Approfondimenti

L’Italia di Meloni: smobilitazione industriale e aumento delle spese militari

trump meloni

La presidente del Consiglio Meloni mercoledì sarà a Washington per incontrare il capo della Casa Bianca. Dovrà discutere con Trump di dazi e spese militari. Meloni lascia un paese, l’Italia, nel pieno di una crisi economica. L’esecutivo una settimana fa ha dimezzato le stime di crescita per il 2025: dall’1,2% allo 0,6%. Inoltre, secondo l’Istat, la produzione delle imprese italiane continua a calare, erodendo pezzi importanti del sistema industriale. L’ultimo dato è relativo al mese di febbraio: la produzione industriale è calata dello 0,9% su gennaio, il 25esimo calo consecutivo.
Pubblica ha ospitato l’economista Marcella Corsi e il fondatore, e portavoce, della Campagna Sbilanciamoci!, Giulio Marcon.

Che cosa raccontano i dati sulla produzione industriale, un altro passo verso lo smantellamento dell’industria italiana?

Marcon: La situazione economica in cui ci troviamo ora testimonia chiaramente che nessun governo ha avuto una politica industriale efficace o significativa. È mancata una politica pubblica vera, e questo fallimento deriva soprattutto dall’approccio neoliberista adottato per decenni, secondo il quale la politica industriale la fanno soltanto le imprese, e lo Stato deve limitarsi a concedere incentivi fiscali o sgravi. I dati degli ultimi 25 anni parlano chiaro: questo sistema non ha portato risultati positivi. Solo recentemente, grazie ai fondi del PNRR, qualcosa sta cambiando, si stanno facendo piccoli investimenti, ma non basta. Mancano ancora investimenti pubblici importanti. Luciano Gallino, il grande sociologo, oltre vent’anni fa parlava della “scomparsa dell’Italia industriale”. Gallino individuava settori in cui l’Italia era leader mondiale, come automotive, elettronica e chimica, settori che negli anni sono stati via via smantellati per mancanza di adeguato sostegno pubblico. La responsabilità è condivisa tra classe imprenditoriale e classe politica, entrambe incapaci di tutelare e sostenere le eccellenze italiane.

Passiamo al viaggio di Giorgia Meloni negli Stati Uniti. Marcella Corsi, il suo collega, l’economista Emiliano Brancaccio, ha affermato che Meloni adotterà una strategia molto simile a quella di Trump: protezionismo con l’estero e liberismo interno. Lei cosa ne pensa?

Corsi: spero che non sia lì solo per porgere omaggi, ma per portare un contributo al dialogo tra Stati Uniti ed Europa, che è gravemente messo in discussione dagli atteggiamenti di entrambe le parti. In ogni caso, il problema, come lo pone Brancaccio, non è nuovo. In economia insegniamo ciò che in letteratura vengono chiamate “beggar thy neighbor “, utilizzando un inglese arcaico quasi shakespeariano, per sottolineare quanto siano vecchie queste politiche e quanto siano orientate a “impoverire il vicino”. Si tratta di misure protezionistiche, inclusi i dazi, che sono solo una delle possibili misure applicabili al commercio internazionale. Non si tratta di novità nelle politiche internazionali. Anzi, è un ritorno a vecchie politiche che, soprattutto con gli accordi di Bretton Woods, sembravano superate.

Tornando alla domanda, credo che lei cercherà di portare avanti la sua strategia di “migliore amica” degli Stati Uniti. Per quanto riguarda la tassazione degli extraprofitti delle multinazionali, penso che punterà sulla sua vicinanza a Elon Musk. Il progetto “Make Europe Great Again”, che lei sente suo, comporta la riduzione o l’eliminazione di una tassazione che a Musk e ai tycoon americani sta molto stretta ed è considerata il nemico numero uno nei rapporti con l’Europa.

Un’ultima questione riguarda le spese militari, un tema che Meloni discuterà con Trump nei prossimi giorni. C’è la questione dell’aumento delle spese militari italiane al 2% del PIL. Il governo italiano si sta muovendo per assecondare questo aumento. Come si arriva al 2%? Le opinioni divergono: il ministro Crosetto vorrebbe 8 miliardi freschi, mentre Giorgetti propone di includere spese già esistenti, come quelle per Capitanerie di Porto, Carabinieri e Guardia di Finanza, per raggiungere l’obiettivo senza nuovi stanziamenti.

Marcon: anche in questo caso si naviga a vista. Dobbiamo aspettare settembre per capire quale sarà la legge di bilancio. Nell’ultima legge, approvata a dicembre 2024, le spese militari sono già aumentate del 12%, e negli ultimi 10 anni sono cresciute del 61%. Il riarmo è in atto da anni. Arrivare al 2% significa trovare circa 10-11 miliardi in più, ma nemmeno gli 8 miliardi di Crosetto sembrano reperibili. La tendenza è chiara, e siamo preoccupati. Abbiamo programmi pluriennali che ci impegnano per circa 40 miliardi nei prossimi tre anni, destinati a F35, carri armati, sottomarini, fregate, ecc. Oltre il 60% di questi fondi è speso all’estero, creando posti di lavoro in altri Paesi. Ad esempio, i carri armati Panther, prodotti principalmente in Germania, con una piccola parte delle risorse destinate all’industria italiana Automelara, vicino a La Spezia. La preoccupazione è forte, ma non ci sono fondi. Si farà debito per coprire queste spese.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 13/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 14/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 14/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 14/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 14-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 14/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 14-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 13/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 13-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 13/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 13-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 13/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 13/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 13-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 13/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 13/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 13-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 13/09/2025

    Radiografia Nera è il programma, scritto e condotto da Tommaso Bertelli e Matteo Liuzzi, che racconta la cronaca nera dal dopoguerra al 1976, Tutta la cronaca milanese e lombarda che Radio Popolare non ha potuto raccontare. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo.

    Radiografia Nera - 13-09-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 13/09/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 13-09-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 13/09/2025

    Prima puntata della nuova stagione. Al termine della settimana in cui si è giocata Israele-Italia per le qualificazioni ai Mondiali maschili di calcio 2026, parliamo di come si sta preparando una mobilitazione solidale con la Palestina in vista della partita di ritorno, in programma il 14 ottobre a Udine. Ospite Gabriele Granato di Calcio e Rivoluzione.

    Highlights - 13-09-2025

  • PlayStop

    La voce di Hind in un film che ha scosso la Mostra del Cinema. Parla la regista

    Kaouther Ben Hania racconta al microfono di Barbara Sorrentini il processo di lavoro del suo film "The Voice of Hind Rajab", vincitore del Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento a Venezia 82. La regista tunisina ha lavorato sull’audio originale della tristemente nota telefonata, tra una bambina di sei anni e il suo soccorritore della Mezza Luna Rossa Palestinese, mentre chiede aiuto chiusa in un’auto a Gaza, in mezzo ai parenti crivellati dai colpi sparati da soldati israeliani. "Questo non è un film ma è un dovere per tutto il mondo ascoltare la voce di questa storia”. "Ho avuto la voce originale, grazie all'interesse di un operatore della Mezza Luna Rossa Palestinese che conosceva il mio cinema". "Non permetterei mai di proiettare i miei film in Israele". In onda nella trasmissione Chassis del 13/9/2025.

    Clip - 13-09-2025

Adesso in diretta