Approfondimenti

Opere anti-allagamenti: Milano e Regione provano a collaborare

vasca anti laminazione parco nord - milano

Più collaborazione istituzionale per realizzare le opere idrauliche anti-allagamenti. Le esondazioni del Lambro a Milano e della Martesana a Bellinzago Lombardo, hanno dato un impulso alla collaborazione istituzionale per ridurre gli impatti delle piogge torrenziali, in primis tra Comune di Milano e Regione Lombardia.

Consapevolezza, collaborazione e necessità di nuovi ingenti investimenti. Le piogge torrenziali della scorsa settimana hanno fatto ripartire l’indispensabile dialogo istituzionale per la realizzazione e gestione delle vasche di laminazioni necessario per aumentare la sicurezza di numerosi comuni, a partire da Milano, ma anche di tante zone della città metropolitana e non solo.
Il sindaco Giuseppe Sala e il presidente della giunta regionale Attilio Fontana hanno convenuto sulla necessità di una vasca di contenimento del Lambro a Nord della città, dove lo spazio è poco. Quindici anni fa l’Autorità di bacino del fiume Po, aveva un progetto per un piccolo invaso nel parco della Media Valle del Lambro a Sesto San Giovanni al confine con Cologno Monzese, una zona da bonificare e insufficiente per ridurre in modo consistente le onde di piena.
Il Lambro nel centro di Monza nonostante le vasche realizzate nel lecchese a Costa Masnaga e Inverigo ha posto una riflessione.
Così come la gestione di quella sull’Olona a Nerviano, in provincia di Milano, per cui la sindaca di Nerviano Linda Colombo aveva chiesto l’intervento della Regione prima degli ultimi eventi, e per cui c’è stato il sopralluogo dell’assessore al territorio Gianluca Comazzi nei giorni scorsi.
Proprio all’inizio del mese scorso Palazzo Lombardia ha annunciato che sarà realizzata a Bussero, in provincia di Milano, una grande vasca di laminazione sul torrente Molgora da un milione di metricubi, dopo venti anni di discussioni. A metà marzo sono stati aperti inoltre i cantieri di altre due, una a Carnate, ancora per il torrente Molgora, e una a Gessate per uno dei rami del Trobbia, il corso d’acqua la cui esondazione ha provocato quella del Naviglio Martesana a Bellinzago Lombardo.
Per limitare le portate delle piene del torrente Trobbia la Regione ha pure stanziato fondi per altre due vasche di laminazione, una proprio a Bellinzago e un’altra a Masate, più l’ampliamento di quella di Inzago.
Rimangono i tempi lunghi per gli invasi del Seveso in Brianza, per ora c’è solo quello nel Parco Nord Milano, per cui l’assessore di Palazzo Marino Marco Granelli più volte ha polemizzato con la Regione. Il primo bacino di grande portata, quello di Senago sul Canale Scolmatore Nord Ovest, dovrebbe essere inaugurato alla fine dell’anno, per gli altri ci vorranno ancora anni.
E’ ora che sia affrontato con decisione l’adattamento al nuovo regime delle piogge dovuto all’effetto serra e alla troppa impermeabilizzazione del suolo. I costi delle opere sono investimenti che si ripagano dai minori danni per le esondazioni, innanzitutto alle persone.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 12/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 12-07-2025

Adesso in diretta