Approfondimenti

Lidia Poet & Django, un periodo felice per la serialità italiana

Django Sky Serie

È un periodo felice per la serialità italiana, soprattutto quella che guarda a modelli e generi internazionali (anche se pure quella pienamente nostrana non se la passa male, basta pensare al successo di Mare fuori, di cui questa settimana parte su Rai2 la terza attesa stagione). Su Sky Atlantic, dopo la presentazione lo scorso autunno alla Festa del cinema di Roma, arriva il 17 febbraio Django: La serie, un progetto originale Sky co-prodotto con la divisione britannica della rete e con la francese Canal+.

Prende le mosse, naturalmente, dal cult movie western del 1966 di Sergio Corbucci, quello con protagonista l’eponimo pistolero interpretato da Franco Nero, già rivisitato anche in epoca contemporanea da molti cineasti, tra cui il giapponese Takashi Miike con Sukiyaki Western Django e lo statunitense Quentin Tarantino con Django Unchained.

Nella nuova serie, scritta da Leonardo Fasoli e Maddalena Ravagli, e con Francesca Comencini produttrice artistica e regista di quattro episodi, è l’attore belga Matthias Schoenaerts (già noto per i tanti ruoli cinematografici, per esempio in Un sapore di ruggine e ossa e Red Sparrow) a indossare i panni del protagonista. Ma Django: La serie dal film di Corbucci prende solo ispirazione per raccontare una storia nuova, anche nello stile, e intrecciare i destini di molti personaggi: si svolge nel tardo Ottocento nella fittizia New Babylon, una città fondata dopo la fine della Guerra civile in Texas, da ex persone schiavizzate ora libere, decise a edificare un porto sicuro per accogliere chiunque ne abbia bisogno.

Django ci arriva in cerca della figlioletta perduta molti anni prima, ma nel frattempo, da una vicina città di bianchi benestanti, partono le spedizioni punitive della “Signora”, una donna potente, spietata e iper religiosa, decisa a distruggere New Babylon, identificata come ricettacolo peccaminoso e pericoloso esperimento sociale. Una villain inquietante e insolita, interpretata da Noomi Rapace, la ex Lisbeth Salander della versione svedese di Uomini che odiano le donne.

Un’eroina, per quanto non esattamente immacolata, è invece la protagonista della seconda nuova serie italiana in arrivo questa settimana: è Lidia Poët, la prima donna a laurearsi in giurisprudenza in Italia, nel 1881. In La legge di Lidia Poët, che sbarca su Netflix il 15 febbraio, la interpreta la bravissima Matilda De Angelis, ma non pensate a un classico show biografico, magari al confine con l’agiografia. Prodotta dalla compagnia Groenlandia di Matteo Rovere – la stessa di Romulus, Il primo re e Smetto quando voglio –, mescola la rievocazione storica della Torino ottocentesca all’investigazione e a un pizzico di commedia, trasformando Lidia Poët in una sorta di Sherlock Holmes al femminile, o a una Signorina in giallo d’altri tempi.

Nonostante la laurea, a Lidia viene impedito di esercitare la professione legale, ma lei non demorde: collabora col fratello avvocato e con un giornalista, investigando su casi apparentemente disperati, riuscendo a vedere oltre i pregiudizi e spesso scagionando innocenti ingiustamente accusati. Il risultato è una serie che si avvicina a una dimensione procedurale, cioè con un caso da risolvere in ogni episodio, mentre porta avanti una linea narrativa orizzontale, di puntata in puntata. Girata, appunto, in una Torino che verrebbe da definire “vittoriana”, guarda più all’intrattenimento che alla verosimiglianza storica, anche se i tratti essenziali della biografia della vera Lidia Poët sono rispettati, e – per esempio – è letta pari pari l’assurda motivazione con cui la giovane avvocata viene radiata dall’albo in quanto donna, e dunque non considerata in grado di esercitare la professione, perché sarebbe inappropriato per una signorina frequentare i tribunali, perché con la sua presenza distrarrebbe i maschi, perché sarebbe troppo preda dell’emozione e incapace di razionalità, e così via.

Nella realtà Lidia Poët non venne ufficialmente riaccolta nell’albo degli avvocati fino al 1920, 39 anni dopo essersi laureata; nel frattempo, però, lavorò davvero insieme al fratello e si spese soprattutto per la difesa dei diritti dei minori e delle donne, e a sostegno del suffragio universale. La sua battaglia, molto seguita dai giornali dell’epoca, contribuì al dibattito collettivo sull’emancipazione femminile e sull’accesso delle donne anche alle professioni fino a quel momento esercitate esclusivamente dagli uomini.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta