Approfondimenti

Lombardia, quando lo sfruttamento è nei campi

Il primo ottobre hanno rotto il silenzio nel lecchese; nella bassa mantovana, nei prossimi giorni, saranno depositate altre 14 denunce. Sono gli invisibili dei campi che cercano di uscire dall’invisibilità. Quel pezzetto di Lombardia fatto di 10/12 ore di lavoro al giorno, con paghe da 3-4 euro l’ora, spesso in nero, sotto ricatto.

“Anche questo è il profondo nord” dice Claudio, una delle centinaia di persone che lavorano nei campi attorno a Sermide, dove il fiume Po fa da confine naturale tra Lombardia e Veneto, la provincia di Mantova incontra quella di Rovigo e le fabbrichette lasciano spazio a distese di campi e case basse.

Claudio ci porta in alcune serre riscaldate, una novità di quest’anno per raccogliere meloni fino a novembre. Da tempo è anche volontario alla Flai Cgil di Sermide, punto di riferimento per chi vuole denunciare irregolarità sul posto di lavoro. Lo sportello è aperto il martedì pomeriggio, “arrivano anche venti persone in tre/quattro ore” dice. C’è chi denuncia ore di straordinario non pagato, chi mesi di stipendio arretrato, c’è chi denuncia di essere stato licenziato ingiustamente e chi vuole capire cosa gli succederà se deciderà di denunciare.

caporali 5

Tra Sermide, Magnacavallo, Guidizzolo e Viadana si raccolgono soprattutto meloni, quegli stessi meloni che hanno portato Mantova in Europa: è di novembre 2013 l’iscrizione del melone mantovano nel registro europeo Igp (indicazione geografica protetta). Il 2013 è anche l’anno dell’ultimo decreto flussi, quello che ha portato nel mantovano oltre 800 persone tra marocchini, bengalesi, senegalesi, pakistani. A loro si aggiungono nei mesi “caldi” della raccolta – giugno, luglio e agosto – altre decine di persone, quasi sempre soggetti al ricatto della legge Bossi-Fini che vincola il permesso di soggiorno a un contratto di lavoro e reddito. Una straordinaria arma di ricatto nelle mani di chi vuole speculare sulla vita e il lavoro di queste persone.

A differenza di quanto succede nel Mezzogiorno, nella bassa mantovana i braccianti non vivono quasi più accampati in baraccopoli o ghetti, abitano nelle case lasciate libere dai giovani italiani che se sono andati a vivere altrove. I migranti non sono corpi estranei alla vita quotidiana di paese, ma quando si parla di diritti diventano invisibili. Uno degli invisibili è Mohamed, originario del Marocco, in Italia dai primi anni del Duemila. Ha lavorato fino a pochi mesi fa da Lorenzini Naturamica, una delle più importanti aziende agricole del mantovano, produttrice di uno dei meloni di qualità celebrato dentro a Expo 2015.

caporali 6

“Ero stanco di ricevere uno stipendio più basso delle ore lavorate” racconta Mohamed. “Ora sono rimasto senza lavoro, Lorenzini mi ha lasciato a casa e non riesco più a trovare un altro posto perché il mio nome è finito nella black list delle aziende della zona”. Mohamed ha raccontato tutto a Gianni Gerace della Flai Cgil mantovana e nei prossimi depositerà al Tribunale di Mantova la denuncia insieme ad altri quindici lavoratori.

“Depositeremo gli atti in settimana” dice l’avvocato Andrea Cirillo che segue la loro vertenza. “Parliamo di differenze retributive e straordinari non pagati, quindi ore di lavoro non pagate in busta paga. Abbiamo mandato una lettera di messa in mora all’azienda che non ha riconosciuto la contestazione”. E così passeranno dalla denuncia vera e propria. “La cosa preoccupante” dice ancora l’avvocato Cirillo “è l’assenza dell’Inps e dell’Ispettorato del Lavoro, che nonostante le segnalazioni non si sono mossi”. Anche Gianni Gerace dice che gli ispettori del lavoro sono pochi, “troppo pochi per fare indagini, appostamenti e seguire tutte le denunce”.

Ma quali sono i numeri del lavoro agricolo in Lombardia e delle ispezioni? In Lombardia ci sono poco più di 48 mila aziende agricole per oltre 120 mila lavoratori. Sono quasi 22 mila quelli di origine straniera. Secondo i dati della Direzione Generale del Lavoro lombarda “nel 2014 sono state fatte 168 ispezioni, 92 quelle in cui sono emerse irregolarità: il 52%. I casi accertati di lavoro nero sono stati 74”. Una goccia nel mare. Tra le coltivazioni lombarde, ci sono  uva e mais in Franciacorta e nel bresciano; zucchine e pomodori nel lecchese; meloni, angurie, insalate e cipolle nel mantovano; asparagi e patate nella Brianza monzese; mele e uva in Valtellina.

Negli ultimi anni, con la crisi dell’industria, è aumentato il numero degli italiani che cercano lavoro in agricoltura. Paolo, un altro lavoratore che incontriamo a Sermide, ci racconta che ha smesso di lavorare a settembre perché non veniva pagato da quattro messi. “Ora vediamo se con il sindacato riesco a recuperare qualcosa” racconta, perché “io ho denunciato, ma i miei colleghi stanno zitti sperando di vedere almeno qualche euro a fine stagione. Ma non è giusto”.

caporali 1

Da Mantova a Lecco, dalle distese di campi alle distese di capannoni. Nella Brianza lecchese si coltiva in appezzamenti di terra più piccoli rispetto al mantovano, spesso a ridosso di case e condomini. E anche qui nessuno vede nulla. La storia denunciata da 12 lavoratori senegalesi e burkinabè è clamorosa. Hanno raccontato alla Flai lecchese di aver lavorato in nero per quattro anni nell’azienda di famiglia di un politico della Lega Nord, Giuseppe Magni, già sindaco di Calco e braccio destro del ex-ministro leghista Roberto Castelli. Magni che nell’ultima campagna elettorale, si racconta in paese, girava per le strade di Calco distribuendo zucchine elettorali, quelle stesse zucchine raccolte dagli africani da “rispedire a casa loro”.

La paga? “3/4 euro l’ora per 10/12 ore al giorno, senza contratto” raccontano i lavoratori stranieri. “Il problema è che quest’anno non ci pagava, diceva dopo, dopo, dopo. Ma dopo non arrivava mai. Così abbiamo lasciato i campi di zucchine di Airuno, Bellusco e Brivio e siamo andati a denunciare”. Vicino a uno dei campi di zucchine di Airuno, un passante conferma di aver visto i ragazzi senegalesi al lavoro solo per alcuni mesi, “poi non li ho più visti” dice. Alla Cgil i lavoratori hanno portato le foto scattate con lo smartphone nei campi, “il resto l’hanno fatto le indagini dell’ispettorato del lavoro di Lecco che in questo caso è intervenuto subito” dice Massimo Sala della Flai. “Speculazione politica per la mia militanza nella Lega” ha replicato Magni alla denuncia, “noi avevamo un regolare contratto con una agenzia di servizi”. Le indagini diranno come andrà a finire.

caporali 3

Dalla semina alla raccolta, poi la selezione, il trasporto, le vendita ai mercati ortofrutticoli. E ancora la logistica, la grande distribuzione, i mercati. Teste e braccia che si incrociano in una filiera che passaggio dopo passaggio porta con se varie forme di sfruttamento. Anche la Lombardia è parte di questa filiera dello sfruttamento e ora anche di chi alza la testa per i diritti suoi e di tutti. “Ma chi denuncia non deve essere lasciato solo dalle istituzioni” dice Massimo Sala.

E forse, rotto il silenzio, altri lavoratori troveranno il coraggio di denunciare.

 

Ascolta il reportage di Roberto Maggioni dalle campagne lombarde

Il caporalato lombardo

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il nuovo Museo Giancarlo Vitali di Bellano

    Oggi, 30 aprile, apre al pubblico il Museo Giancarlo Vitali, in via Manzoni 50 a Bellano. La collezione di un centinaio di dipinti è allestita in un grande spazio che mette in connessione tre ambienti: il Circolo che, negli scorsi sei anni ha ospitato tredici mostre di arte contemporanea ideate e prodotte da ArchiViVitali, l’archivio di Giancarlo Vitali e un fondo commerciale interamente ristrutturato. Le interviste, di Tiziana Ricci, a Chiara Gatti (direttrice artistica del museo) e ai due architetti che hanno firmato il progetto, Oliviero e Rocco Vitali.

    Clip - 30-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 30/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 30/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-04-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 30/04/2025

    Oggi a Cult: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni sul film "Paura dell'alba"; a Bellano apre il nuovo Museo Vitali; al Teatro Franco Parenti "Lezione d'amore. Sinfonia di un incontro" di A. R. Shammah; al Teatro Fontana e al Teatro Munari la 35° edizione del Festival Segnali dedicato al teatro per i giovanissimi...

    Cult - 30-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8 e 9 giugno, lavoro e cittadinanza. Una quarantina di personalità della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello al voto per i cinque referendum. I quesiti chiedono di: «Vivere da cittadini», riducendo da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana ai maggiorenni stranieri; «Vivere vite meno precarie», riducendo la possibilità di usare contratti di lavoro a tempo determinato; «Lavorare senza licenziamenti illegittimi», riducendo le possibilità di licenziamenti senza giusta causa; «Lavorare senza discriminazioni», riducendo le possibilità di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; «Lavorare senza infortuni», riducendo i rischi di incidenti e morti sul lavoro. Ospiti di Pubblica, per parlare di partecipazione, due firmatari/e: Filippo Barbera, sociologo dell’università di Torino e Donatella Della Porta, scienziata politica alla Scuola Normale Superiore di Firenze. Diverse le domande. E’ arrivato il momento di abbassare la soglia del 50% di partecipazione per rendere valido il referendum? Perchè fallisce la partecipazione? Quanto c’entra la complessità del quesito, la credibilità dei proponenti? «Non possiamo arrenderci all’assenteismo, ad una democrazia a bassa intensità», ha detto il presidente Mattarella per il 25 aprile. Il capo dello stato ha lasciato, però, inesplorate le ragioni profonde dell’astensione, ragioni che risiedono anche nell’impoverimento sociale, oltre che economico, del lavoro. Ha scritto la studiosa, dirigente dell’Istat, Linda Laura Sabbadini: «Il lavoro non è solo un mezzo per guadagnarsi da vivere: è la base della coesione sociale di un paese».

    Pubblica - 30-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 30/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

Adesso in diretta