Approfondimenti

L’esordio di Meloni a Bruxelles, l’Ucraina al buio e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di giovedì 3 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. “Salvare vite umane in mare è un obbligo morale e legale degli stati”, scrive in una nota la Commissione europea nel giorno del primo incontro tra Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen a Bruxelles. Ma in mare restano quasi mille persone. “La situazione a bordo della Ocean Viking sta precipitando”, ha scritto stamattina in una nota Sos Mediterranee: “le previsioni danno mare agitato e temperature in picchiata”. In Ucraina case, uffici e negozi, per dodici ore al giorno non hanno corrente elettrica. E non solo: anche il riscaldamento – in molti casi – dipende dall’energia elettrica.

Quasi mille migranti sono in mare da tredici giorni

“Salvare vite umane in mare è un obbligo morale e legale degli stati”, scrive in una nota la Commissione europea nel giorno del primo incontro tra Giorgia Meloni e Ursula Von der Leyen a Bruxelles. Il riferimento è alle tre navi di ong con a bordo quasi mille migranti a cui il governo italiano, da ormai 13 giorni rifiuta di assegnare un porto di sbarco. “La situazione a bordo della Ocean Viking sta precipitando”, ha scritto stamattina in una nota Sos mediterranee: “le previsioni danno mare agitato e temperature in picchiata: tra i naufraghi molti portano i segni delle torture e degli abusi subiti in Libia”. L’organizzazione ha chiesto assistenza e coordinamento a Grecia, Francia e Spagna per consentirne lo sbarco. Di immigrazione ha parlato oggi anche il vicepremier Tajani, a colloquio, a Berlino, con la ministra Annalena Baerboeck. “Ho ribadito la posizione italiana sulle navi delle Ong”, ha detto Tajani al termine dell’incontro: “Devono anche loro rispettare le regole europee”. Non è chiaro a quali regole si riferisca, poiché le norme impongono appunto lo sbarco immediato nel più vicino porto sicuro. C’è, infine, un aggiornamento sul naufragio di tre giorni fa in Grecia. Dopo molte e complesse ricerche sono stati recuperati in mare 22 corpi, 5 dei quali di bambini.

Enrico Letta “non dice no” a Letizia Moratti

(di Alessandro Braga)

Dalla fantascienza all’horror, il passo è breve. Non parliamo di cinema, ma di politica. Politica lombarda. Nelle ultime ventiquattr’ore la domanda non è più se Letizia Moratti si candiderà alle prossime elezioni regionali, ma con chi. La scelta più probabile è una corsa solitaria, con la sua lista civica, magari appoggiata da una parte (o tutto) il cosiddetto terzo polo. E fin qui, è politica. La fantascienza, che sfocia nell’horror, sarebbe Letizia Moratti candidata del centrosinistra. I vertici locali del Partito democratico per la verità escludono categoricamente la possibilità. Ma il segretario, dimissionario, Enrico Letta, stamattina a domanda diretta si nasconde dietro un democristianissimo “Ci sono le condizioni per vincere. Il Pd lombardo presenterà una candidatura forte e apriremo una discussione con tutti quelli che vogliono mandare la Lega all’opposizione”. Insomma, non dice NO a Letizia Moratti. Prendendo per buona la premessa di Letta, più che ottimista, che ci sono le condizioni per vincere, ci si domanda: vincere, ok, ma come? La legge elettorale in Lombardia, turno unico e chi prende un voto in più dell’altro si porta a casa tutto, apre alle larghe (larghissime) intese. Ma per vincere bisogna convincere gli elettori. In quasi tre decenni di governo della destra in Lombardia, l’altra parte (non chiamiamola sinistra per carità) non è riuscita una volta che sia stata una nemmeno a trovare un candidato (e soprattutto un progetto politico) che scaldasse l’elettorato. Che ora per farlo debba affidarsi a una di destra, sarebbe fantascientifico. O horror.

L’Ucraina resta senza energia elettrica

In Ucraina nelle ultime ventiquattr’ore i bombardamenti russi si sono concentrati sulla infrastrutture, prima di tutto quelle energetiche. Il risultato è che il governo ucraino deve attuare dei black out programmati per risparmiare energia. Case, uffici, negozi, per dodici ore al giorno non hanno corrente elettrica. E non solo: anche il riscaldamento – in molti casi – dipende dall’energia elettrica. E se fino ad ora non ha fatto molto freddo, l’inverno ucraino ormai imminente, porta temperature ben sotto lo zero.

(di Alessandro Principe)

Il racconto è quello di Natalia Onipko, presidente della Ong ucraina Zaporuka, partner dell’italiana SoleTerre con cui ha progetti in comune di aiuto alla popolazione. Abbiamo raggiunto al telefono Natalia proprio durante una delle fasce orarie di black out

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 26/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 26-11-2025

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 26/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 26-11-2025

Adesso in diretta