Approfondimenti

Libia, liberi gli altri due ostaggi italiani

Liberi gli altri due tecnici della Bonatti di Parma presi in ostaggio in Libia nel luglio 2015. Il Sabratha Media Center  ha diffuso la foto di Gino Pollicadro e Filippo Calcagno con il telefono in mano, finalmente lontani dai loro carcerieri.

Il sito pubblica anche un messaggio scritto a mano dai due tecnici rapiti: “Io sono Gino Pollicadro e con il mio collega Filippo Calcagno oggi 5 marzo 2016 siamo liberi e stiamo discretamente fisicamente ma psicologicamente devastati. Abbiamo urgentemente bisogno di tornare in Italia”. La data sbagliata desta qualche sospetto, anche se sulla liberazione non ci sono più dubbi. La moglie di Pollicadro ha detto al Corriere della sera di aver sentito il marito al telefono e che sta bene di salute, per quanto il morale distrutto. Il primo a dare la notizia della liberazione è stato l’inviato della Stampa Domenico Quirico, che ieri si trovava a Sabratha mentre oggi è a Tripoli.

Il video tratto dalla pagina Facebook del Sabratha Media Center in cui i due ostaggi dicono di star bene e di essere sotto la custodia della polizia libica.

[facebook id=”967311556685126″]

“Quello che so è molto poco. A quanto sembra sono stati liberati dalle milizie libiche che stanno a Sabratha, forze più o meno collegate al governo di Tripoli”, racconta Quirico ai nostri microfoni. La liberazione, quindi, pare sia avvenuta con un’operazione militare contro miliziani vicini a Daesh questa volta andata a buon fine. Ieri infatti lo stesso gruppo aveva cercato di liberare Fausto Piano e Salvatore Failla, senza successo.

A Sabratha, però, circola un’altra versione degli avvenimenti.

Un giornalista di Sabratha raggiunto da Radio Popolare ha raccontato che la liberazione dei due lavoratori italiani è avvenuta senza ricorrere ad un blitz e senza il pagamento di un riscatto. La polizia locale di Sabratha e le milizie stavano controllando da tempo una casa sospetta abitata da una famiglia marocchina. Dopo una giornata di sorveglianza ed accertata la fuga degli jihadisti, la polizia è entrata nella casa dove ha trovato i due italiani. Non è stato sparato neanche un colpo. Questa è la versione ufficiale che viene divulgata nella città di Sabratha, ma non è detto che le cose in verità siano andate in questo modo limpido.

Attorno al business dei rapimenti, in Libia è cresciuta un’industria fiorente gestita anche dalle milizie islamiste ufficiali, come avvenuto per diversi casi di diplomatici giordani e egiziani rapiti per ottenere obiettivi politici. Le dichiarazioni di stamattina del portavoce delle milizie Al Gharabli rivelano che c’è molto che si vuole nascondere in questa triste storia del rapimento dei dipendenti della Bonatti.

Secondo alcune ricostruzioni, il gruppo criminale dei sequestratori, che era impegnato in un trasferimento, sarebbe composto da africani subsahariani (maliani in particolare) oltre che da marocchini.

Tutti e quattro gli ostaggi sarebbero stati nelle mani di questa cellula vicina agli jiahdisti (finora non è stata citata alcuna sigla), che li aveva rapiti con lo scopo di chiedere un riscatto. Il gruppo poi si sarebbe diviso in due tronconi per motivi logistici. In Libia si troverebbero anche 40 agenti dei servizi segreti italiani, secondo fonti citata dalla Reuters.

“Bisogna chiarire tutto quello che è successo negli ultimi 15 giorni per rendere pubbliche le informazioni vere – dichiara ai nostri microfoni il presidente del Copasir Giacomo Stucchi della Lega Nord – nel senso che da ieri sui giornali ho letto tante ricvostruzioni attribuite a fonti qualificate, che in realtà non lo erano. Lasciamo lavorare chi deve ricostruire i fatti e poi diremo qual è la verità vera”.

Stucchi non ha voluto confermare né smentire la notizia di un blitz armato per liberare i due ostaggi. L’unica notizia confermata riguarda l’area dove è avvenuta la liberazione: Sabratha, la stessa Secondo Stucchi nel giro di poco tempo, forse addirittura ore, potrebbero rientrare in Italia. Stesso destino anche per le salme dei due italiani morti ieri, anch’esse sulla via del rientro in Italia.

 

Giacomo Stucchi-Copasir

 

Aggiornato alle ore 13

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta