Approfondimenti

Legge di stabilità: chi l’ha vista?

Chi l’ha vista? Si potrebbe dire questo della legge di stabilità che ad oggi pochi hanno potuto leggere nella versione uscita da Palazzo Chigi, ma che non sembra proprio sarà quella definitiva.

Giovedì mattina era attesa sulle scrivanie della Commissione Bilancio alla Camera, ma ancora non è arrivata, ferma negli uffici del governo, dopo alcune probabili richieste di modifiche da Bruxelles, dove si attendono chiarimenti su alcuni dettagli di misure contenute nella manovra.

Ufficialmente l’Unione europea non ha ancora comunicato nulla, ma l’aumento della quota di spesa in deficit decisa unilateralmente da Roma per coprire le spese “eccezionali” della ricostruzione post terremoto e dell’immigrazione non è piaciuta molto. Il rapporto deficit/Pil al 2,3% non sarebbe quello concordato con la Commissione Europea.

Ma forse non è su questo che vorrà incidere l’intervento degli uffici di Palazzo Chigi, perché la scelta di aumentare la quota di flessibilità rientra più nell’atteggiamento di sfida politica che Renzi ha scelto di sostenere con l’Europa, del resto l’ha rivendicato anche nell’incontro con Obama, come lotta all’austerity e al rigore europeo.

Il Commissario europeo Moscovici ha promesso rigore nell’esame della legge di stabilità, ma si è anche speso chiaramente a favore di Renzi nel referendum di dicembre, è difficile una presa di posizione europea tale da metterlo in difficoltà in queste settimane.

Nell’attesa, in molti si sono lamentati della mancanza di un documento che deve essere approvato nelle prossime settimane, la prima lettura alla Camera dei Deputati deve avvenire entro fine novembre: Brunetta si chiede se Mattarella batterà un colpo visto il mancato arrivo della legge in Parlamento; qualche obiezione anche nello stesso Pd, con il Presidente della Regione Puglia, Emiliano, che nella Conferenza Stato Regioni, sulle spese sanitarie invita alla cautela, i fondi per la sanità potrebbero andare a compensare i tagli, senza grandi guadagni nel servizio sanitario regionale, e rimarca che al momento sono solo ipotesi, visto che nessuna ha ancora letto i contenuti.

E in Parlamento, non solo le opposizioni bocciano la legge di stabilità, alcuni punti sono già contestati anche dalla minoranza del Pd. Per esempio non piace l’autodenuncia per i soldi in contanti tenuti nascosti nelle cassette di sicurezza, la possibilità di una sanatoria, chiamata anche “misura Corona”, (i soldi nel controsoffitto trovati nella casa di Fabrizio Corona), come per le cartelle di Equitalia, misura che non è piaciuta a Bersani, perché priva di equità fiscale.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta