Approfondimenti

L’Egitto ammette: indagammo su Regeni

La polizia egiziana indagò su Giulio Regeni. Per la prima volta l’Egitto ammette che la sua polizia aprì un dossier e investigò sul giovane ricercatore italiano, torturato e ucciso al Cairo.

È uno degli esiti dell’incontro, della due giorni di faccia a faccia tra il procuratore di Roma, Giuseppe Pignatone, e quello d’Egitto, Nabil Ahmed Sadek

È stato lo stesso Sadek a fornire i dettagli: “La polizia del Cairo, in data 7 gennaio 2016, ha ricevuto dal capo del sindacato indipendente dei rivenditori ambulanti un esposto su Giulio Regeni, a seguito del quale la polizia ha eseguito accertamenti sull’attività di Regeni. Al termine delle verifiche, durate tre giorni, non è stata riscontrata alcuna attività di interesse per la sicurezza nazionale e, quindi, sono cessati gli accertamenti”.

Più volte in Italia si era avanzato il sospetto che qualcuno avesse messo la polizia egiziana sulle tracce di Giulio. L’agenzia Reuters aveva rivelato che Mohamed Abdallah, il capo del sindacato degli ambulanti al centro della ricerca di Regeni, era un informatore dei servizi segreti egiziani.

L’incontro tra i magistrati italiani e quelli egiziani sembra aprire un primo spiraglio nella strada verso la verità, che resta piena di ostacoli. I magistrati egiziani cercano di recuperare credito con quelli italiani, dopo tutti i depistaggi e le false notizie di questi mesi arrivati dal Cairo.

Un incontro che si è concluso con l’impegno reciproco a proseguire il confronto, a differenza di quello precedente di aprile, che finì con una rottura.

Nel merito: la documentazione fornita dagli egiziani è stata definita ampia e approfondita sul traffico delle celle telefoniche delle aree in cui Regeni è scomparso e in cui il corpo è stato ritrovato.

Nulla di fatto invece per quanto riguarda i video del sistema di sorveglianza della metropolitana del Cairo chiesti dai magistrati italiani. “Vi è il comune impegno – si legge nel comunicato congiunto – a superare gli ostacoli tecnici che sinora hanno impedito di completare l’accertamento”.

Nel comunicato c’è anche traccia del ritrovamento dei documenti del ricercatore in casa di uno dei parenti del capo della gang uccisa dalla polizia egiziana il 24 marzo scorso. Una pista a cui la Procura di Roma non ha mai creduto. Ora anche gli egiziani smentiscono se stessi riconoscendo solo “deboli indizi di un collegamento tra i cinque componenti la banda e il sequestro e l’uccisione di Regeni”.

Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia, l’organizzazione che per prima ha lanciato la campagna “verità per Giulio Regeni” commenta così le parole della dichiarazione congiunta: “Il comunicato contiene una serie di aggettivi di segno positivo, che sono importanti e impegnativi. Naturalmente, chi da mesi cerca la verità per Giulio Regeni sa benissimo che quella verità arriverà solo se ci sarà la piena collaborazione della Procura egiziana con quella italiana. La verità passa per quegli incontri e quindi prendiamo atto che in quella nota ci sono degli aggettivi che impegnano l’autorità egiziana a dare seguito a ciò che ha detto e portato. La vedo come la partenza di una corsa a ostacoli, di cui non conosciamo la lunghezza“.

Ascolta qui l’intervista integrale a Riccardo Noury

noury-sito

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta