Approfondimenti

L’epidemia di colera nello Yemen

La guerra produce morti e malattie. È il caso dello Yemen alle prese ormai da anni con un’aggressione dell’Arabia Saudita e ora con il colera: secondo la Croce Rossa i casi sospetti sono più di 8.500 e le vittime accertate tra il 27 aprile e il 13 maggio sono 115.

Le autorità di Sanaa hanno dichiarato lo stato di emergenza e chiesto aiuti internazionali. Roberto Scaini di Medici senza frontiere è stato nello Yemen da ottobre a fine aprile, nei mesi in cui è scoppiata l’epidemia di colera. Chawki Senouci lo ha intervistato a “Esteri”.

“Il colera è in un certo senso un’epidemia annunciata nello Yemen, perché di per sé è endemico nell’aria e ora ci sono tutte le condizioni che sono alla base della ripresa dell’epidemia stessa: l’acqua non viene più clorinata, le condizioni igieniche sono in declino precipitoso. E, anche per quanto riguarda la mortalità correlata all’epidemia, non ci stupiamo perché il sistema sanitario dello Yemen è al collasso per svariati motivi, sia perché le strutture sanitarie sono state in buona parte danneggiate dalla guerra, sia perché il sistema economico è crollato completamente, quindi non c’è più la possibilità da parte del governo di pagare gli stipendi. Se anche una struttura sanitaria fosse ancora funzionante, non ci sono più gli operatori sanitari pronti a intervenire. Nello Yemen di oggi ci sono tutte le condizioni biologiche e sociali a far sì che qualcosa di prevenibile e controllabile come il colera, di fatto, non lo sia più”.

Non ci sono nemmeno i farmaci?

“Faccio sempre l’esempio dell’insulina che di per sé è un farmaco abbastanza banale, anche come costi, ma che salva la vita. I farmaci fanno fatica a entrare in un Paese isolato dalla guerra e, se e quando ci sono, la popolazione non li può comprare per la crisi economica e la sanità pubblica non esiste. Il risultato è che di patologie anche banali si muore. La guerra non è da pensare solo come un diretto determinante di morte – non è più solo l’esplosione di una bomba o uno scontro armato – ma è proprio la mancanza di tutto quello che è basilare per la sopravvivenza. Nello Yemen si muore anche per la mancanza di un antibiotico, questa è la realtà”.

E’ possibile prevedere quanto può diffondersi l’epidemia?

“E’ difficile  perché già una prima ondata epidemica nel Paese c’è stata a ottobre 2016, solo pochi mesi fa. E non è un caso, come abbiamo detto prima, che sia tornata fuori adesso. Le dimensioni possono essere preoccupanti nel prossimo futuro se pensiamo alla natura stessa della patologia – una malattia che si diffonde rapidamente – e al fatto che manchino le condizioni minime d’igiene. L’aggiunta di cloro nelle acque, che di solito è condizione sufficiente a sconfiggere l’epidemia, non c’è più. La stima sull’estensione dell’epidemia, ad oggi, è difficile da fare però possimo bene immaginare che le dimensioni possano diventare preoccupanti”.

In questa situazione i bambini sono particolarmente vulnerabili?

“In questi mesi abbiamo riaperto l’attività pediatrica in un ospedale che era stato bombardato perché, in tutte le latitudini e longitudini del mondo, i bambini sono una parte fragile della popolazione. Sono meno resistenti, per motivi biologici. A questi dobbiamo aggiungere tassi di malnutrizione che nello Yemen sono in aumento che indeboliscono ulteriormente il bambino. Consideriamo anche che molti di loro non hanno un riparo, perché le loro famiglie devono scappare da zone di conflitto e si rifugiano dove possono – grotte, tende – in condizioni climatiche a volte difficili. L’inverno appena passato si è caratterizzato per un fortissimo aumento delle malattie respiratorie e i bambini sono stati – e sono tuttora – particolarmente esposti”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 12-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-11-2025

  • PlayStop

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO

    COLLETTIVO GESSI WHITE - CITTA' IN AFFITTO - presentato da F. Fulghesu

    Note dell’autore - 12-11-2025

  • PlayStop

    Morti in bici, ecco le mappe per ridurli

    L’Atlante italiano dei morti (e dei feriti gravi) in bicicletta, la più completa mappatura dell’incidentalità ciclistica in Italia finora mai realizzata (gratis e consultabile a questo link: https://craft.dastu.polimi.it/it/articles/15) è il risultato di uno studio del Competence Centre on Anti-Fragile Territories (CRAFT) del Politecnico di Milano. Quattro Dashboard offrono un’analisi degli incidenti ciclistici su base ISTAT 2014-2023 in ogni singolo comune italiano e i dati possono essere consultati per province, regioni e aggregazioni spaziali libere. La quinta Dashboard consente di visualizzare la localizzazione degli incidenti con le coordinate utili alla geolocalizzazione degli incidenti. Paolo Bozzuto, docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - DAStU, coordinatore del progetto: “Geolocalizzare e mappare tutti gli incidenti ciclistici è un cambio di paradigma per l’analisi dell’incidentalità ciclistica in Italia è diventa uno strumento di conoscenza e pianificazione per contribuire a ridurre gli incidenti”.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-11-2025

  • PlayStop

    Plastica, annunciato il blocco degli impianti di riciclo: “Il Governo salvi il settore”

    L’associazione Assorimap, che riunisce gran parte degli impianti italiani di riciclo della plastica, ha annunciato il loro blocco immediato denunciando “mancate misure urgenti per salvare il comparto”. A ottobre l’organizzazione aveva avuto due incontri con il Governo. Da mesi Assorimap parla di un crollo del fatturato e degli utili del settore, dando la colpa a questioni come i costi dell’energia e la concorrenza della plastica importata da paesi esterni all’Unione europea, che sarebbe venduta a prezzi insostenibili per gli impianti italiani. Mattia Guastafierro ne ha parlato con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-11-2025

Adesso in diretta