Approfondimenti

L’epidemia di colera nello Yemen

La guerra produce morti e malattie. È il caso dello Yemen alle prese ormai da anni con un’aggressione dell’Arabia Saudita e ora con il colera: secondo la Croce Rossa i casi sospetti sono più di 8.500 e le vittime accertate tra il 27 aprile e il 13 maggio sono 115.

Le autorità di Sanaa hanno dichiarato lo stato di emergenza e chiesto aiuti internazionali. Roberto Scaini di Medici senza frontiere è stato nello Yemen da ottobre a fine aprile, nei mesi in cui è scoppiata l’epidemia di colera. Chawki Senouci lo ha intervistato a “Esteri”.

“Il colera è in un certo senso un’epidemia annunciata nello Yemen, perché di per sé è endemico nell’aria e ora ci sono tutte le condizioni che sono alla base della ripresa dell’epidemia stessa: l’acqua non viene più clorinata, le condizioni igieniche sono in declino precipitoso. E, anche per quanto riguarda la mortalità correlata all’epidemia, non ci stupiamo perché il sistema sanitario dello Yemen è al collasso per svariati motivi, sia perché le strutture sanitarie sono state in buona parte danneggiate dalla guerra, sia perché il sistema economico è crollato completamente, quindi non c’è più la possibilità da parte del governo di pagare gli stipendi. Se anche una struttura sanitaria fosse ancora funzionante, non ci sono più gli operatori sanitari pronti a intervenire. Nello Yemen di oggi ci sono tutte le condizioni biologiche e sociali a far sì che qualcosa di prevenibile e controllabile come il colera, di fatto, non lo sia più”.

Non ci sono nemmeno i farmaci?

“Faccio sempre l’esempio dell’insulina che di per sé è un farmaco abbastanza banale, anche come costi, ma che salva la vita. I farmaci fanno fatica a entrare in un Paese isolato dalla guerra e, se e quando ci sono, la popolazione non li può comprare per la crisi economica e la sanità pubblica non esiste. Il risultato è che di patologie anche banali si muore. La guerra non è da pensare solo come un diretto determinante di morte – non è più solo l’esplosione di una bomba o uno scontro armato – ma è proprio la mancanza di tutto quello che è basilare per la sopravvivenza. Nello Yemen si muore anche per la mancanza di un antibiotico, questa è la realtà”.

E’ possibile prevedere quanto può diffondersi l’epidemia?

“E’ difficile  perché già una prima ondata epidemica nel Paese c’è stata a ottobre 2016, solo pochi mesi fa. E non è un caso, come abbiamo detto prima, che sia tornata fuori adesso. Le dimensioni possono essere preoccupanti nel prossimo futuro se pensiamo alla natura stessa della patologia – una malattia che si diffonde rapidamente – e al fatto che manchino le condizioni minime d’igiene. L’aggiunta di cloro nelle acque, che di solito è condizione sufficiente a sconfiggere l’epidemia, non c’è più. La stima sull’estensione dell’epidemia, ad oggi, è difficile da fare però possimo bene immaginare che le dimensioni possano diventare preoccupanti”.

In questa situazione i bambini sono particolarmente vulnerabili?

“In questi mesi abbiamo riaperto l’attività pediatrica in un ospedale che era stato bombardato perché, in tutte le latitudini e longitudini del mondo, i bambini sono una parte fragile della popolazione. Sono meno resistenti, per motivi biologici. A questi dobbiamo aggiungere tassi di malnutrizione che nello Yemen sono in aumento che indeboliscono ulteriormente il bambino. Consideriamo anche che molti di loro non hanno un riparo, perché le loro famiglie devono scappare da zone di conflitto e si rifugiano dove possono – grotte, tende – in condizioni climatiche a volte difficili. L’inverno appena passato si è caratterizzato per un fortissimo aumento delle malattie respiratorie e i bambini sono stati – e sono tuttora – particolarmente esposti”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 15/11 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 15/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 15/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 15/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 15-11-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 15/11/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 15-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 15/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 15-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 15/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 15-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 15/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 14-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 14/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 14-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 14/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 14/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 14-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 14/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 14-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 14/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 14-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 14/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 14-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza arriva la pioggia. "Le nostre tende sott'acqua"

    Nella striscia di Gaza l'inverno è alle porte e insieme al freddo è arrivata anche la pioggia. Per la popolazione che vive in tende di fortuna, spesso sulla spiaggia, è l'ennesima tragedia. Come ci racconta dalla striscia il cooperante palestinesi Sami.

    Clip - 14-11-2025

Adesso in diretta