Approfondimenti

Lotta all’evasione fiscale. Cosa dicono davvero i dati diffusi oggi?

Evasione Fiscale Agenzia delle Entrate ANSA

Davvero i dati diffusi oggi dicono che l’attività del governo sta riducendo l’evasione fiscale? Iniziamo da un elemento: i numeri sul recuperato diffusi oggi si riferiscono ad attività in corso anche da anni, quindi non ascrivibili al periodo da cui la destra è al governo. Detto questo: la quota recuperata dai controlli è una parte minima dell’evasione fiscale, perché pochi sono i controlli rispetto al necessario.

Il mero dato del recupero è quindi poco indicativo per misurare l’andamento dell’evasione. Più utile è misurare il tax gap, la differenza tra le imposte potenzialmente dovute, e quelle effettivamente incassate. Dopo un miglioramento fino al 2022, il governo Meloni entra in carica a fine 2022, i primi dati sul 2023 ancora da confermare, spiega il docente di scienza delle finanze a Milano Alessandro Santoro, indicano invece un peggioramento, che smentirebbe quindi la Presidente del Consiglio. Anche perché il tax-gap aumenta in particolare proprio tra gli autonomi e gli imprenditori individuali.

In chiave politica mancano numeri definitivi sul concordato: doveva essere l’arma letale del governo per ripagare il taglio Irpef al ceto medio, ma si è rivelato un flop. Tra quelli diffusi ce n’è però un altro interessante: gli incassi da rottamazione e pace fiscale sono in calo. Si potrebbe dire: funzionano i controlli, non i condoni.

La sottolineatura di Meloni si può così leggere anche come un messaggio alla Lega, che nello scontro in maggioranza spinge per un’altra rottamazione delle cartelle. La tendenza è però quella di un’ulteriore riduzione dei controlli e il dato di quest’anno potrebbe rappresentare un picco da cui poi si scende. Anche perché i dati indicano che i pochi controlli e i continui condoni non rappresentano certo un deterrente per chi vuole fregare l’erario, e neppure una buona strada per ridurre l’evasione fiscale, contributiva, dell’Iva.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta