Approfondimenti

L’Europa si è arresa alle multinazionali

“Serve più trasparenza nella tassazione delle multinazionali”. Questo è il titolo dell’appello alle istituzioni europee firmato da alcuni tra i più importanti pensatori ed economisti del continente: da Romano Prodi a Thomas Piketty a Jean Paul Fitoussi. L’Europa, sostengono, si è arresa alle multinazionali.

“Il 6 ottobre scorso (data dell’ultimo meeting dei responsabili economici europei, ndr) i ministri delle Finanze hanno perso l’opportunità di dimostrare di aver imparato dallo scandalo Luxleaks – scrivono i promotori dell’appello -. Hanno raggiunto un compromesso che prevede uno scambio automatico di informazioni fiscali sui Tax Rulings (uno strumento per detassare le grandi aziende, ndr) tra 28 Paesi europei, ma non assicura nessuna trasparenza su questi accordi fiscali segreti”.

Paradossale: un anno fa Luxleaks, l’inchiesta condotta dal network di giornalisti investigativi International consortium for investigative journalism (Icij), scopriva 500 contratti sottobanco per tutelare le multinazionali in Lussemburgo, che era allora guidato da Jean Claude Juncker, oggi a capo della Commissione europea. I Paesi che hanno adottato questi accordi ne hanno danneggiato altri, che hanno così perso le entrate fiscali. Denaro che sarebbe potuto tornare utile per il welfare, la sanità, la scuola.

Oggi il quadro è ancora peggiore: il numero di Paesi che ha introdotto strumenti fiscali per agevolare le multinazionali è cresciuto. Lo strumento più in uso è proprio il Tax Ruling citato nell’appello, un sistema con cui abbattere le tasse ai potentati industriali e finanziari.

Delle due l’una, lasciano intendere i promotori: o l’Europa non ha la forza sufficiente per contrastare le furberie fiscali delle multinazionali, oppure non intende affatto fermarle. Il punto è dunque politico oltre che economico.

Giunge alla stessa conclusione anche l’ultimo rapporto di Eurodad, il network di ong internazionali che si occupano di giustizia fiscale, intitolato Cinquanta sfumature di fisco creativo. Il rapporto evidenzia come gli strumenti di defiscalizzazione delle multinazionali siano ormai un must in tutti i Paesi d’Europa. Non solo: un Paese come la Germania ha totalmente rifiutato la direttiva che obbliga i Paesi europei a introdurre un registro pubblico dei beneficiari ultimi delle società. Non averlo, offre ai riciclatori di denaro sporco la possibilità di nascondersi: nessuno arriverà mai al loro nome.

L’europarlamentare Sergio Cofferati è relatore al Parlamento europeo sui diritti degli azionisti, nonché promotore dell’appello per una maggiore tassazione delle multinazionali. Questo il suo bilancio dell’Europa ad un anno da Luxleaks.

Cofferati, come si è mossa l’Europa?

Non si è mossa. Manca ancora da parte della Commissione europea e del Consiglio europeo un provvedimento operativo per rendere trasparenti i comportamenti fiscali, soprattutto quello delle multinazionali.

Perché il Tax Ruling è importante?

Perché si è creata una concorrenza tra Stati basata su chi fa pagare meno tasse o aiuta a nascondere , eludere parte degli utili delle imprese.

E quindi?

Quindi la concorrenza non si fa soprattutto sulla qualità dei prodotti o sull’organizzazione del lavoro, ma sui vantaggi fiscali offerti. Del resto in Italia abbiamo la Fiat che ha trasferito all’estero la sede fiscale.

Queste sue riflessioni rimandano a una questione di fondo: l’Europa o non ha la forza di contrastare le furberie fiscali delle multinazionali, oppure non intende farlo? Quali delle due?

Temo tutte e due. Ci vorrebbe un nuovo trattato fiscale europeo, condiviso nell’ ottica degli Stati Uniti di Europa, altrimenti non ne usciremo e le multinazionali avranno ancora ampi margini di furberie fiscali.

In concreto cosa chiedete nel vostro appello all’Europa?

Che i Governi supportino l’obbligo di rendicontazione delle imprese. In sostanza, una volta all’anno, le multinazionali e le società quotate in Borsa dovrebbero rendere pubblici i dati sulle tasse nel Paese in cui operano. Così si potrebbero esercitare controlli efficaci e tutelare gli azionisti e le imprese corrette.

Ma questi controlli che voi chiedete non rischiano di far scappare le multinazionali e i loro investimenti dall’Europa?

Penso proprio di no. Tenga conto che un provvedimento analogo è già stato preso per la banche. E secondo la Commissione europea non ci sono state contro-indicazioni sulla loro competitività.

Cosa ci perde un cittadino italiano, europeo, se le regole fiscali per le multinazionali non cambiano?

Se una multinazionale non paga le tasse o le elude nel Paese dove opera e fa profitti, quel Paese avrà meno entrate fiscali e quindi  i cittadini rischiano di avere minori protezioni, meno Stato sociale . Oppure i governi aumentano le tasse.

L’Italia ha un sistema produttivo basato su piccole e medie imprese. Cosa ci rimettono con questo sistema che favorisce le multinazionali?

Prendiamo come esempio il caso Luxleaks. Alcune multinazionali avevano beneficiato di una tassazione effettiva di meno dell’1 per cento sui profitti trasferiti in Lussemburgo. Le piccole e medie aziende invece, non beneficiando di questo trattamento, subivano una concorrenza sleale. Piccole imprese, come quelle italiane per esempio, che sono già sottoposte a una pesante tassazione nazionale.

Riflessione finale?

Le multinazionali che esercitano forte azione di lobby eludono le tasse con diversi escamotage . Le altre aziende responsabili, che pagano tutte le tasse dove operano, sono beffate. Non si può andare avanti così.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta