreto del governo italiano?

Se sarà necessario, offriremo sempre la nostra assistenza a chiunque si dovesse trovare in difficoltà. Non solo perché questo è quello che vogliamo fare, ma anche perché è nostro dovere secondo la legge internazionale. Il decreto italiano va contro la legge internazionale e contro il dovere di aiutare chiunque si trovi in pericolo. Quindi si, continueremo i nostri salvataggi e a offrire sostegno ogni volta che ce ne sarà bisogno.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

Adesso in diretta