Approfondimenti

L’isolamento dei palestinesi a Gaza è totale

Gaza ANSA

C’è una apparente contraddizione in tutto quello che sta succedendo in Medio Oriente. La crisi cominciata il 7 ottobre dello scorso anno – con l’attacco di Hamas nel sud di Israele e la feroce risposta israeliana a Gaza – si è allargata a una buona parte della regione e coinvolge ormai diversi attori e diversi paesi, dal Libano allo Yemen, dall’Iran alla Siria.

Dopo decenni di guerra sotterranea israeliani e iraniani si sono colpiti più volte direttamente. Negli ultimi giorni, in maniera del tutto inaspettata, i ribelli siriani hanno conquistato Aleppo, mettendo a rischio la tenuta del regime di Bashar al-Assad, come non era quasi mai successo nemmeno nel pieno della guerra civile cominciata nel 2011. Nel sud del Libano è in vigore un cessate il fuoco, ma la sua tenuta è fragile, e da un momento all’altro la situazione potrebbe precipitare nuovamente, ci sono già stati 4mila morti.

Non è successo tutto come conseguenza diretta del conflitto tra Israele e Hamas. Ma l’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese è stato sicuramente la miccia che ha riacceso conflitti e riallargato linee di frattura in tutto il Medio Oriente. Non siamo ancora alla guerra totale, ma in diverse zone l’impatto sui civili, a partire da Gaza, è tremendo.

Proprio in queste ore nel centro della Striscia, nel campo profughi di Nuseirat, un drone israeliano ha sparato in una zona dove la gente stava aspettando in fila per avere del cibo, probabilmente all’esterno di un panificio. Tra le cinque vittime – dice l’agenzia di stampa palestinese Wafa – ci sono 4 bambini. Nel calderone delle notizie internazionali di queste ore a questo fatto non è stato dato sempre il risalto necessario. Sta di fatto che 4 bambini sono morti mentre aspettavano, immaginiamo con alcuni familiari, di potere avere qualcosa da mangiare. E in questi 14 mesi di fatti come questo, a Gaza, ne sono successi tantissimi. Ma la fine del conflitto sembra ancora lontanissima. Nessuno sembra in grado di fermare la guerra.

Perché abbiamo citato il caos in Medio Oriente e poi quanto successo oggi nella Striscia di Gaza? Per sottolineare come non ci siano più atrocità in grado di forzare le parti coinvolte o interessate a mettere fine alle violenze sui civili di Gaza. Oltretutto la diplomazia internazionale si è mossa o si sta muovendo, non sempre con successo. Per fermare la guerra in Libano, per evitare uno scontro aperto tra Israele e Iran, e ora per venire a capo del caos siriano.

Molto meno, o nulla, per salvare i civili di Gaza. Anche gli attori in Medio Oriente che hanno in cima alle loro agende politiche la questione palestinese arrivano solo fino a un certo punto: Hezbollah aveva detto che non avrebbe mai smesso di colpire Israele fino a quando non ci sarebbe stato una tregua a Gaza. È andata a finire diversamente. L’apparente contraddizione, che non è tale vista la complessità di questa regione.

Il conflitto a Gaza ha gradualmente incendiato tutto il Medio Oriente. Ma tutto quello che succede in Medio Oriente non ha più alcun impatto su quello che avviene a Gaza. L’isolamento dei palestinesi è totale.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 21/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta