Approfondimenti

L’emergenza in Libia dopo l’uragano Daniel: “Per noi nessuna attenzione internazionale”

Libia Inondazioni ANSA

“La maggior parte delle migliaia di morti in Libia a causa delle inondazioni poteva essere evitata”: l’Onu punta il dito contro la disorganizzazione legata all’instabilità politica che affligge il paese e gli abitanti di Derna, dove si temono oltre 20mila vittime dopo il passaggio dell’uragano Daniel, si sentono abbandonati dalla comunità internazionale. L’intervista a Enas Elmiziny, attivista libica e traduttrice raggiunta a Tobrouk, da dove tiene i contatti con amici e famigliari bloccati a Derna.

La situazione è ancora molto pericolosa. La strada che collega la parte est e la parte ovest della città è distrutta perché è dove c’erano le dighe che sono crollate. I residenti quindi sono bloccati e non possono andare da una parte all’altra, così come gli aiuti, che fanno fatica a raggiungere diverse zone della città anche a causa della macerie che bloccano le strade. Sono ancora sotto shock. La maggior parte della popolazione sta negli ospedali e nelle scuole. E L’elettricità è tornata solo poche ore fa, ma è ancora una situazione estremamente difficile.

Gli aiuti da fuori riescono a raggiungere le aree più colpite?
È molto difficile proprio per i danni subiti, quindi anche le squadre di soccorso fanno fatica a recuperare ciò che serve loro. Ora stanno cercando di creare una strada che permetta di collegare i due lati della città.

Cosa raccontano le persone con cui sei in contatto?
Sono veramente sotto shock. Hanno passato le notti cercando di saltare da un tetto all’altro, completamente al buio. E nell’oscurità sentivano solo la gente urlare, e piangere. Le persone veniva trascinate dentro il mare dall’acqua fuoriuscita dalle dighe. Sono veramente in una condizione mentale e psicologica orribile.

Le squadre di soccorso continuano a trovare cadaveri?
Si, tutti i giorni. Ma per fortuna trovano anche sopravvissuti. Proprio oggi hanno estratto dalle macerie una persona ancora viva! Il problema però è che i soccorritori professionisti sono pochissimi, la maggior parte sono volontari, non addestrati per affrontare una catastrofe di questa portata.

Come sta rispondendo il governo?
Fanno quello che possono, ma non siamo in grado. Non abbiamo abbastanza persone addestrate per questa situazione. Credo che il grosso lo facciano le squadre internazionali, soprattutto per quanto riguarda la ricerca e il recupero di sopravvissuti, ma sono comunque pochi. Abbiamo bisogno di più aiuto.

La Libia è teatro da anni di un conflitto. Che effetto ha sulla psiche delle persone quest’altra catastrofe dopo che la gente ha già sofferto così tanto?
Credo che questa sia proprio la ragione per cui non ci siamo preparati a sufficienza per questo uragano che sapevamo sarebbe arrivato. Leggevamo le notizie, ma la gente non si fida delle autorità. Nessuno ha lasciato la propria casa prima che arrivasse l’uragano né ha provato a mettersi in salvo preventivamente. La gente è già stanca. E’ stanca della guerra, è stanca di scappare.

Avete la percezione di essere lasciati a voi stessi? Che la Libia, qualunque cosa succeda, non fa i titoli dei giornali?
Si. Purtroppo si. Ci siamo sentiti proprio così. Abbiamo passato due giorni a piangere e gridare chiedendo aiuto. Ma non abbiamo ricevuto nessuna attenzione internazionale. All’inizio nessuno ci ha aiutati. Solo in queste ultime ore abbiamo iniziato a ricevere attenzione dall’estero. Quindi si, ci siamo sentiti lasciati soli.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

Adesso in diretta