Approfondimenti

Lo storico addio di Ellen DeGeneres al suo talk show

Ellen DeGeneres

Ellen DeGeneres dice addio al suo talk show quotidiano Ellen: la diciannovesima stagione, che partirà il prossimo autunno e si concluderà nel 2022, sarà l’ultima. Un annuncio che per gli spettatori statunitensi è stato una sorta di terremoto: la popolarità di Ellen e la presenza nell’immaginario collettivo del suo programma sono seconde solo a quelle dell’ancora incontrastata regina Oprah Winfrey.

La notizia sarebbe arrivata ancor più inaspettata se l’ultimo anno non fosse stato, per Ellen DeGeneres, particolarmente difficile, dal punto di vista dell’immagine pubblica: circa un anno fa un’inchiesta di “BuzzFeed News” aveva rivelato che dietro le quinte del suo show vigeva un clima lavorativo fatto di abusi e minacce, oltre che di orari assurdi, contratti discutibili e piccole angherie quotidiane. Un’inchiesta interna del network ha individuato, ufficialmente, i responsabili nei tre produttori esecutivi principali, storici collaboratori di DeGeneres, che sono stati licenziati; e la prima puntata della nuova stagione del talk show, qualche mese fa, in cui la presentatrice ha esordito con un monologo di scuse, ha fatto segnare alti ascolti.

Le accuse avevano, però, fatto ancor più scalpore perché il motto sostenuto con pervicacia da Ellen DeGeneres era sempre stato “Be Kind”, “siate gentili”: nel suo studio dalle poltrone candide accoglie ogni pomeriggio ospiti famosissimi (non c’è star che non si sia accomodata negli anni di fronte a lei) e gente comune, piccoli fenomeni virali o locali e persone in gravi difficoltà; raramente li punzecchia, ogni tanto fa qualche scherzo, spesso distribuisce regali o fa grandi donazioni in beneficenza. Con la zazzera bionda cortissima, gli occhi azzurrissimi, il sorriso caldo e aperto, in completo elegante giacca-pantaloni-camicia-gilet ma con immancabili scarpe da ginnastica, la tendenza a ballare molto e a far ballare tutti, e a sedersi a gambe incrociate o di sghimbescio, come una ragazzina, nonostante i 60 anni compiuti qualche anno fa, Ellen è sempre stata la padrona di casa da cui andare per sentirsi a proprio agio. Nonostante, di motivi per non essere troppo gentile con Hollywood, in teoria, Ellen ne avesse eccome: di professione stand-up comedian, fu la prima donna invitata a sedersi al tavolo del late show di Johnny Carson dopo un esilarante monologo, nel 1986; negli anni 90 ebbe un gigantesco successo con una sitcom che si chiamava anch’essa Ellen, almeno fino al suo storico doppio coming out, nel 1997: doppio perché lo fecero, contemporaneamente, sia lei sia il suo personaggio, con un’ospitata da Oprah, una celebre copertina del “TIME” e un doppio episodio speciale con co-protagonista Laura Dern.
Un momento storico per la televisione e la storia dei diritti civili, ma che a DeGeneres costò tutto: gli ascolti calarono, gli sponsor si ritirarono, lei perse il lavoro e ogni altro ingaggio, da amata battutista si trasformò nel bersaglio di pessime battute di chi la chiamava “DeGenerate”, per qualche anno la sua carriera sembrò definitivamente naufragata.

La rinascita comincia, piano, nel 2001, quando viene scelta per condurre la delicatissima cerimonia degli Emmy dopo l’11 settembre: “Cosa potrebbe dare più fastidio ai talebani di una donna gay in giacca e cravatta circondata di ebrei?” è la battuta con cui rompe definitivamente il ghiaccio e fa scoprire alla platea, in sala e a casa, che la sua presenza non è aliena o diversa, anzi è la più rassicurante possibile.
Oggi Ellen DeGeneres è a capo di un impero mediatico sconfinato, ha dato la voce originale alla pesciolina Dory della Pixar, ha sposato l’attrice Portia De Rossi in una cerimonia da sogno, ha accumulato oltre 3.000 puntate del proprio programma, produce alcuni dei reality più di successo della tv Usa, ha ricevuto la Presidential Medal of Freedom da Barack Obama, è tornata a fare stand-up comedy (c’è un suo spettacolo su Netflix), ha costruito un impero sulla gentilezza che le era stata negata e, secondo qualcuno, su un po’ di ipocrisia.Eppure non si può negare che nella sua biografia si possa osservare il progresso collettivo. Sarà interessante scoprirne la prossima tappa.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta