Approfondimenti

Opere anti-allagamenti: Milano e Regione provano a collaborare

vasca anti laminazione parco nord - milano

Più collaborazione istituzionale per realizzare le opere idrauliche anti-allagamenti. Le esondazioni del Lambro a Milano e della Martesana a Bellinzago Lombardo, hanno dato un impulso alla collaborazione istituzionale per ridurre gli impatti delle piogge torrenziali, in primis tra Comune di Milano e Regione Lombardia.

Consapevolezza, collaborazione e necessità di nuovi ingenti investimenti. Le piogge torrenziali della scorsa settimana hanno fatto ripartire l’indispensabile dialogo istituzionale per la realizzazione e gestione delle vasche di laminazioni necessario per aumentare la sicurezza di numerosi comuni, a partire da Milano, ma anche di tante zone della città metropolitana e non solo.
Il sindaco Giuseppe Sala e il presidente della giunta regionale Attilio Fontana hanno convenuto sulla necessità di una vasca di contenimento del Lambro a Nord della città, dove lo spazio è poco. Quindici anni fa l’Autorità di bacino del fiume Po, aveva un progetto per un piccolo invaso nel parco della Media Valle del Lambro a Sesto San Giovanni al confine con Cologno Monzese, una zona da bonificare e insufficiente per ridurre in modo consistente le onde di piena.
Il Lambro nel centro di Monza nonostante le vasche realizzate nel lecchese a Costa Masnaga e Inverigo ha posto una riflessione.
Così come la gestione di quella sull’Olona a Nerviano, in provincia di Milano, per cui la sindaca di Nerviano Linda Colombo aveva chiesto l’intervento della Regione prima degli ultimi eventi, e per cui c’è stato il sopralluogo dell’assessore al territorio Gianluca Comazzi nei giorni scorsi.
Proprio all’inizio del mese scorso Palazzo Lombardia ha annunciato che sarà realizzata a Bussero, in provincia di Milano, una grande vasca di laminazione sul torrente Molgora da un milione di metricubi, dopo venti anni di discussioni. A metà marzo sono stati aperti inoltre i cantieri di altre due, una a Carnate, ancora per il torrente Molgora, e una a Gessate per uno dei rami del Trobbia, il corso d’acqua la cui esondazione ha provocato quella del Naviglio Martesana a Bellinzago Lombardo.
Per limitare le portate delle piene del torrente Trobbia la Regione ha pure stanziato fondi per altre due vasche di laminazione, una proprio a Bellinzago e un’altra a Masate, più l’ampliamento di quella di Inzago.
Rimangono i tempi lunghi per gli invasi del Seveso in Brianza, per ora c’è solo quello nel Parco Nord Milano, per cui l’assessore di Palazzo Marino Marco Granelli più volte ha polemizzato con la Regione. Il primo bacino di grande portata, quello di Senago sul Canale Scolmatore Nord Ovest, dovrebbe essere inaugurato alla fine dell’anno, per gli altri ci vorranno ancora anni.
E’ ora che sia affrontato con decisione l’adattamento al nuovo regime delle piogge dovuto all’effetto serra e alla troppa impermeabilizzazione del suolo. I costi delle opere sono investimenti che si ripagano dai minori danni per le esondazioni, innanzitutto alle persone.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta