Approfondimenti

L’Europa ha paura dei migranti: “Schengen a rischio”

Il Trattato di Schengen è a rischio. Una delle pietre miliari dell’Europa – che sancisce il principio di libertà di movimento per merci e persone – di fatto è sospeso. Lo annuncia la Francia in vista della conferenza sul clima che ci sarà tra un mese, lo ha fatto la Germania con l’Austria, la Svezia con la Danimarca. E poi ci sono i Paesi della rotta balcanica che innalzano muri: l’ultima in ordine di tempo la Slovenia. “Salvare Schengen”: è questo l’appello lanciato dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk nell’ultimo giorno di vertice sull’immigrazione a Malta.

L’esito di questa due giorni è un Action Plan condiviso, che indica la strada da percorrere da qui ad un anno per evitare che l’Europa tracolli. Obiettivo numero uno, il passaggio obbligato (secondo Tusk): ripristinare le frontiere esterne. “Non tutti possono arrivare attraverso i canali della migrazione legale”, è il commento di Donald Tusk. Sul fronte dell’immigrazione legale, Tusk insieme a Jean Claude Junker, presidente della Commissione europea, promette di raddoppiare il numero di borse di studio per studenti e insegnati che vogliono raggiungere l’Europa. Si tratta però di numeri piccoli, sull’ordine delle decine di migliaia di persone. A questo si aggiungerà un Piano per la Mobilità da varare nel corso dei Processi di Rabat e Khartoum, le due piattaforme di dialogo permanente di un gruppo di Stati europei (Italia per prima) insieme ai Paesi del Maghreb e del Corno d’Africa. Sarà sufficiente per incentivare vie legali? La domanda di Europa ha toccato, per il solo 2015, oltre 220mila migranti.

Il tempo stringe: la deadline delle istituzioni europee è la fine del 2016. A gennaio il premier Joseph Muscat ha già convocato un nuovo vertice per aggiornarsi sullo stato di salute dei rapporti Africa-Europa. Per rendere possibile il libro dei sogni de La Valletta, però, servono soldi. L’Emergency Trust Fund per l’Africa è il primo. Il traguardo sono 3,6 miliardi da elargire in cinque anni; contributo esistente al momento: 1,8 miliardi. Dai Paesi, finora, ci si è fermati sotto i 100 milioni di euro. Troppo poco.

Quasi in sordina è invece passata la realizzazione di un altro fondo, destinato questa volta alla Turchia. Tre miliardi il totale, di cui 500 milioni messi sul piatto dall’Europa e altri 2,5 miliardi invece da recuperare dai Paesi membri. A differenza dell’Africa Trust Fund questa volta il criterio di elargizione è vincolato ad un tasso con cui si calcola anche il contributo annuale di ogni Paese nel budget Ue. “Sappiamo che la sfida è molto difficile”, ha detto Tusk.

Jean-Claude Juncker si è poi fatto sentire sui tempi con cui l’Europa sta gestendo i ricollocamenti, le famose “quote”. Sono 130 i profughi che hanno trovato un posto dove stare, contro i 160mila previsti dal piano. “Con questi ritmi – sostiene Juncker – termineremo nel 2101”.

Anche sul fronte hotspot, le nuove strutture che avranno personale dei Paesi membri e degli uffici europei per la gestione dei processi di identificazione e smistamento dei migranti, le nozie non sono del tutto positive. Italia e Grecia, i Paesi che per primi dovrebbero guidare l’esperimento, sono ancora indietro. Mancano 429 funzionari di Frontex e il ritmo di lavoro non è adeguato. Juncker però sottolinea, in positivo, che anche altri Paesi sulla rotta balcanica, come Slovenia e Ungheria, si doteranno di hotspot.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 05/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Riccardo Chailly sulla nuova stagione della Filarmonica della Scala; Anna Danielli sul primo concerto milanese del Circolo Ave di Fermo; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; la mostra "Non è stato il mare - 10 anni di Sea Watch" alla Fabbrica del Vapore di Milano; l'intervista di Roberto Festa allo scrittore statunitense Armistead Maupin al FestivaLetteratura di Manotva 2025...

    Cult - 05-09-2025

Adesso in diretta