Approfondimenti

L’esordio di Meloni a Bruxelles, l’Ucraina al buio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 3 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. “Salvare vite umane in mare è un obbligo morale e legale degli stati”, scrive in una nota la Commissione europea nel giorno del primo incontro tra Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen a Bruxelles. Ma in mare restano quasi mille persone. “La situazione a bordo della Ocean Viking sta precipitando”, ha scritto stamattina in una nota Sos Mediterranee: “le previsioni danno mare agitato e temperature in picchiata”. In Ucraina case, uffici e negozi, per dodici ore al giorno non hanno corrente elettrica. E non solo: anche il riscaldamento – in molti casi – dipende dall’energia elettrica.

Quasi mille migranti sono in mare da tredici giorni

“Salvare vite umane in mare è un obbligo morale e legale degli stati”, scrive in una nota la Commissione europea nel giorno del primo incontro tra Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen a Bruxelles. Il riferimento è alle tre navi di ong con a bordo quasi mille migranti a cui il governo italiano, da ormai 13 giorni rifiuta di assegnare un porto di sbarco. “La situazione a bordo della Ocean Viking sta precipitando”, ha scritto stamattina in una nota Sos mediterranee: “le previsioni danno mare agitato e temperature in picchiata: tra i naufraghi molti portano i segni delle torture e degli abusi subiti in Libia”. L’organizzazione ha chiesto assistenza e coordinamento a Grecia, Francia e Spagna per consentirne lo sbarco. Di immigrazione ha parlato oggi anche il vicepremier Tajani, a colloquio, a Berlino, con la ministra Annalena Baerboeck. “Ho ribadito la posizione italiana sulle navi delle Ong”, ha detto Tajani al termine dell’incontro: “Devono anche loro rispettare le regole europee”. Non è chiaro a quali regole si riferisca, poiché le norme impongono appunto lo sbarco immediato nel più vicino porto sicuro. C’è, infine, un aggiornamento sul naufragio di tre giorni fa in Grecia. Dopo molte e complesse ricerche sono stati recuperati in mare 22 corpi, 5 dei quali di bambini.

Enrico Letta “non dice no” a Letizia Moratti

(di Alessandro Braga)

Dalla fantascienza all’horror, il passo è breve. Non parliamo di cinema, ma di politica. Politica lombarda. Nelle ultime ventiquattr’ore la domanda non è più se Letizia Moratti si candiderà alle prossime elezioni regionali, ma con chi. La scelta più probabile è una corsa solitaria, con la sua lista civica, magari appoggiata da una parte (o tutto) il cosiddetto terzo polo. E fin qui, è politica. La fantascienza, che sfocia nell’horror, sarebbe Letizia Moratti candidata del centrosinistra. I vertici locali del Partito democratico per la verità escludono categoricamente la possibilità. Ma il segretario, dimissionario, Enrico Letta, stamattina a domanda diretta si nasconde dietro un democristianissimo “Ci sono le condizioni per vincere. Il Pd lombardo presenterà una candidatura forte e apriremo una discussione con tutti quelli che vogliono mandare la Lega all’opposizione”. Insomma, non dice NO a Letizia Moratti. Prendendo per buona la premessa di Letta, più che ottimista, che ci sono le condizioni per vincere, ci si domanda: vincere, ok, ma come? La legge elettorale in Lombardia, turno unico e chi prende un voto in più dell’altro si porta a casa tutto, apre alle larghe (larghissime) intese. Ma per vincere bisogna convincere gli elettori. In quasi tre decenni di governo della destra in Lombardia, l’altra parte (non chiamiamola sinistra per carità) non è riuscita una volta che sia stata una nemmeno a trovare un candidato (e soprattutto un progetto politico) che scaldasse l’elettorato. Che ora per farlo debba affidarsi a una di destra, sarebbe fantascientifico. O horror.

L’Ucraina resta senza energia elettrica

In Ucraina nelle ultime ventiquattr’ore i bombardamenti russi si sono concentrati sulla infrastrutture, prima di tutto quelle energetiche. Il risultato è che il governo ucraino deve attuare dei black out programmati per risparmiare energia. Case, uffici, negozi, per dodici ore al giorno non hanno corrente elettrica. E non solo: anche il riscaldamento – in molti casi – dipende dall’energia elettrica. E se fino ad ora non ha fatto molto freddo, l’inverno ucraino ormai imminente, porta temperature ben sotto lo zero.

(di Alessandro Principe)

Il racconto è quello di Natalia Onipko, presidente della Ong ucraina Zaporuka, partner dell’italiana SoleTerre con cui ha progetti in comune di aiuto alla popolazione. Abbiamo raggiunto al telefono Natalia proprio durante una delle fasce orarie di black out

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 15:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 24/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 24-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di lunedì 24/11/2025 - ore 15:01

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

Adesso in diretta