Approfondimenti

“L’Italia deve aprire due nuovi hotspot”

L’Italia non sta facendo abbastanza per gestire i flussi migratori. Lo scrive la Commissione europea nel rapporto sull’Italia in uscita il 15 dicembre, anticipato dall’agenzia Ansa. Il programma per la gestione degli hotspot, i centri di smistamento dei migranti imposto con la nuova Agenda sull’immigrazione di Bruxelles, non funziona come dovrebbe.

“Nonostante le sollecitazioni – scrive la Commissione europea –solo uno dei sei hotspot designati è pienamente operativo, a Lampedusa. La Commissione si aspetta che altri due centri, Pozzallo e Porto Empedocle siano aperti a giorni”. Nel testo la Commissione giustifica l’uso della forza per poter prendere le impronte digitali dei migranti. È la prima volta che lo si mette nero su bianco in un testo ufficiale europeo.

La Commissione Ue dal 10 dicembre ha aperto anche una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia. Di nuovo, il motivo è legato al sistema di gestione degli immigrati. Secondo Bruxelles l’Italia non rispetta il regolamento Eurodac, l’insieme di norme per il fotosegnalamento di chi entra nei confini europei. Una vecchia disputa questa tra Ue e Italia: fin dal 2014 la Commissione ha accusato le autorità italiane di chiudere un occhio ed evitare di prendere le impronte dei migranti, favorendo in pratica la fuga nel Nord Europa.

Da allora sono seguite diverse circolari interne del Ministero dell’Interno che hanno imposto un giro di vite nei controlli. Circostanza che si è sempre verificata solo a tratti. “Dopo due mesi non si è risposto in modo efficace alle preoccupazioni», si spiega in una nota, e per questol’esecutivo comunitario ha deciso di inviare la lettera di messa in mora non solo all’Italia, ma anche a Grecia e Croazia.

Ora però anche per la Germania, meta principale per la disperata epopea dei migrati, la misura è colma. Dopo l’apertura in settembre, spinta dall’onda emotiva suscitata dalla foto del cadavere sulle sponde turche di Bodrum del piccolo Aylan Kurdi, la cancelliera Angela Merkel aveva dichiarato che Berlino avrebbe accolto 800 mila persone. Ma si è conquistata inimicizie all’interno del partito. Così al Congresso del suo partito, la CDU, in corso a Karlsruhe, ha dichiarato di voler “ridurre notevolmente l’ingresso dei migranti”.

“Persino un grande Paese come la Germania – ha detto – nel lungo tempo non può reggere lo sforzo di unnumero di rifugiati bcosì alto”. Berlino ha comunque deciso di reintrodurre il Trattato di Schengen, dopo averlo sospeso in quest’ultimo mese proprio a causa della pressione migratoria. Finora il 2015 è l’anno record per gli ingressi in Germania: 965 mila da gennaio.

Se Berlino è in sofferenza, ad Atene la situazione è ancora peggiore. Anche la Grecia dovrebbe introdurre il sistema degli hotspot. Con risultati ancora peggiori dell’Italia: nemmeno un centro è stato aperto e finora gli unici effetti percepiti sono l’aumento dei respingimenti e dei fotosegnalamenti forzosi.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 25/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 24/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 24-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 24/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-11-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 24/11/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 24-11-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 24/11/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 24-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 24/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Nation Of Language: il trio di Brooklyn racconta il nuovo album a Volume

    Dopo la data di ieri sera ai Magazzini Generali di Milano, oggi i Nation Of Language sono passati a Radio Popolare per raccontarci il nuovo album “Dance Called Memory” e il tour che lo sta accompagnando. Dal concerto di ieri fino alle influenze del disco, la band ci ha parlato anche della scena musicale di New York e del nuovo sindaco Zohran Mamdani. Ascolta l’intervista ai Nation Of Language.

    Clip - 24-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 24/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-11-2025

Adesso in diretta