Approfondimenti

L’esplosione nel deposito Eni a Calenzano

calenzano

Il boato, le fiamme e poi il fumo visibile a chilometri di distanza. A Calenzano, Firenze, oggi un’altra strage sul lavoro. Un’enorme esplosione in un deposito di carburante dell’Eni ha travolto due operai, uccidendoli. Altri tre sono ancora dispersi. A causare lo scoppio una perdita mentre le autobotti facevano rifornimento. Aperta un’inchiesta: da capire cosa abbia fatto da innesco e se siano state rispettate tutte le norme. Mercoledì sciopero di 4 ore dei sindacati.

162.000 tonnellate di combustibili fossili stoccati in un’area di 170 mila metri quadrati nel cuore della Piana Fiorentina, nel comune di Calenzano. Centomila le persone direttamente esposte all’inquinamento e ai pericoli del più grande deposito Eni del Centro Italia. L’esplosione, avvertita in tutta la città metropolitana e oltre, della potenza di una bomba o di un forte terremoto, ha danneggiato case e aziende dell’area circostante ed è avvenuta a una pensilina mentre si caricavano le autocisterne, a seguito della perdita di liquido durante le operazioni di ricarica delle autobotti. Pensilina che è crollata, facendo crollare anche parte della palazzina direzionale. È qui che i vigili del fuoco stanno cercando i dispersi. Dopo lo spegnimento delle fiamme, l’impianto è stato posto in sicurezza.

Il procuratore della Repubblica di Prato, Luca Tescaroli, ha annunciato l’apertura di un procedimento penale per accertare le responsabilità e le dinamiche. Tragedia che oggi ci porta ad aggiornare la conta dei morti sul lavoro. I feriti, che sembrano essere gravi, sono stati trasportati a Careggi, a Prato e al Centro Grandi Ustionati di Pisa. Lo stabilimento Eni di Calenzano svolge attività di ricezione, stoccaggio e spedizioni di benzina, gasolio e petrolio, prodotti che arrivano tramite due oleodotti collegati con la raffineria Eni di Livorno, da dove transitano oltre un milione di tonnellate di prodotti petroliferi ogni anno. L’area in cui è avvenuta la deflagrazione è stata posta sotto sequestro.

 

Raffaele Palumbo
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta