Approfondimenti

“Le trivelle inquinano. E sono fuori legge”

Le trivelle inquinano il nostro mare. E spesso operano oltre i limiti previsti dalla legge. E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato da Greenpeace, intitolato “Trivelle fuorilegge”. E’ il primo rapporto di questo genere e l’organizzazione ambientalista lo ha reso noto in vista della campagna per il Sì al referendum del 17 aprile. Le piattaforme presenti nei mari italiani inquinano? Chi le controlla? Sono affidabili questi controlli? Queste le domande a cui il rapporto vuole dare risposte. E per farlo Greenpeace ha chiesto al Ministero dell’Ambiente, tramite un’istanza pubblica di accesso agli atti, di poter visionare i dati relativi ai monitoraggi ambientali effettuati in prossimità delle piattaforme offshore nei mari italiani. Delle oltre 130 piattaforme operanti in Italia sono stati consegnati a Greenpeace solo i dati relativi ai piani di monitoraggio delle piattaforme attive nell’Adriatico che scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità le acque di produzione. Si tratta di 34 impianti che estraggono gas, tutti di proprietà dell‘Eni. I dati si riferiscono agli anni 2012, 2013 e 2014. Perché non sono stati consegnati i dati della altre 100 piattaforme? Secondo Greenpeace i casi sono due: o mancano del tutto i controlli relativi a quelle piattaforme, oppure il governo non gli ha voluti consegnare.

Vediamo cosa contiene il rapporto di Greenpeace.

I MONITORAGGI – Anzitutto, bisogna ricordare che i monitoraggi sono realizzati dall’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, istituto pubblico di ricerca che dipende direttamente dal ministero dell’Ambiente. I monitoraggi prevedono analisi chimico-fisiche su campioni d’ acqua, sedimenti marini e mitili che crescono nei ressi delle piattaforme. E qui c’è un primo risultato, preoccupante. I sedimenti nei pressi delle piattaforme sono spesso molto contaminati. A seconda degli anni considerati, il 76% (2012), il 73,5% (2013) e il 79% (2014) delle piattaforme presenta sedimenti con contaminazione oltre i limiti fissati dalla norme europee per almeno una sostanza pericolosa. Questi parametri sono oltre i limiti per almeno due sostanze nel 67% degli impianti nei campioni analizzati nel 2012, nel 71% nel 2013 e nel 67% nel 2014. Tra le sostanze che superano con maggiore frequenza i livelli definiti dagli Standard di qualità ambientale fanno parte alcuni metalli pesanti: cromo, nichel e piombo, in particolare, ma anche mercurio, cadmio e arsenico. Si riscontrano poi idrocarburi come fluoratene, benzofluoratene, benzopirene e la somma di idrocarburi policiclici arimoatici. Alcune di queste sostanze sono cancerogene e in grado di risalire la catena alimentare, arrivando fino all’uomo.

CONTROLLORI E CONTROLLATI – A questo punto del rapporto Greenpeace fa una prima considerazione politica: e parte dal fatto che i monitoraggi dimostrano che gli standard ambientali vengono costantemente disattesi dai risultati delle analisi. Ma – nota Greenpeace – non risultano licenze e concessioni revocate né altre iniziative del ministero dell’Ambiente atte a interromere l’inquinamento rilevato. “A cosa servono dunque i monitoraggi – si chiede l’organizzazione – se non impongono adeguamenti e non prevedono sanzioni?”. Ma c’è di più. L’organo istituzionale che deve vigilare sul rispetto degli Standard di qualità ambiente l’Ispra è anche quello che per conto dell’Eni realizza i monitoraggi. “Il controllore – nota Greenpeace – è a libro paga del controllato”.

I PIANI DI VERFICA – In base alle informazioni in Possesso di Greenpeace, delle numerose piattaforme attivi nel mare Adriatico solo alcune scaricano direttamente in mare, o iniettano in profondità, le acque di produzione e di conseguenza sono obbligate a effettuare i monitoraggi ambientali. Queste piattaforme estraggono idrocarburi gassosi e sono tutte di proprietà dell’Eni. Per verificare la qualità ambientale vengono identificati dei parametri ecologici come lo status di diversi elementi biologici (ad esempio, fictoplancton, macroalghe, e così via), del livello trofico delle acque e della resenza di sostanze chimiche nelle acque e nei sedimenti. In aggiunta, la normativa individua dei limiti consentiti relativi alla presenza delle stanze chimiche nelle acque, nei sedimenti e negli organismi bioaccumultatori, come ad esempio i mitili (cozze). Nella normativa vengono identificati due livelli di classificazione: “buono” e “non buono” a seconda se i valori registrati sono inferiori o superiori a quelli consentiti. Nel corso del 2012 Ispra ha monitorato per conto dell’Eni 33 piattaforme, nei due anni successivi le piattaforme monitorate sono state 34. I risultati principali sono divisi in tre sezioni: acque, sedimenti marini, organismi.

I RISULTATI 

Acque – I risultati mostrano valori dei composti chimici analizzati inferiori ai limiti di rilevabilità della strumentazione analitica nella quasi totalità dei casi. Vista la forte diluizione – nota Greenpeace – è ovvio aspettarsi la quasi totale assenza di composti inquinanti nei campioni di acqua marina. Eppure in alcuni sporadici casi, nonostante i forti fenomeni di dispersione e diluizione, è stata riscontrata la presenza di alcuni composti, come ad esempio il benzene. Se questa è la situazione nel caso delle acque reiniettate nel mare, c’è poi quelle degli scarichi che avvengono direttamente in mare delle acque di produzione. E qui le cose cambiano: le sostanze scaricate sono molte e in grande quantità. Il rapporto di Greenpeace fa due esempi, entrambi relativi all’Adriatico: la piattaforma Daria B e la piattaforma Annabella. La prima ha scaricato nel 2012 9.938 metri cubi di acque di produzione, ha immesso nell’ambiente più di 132 kg di oli minerali e circa 67 kg di idrocarburi alifatici. La piattaforma Annabella ha riversato in mare nel 2014 635 kg di ferro, 42 di oli minerale e circa 1 kilo di arsenico. “Gli esempi potrebbero essere ancora molti – conclude Greenpeace – ma ciò dimostra in modo inequivocabile, che alcune attività collegate all’estrazione di idrocarburi da piattaforme offshore determinano l’immissione diretta nell’ambiente di sostanze inquinanti e dannose per l’ambiente e per gli organismi che vi abitano”.

Sedimenti – Il quadro generale che emerge mostra che intorno alle piattaforme offshore, prendendo in considerazione le sostanze chimiche presenti nei sedimenti marini, esiste il più delle volte un impatto ambientale elevato. Molto spesso questo è dovuto ad attività connesse direttamente alla piattaforma, come lo scarico in mare delle acque di produzione o l’aumento del traffico da imbarcazioni, o ancora possibili dispersioni accidentali di idrocarburi. I risultati riportati nelle relazioni evidenziano che numerose sostanze chimiche pericolose e prioritarie superano i SQA per i sedimenti marini analizzati in prossimità alla maggior parte delle piattaforme oggetto dell’indagine nel triennio 2012-2014

Organismi – La relazione tra l’impatto dell’attività delle piattaforme e la catena alimentare emerge chiaramente, dice il rapporto di Greenpeace, dall’inquinamento che si trova nei mitili, le cozze, che crescono presso le piattaforme. L’analisi dei tessuti dei mitili hanno riscontrato nelle cozze tre inquinanti: mercurio, esaclorobenzene ed esaclorobutadiene. I risultati mostrano che circa l’86% del totale dei campioni analizzati nel corso del triennio 2012-2014 superava il limite di concentrazione di mercurio identificato dagli Standard di qualità ambientale (SQA). Inoltre crca l’82% presentava valori più alti di cadmio rispetto a quelli misurati nei camioni resenti in letteratura; altrettanto accade per il selenio (77%) e lo zinco (63%).Molti metalli possono risalire la catena alimentare arrivando fino all’uomo. Alcuni di questi, come il cadmio e il mercurio sono particolarmente tossici per gli organismi viventi e per l’uomo stesso. Il cadmio ad esempio – nota Greenpeace – è un metallo altamente tossico che può generare disfunzioni ai reni e all’apparato scheletrico. E’ stato inoltre inserito tra le sostanze il cui effetto cancerogeno è noto e dimostrato scientificamente.

L’APPELLO DI GREENPEACE AL GOVERNO – “In conclusione – ci dice il responsabile campagne di Greenpeace Italia Alessandro Giannì – ci sono almeno tre considerazioni da fare. La prima è che di tutte le piattaforme in mare abbiamo avuto i dati dei monitoraggi solo di 34. Quindi sembrerebbe che le altre 100 non sono affatto monitorate. La seconda è la situazione imbarazzante di Ispra che per conto di Eni effettua queste attività e poi per conto del ministero del deve valutare. Non abbiamo nessun rilievo tecnico da fare a Ispra ma bisognerebbe dargli una dotazione indipendente. La terza questione è la più importante. Questi dati dimostrano come i livelli che lo stesso Minstero ha deciso sono sistematicamente superati. E tuttavia nessuno prende provvedimenti. Vorremmo sapere dal governo se lo sversamento in mare delle acque di produzione delle piattaforme continuerà – sulla base di questi dati – ad essere autorizzato”.

A questo link potete scaricare dal sito di Greenpeace il rapporto completo: http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2016/Trivelle_Fuorilegge.pdf

 

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 13/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 13/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 13/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 13/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 13/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 13-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 13/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-11-2025

  • PlayStop

    "La fotografia è luce" diceva Mimmo Jodice: Roberta Valtorta ricorda il grande maestro

    Domenico Jodice detto Mimmo, classe 1934 nato a Napoli nel Rione Sanità, aveva 91 anni. Lascia un grande archivio che dovrebbe trovare posto a Capodimonte. Cominciò a esporre le sue foto nella famosa galleria di Lucio Amelio negli anni ‘60 collaborando con artisti come Andy Warhol, Sol LeWitt, Joseph Beuys, Michelangelo Pistoletto, Jannis Kounellis e tanti altri. Negli anni successivi le sue fotografie furono esposte in moltissime gallerie e musei di tutto il mondo. Nel 2006 l’Università Federico II gli conferì la Laurea Honoris Causa in Architettura. Una grande retrospettiva del suo lavoro fu ospitata al Madre, il Museo d’Arte contemporanea di Napoli. Ricordiamo l’uomo e il grande fotografo con un’importante conoscitrice del suo lavoro e autrice di ben tre libri e numerose pubblicazioni: Roberta Valtorta. L’intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 13/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 13/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-11-2025

  • PlayStop

    Material for an Exhibition. Opere sopravvissute al bombardamento di Gaza nel 2023

    A Brescia è in corso l’ottava edizione del Festival della Pace. Uno degli eventi di maggior interesse è la mostra al Museo Santa Giulia che ha l’obiettivo di mettere in luce il ruolo dell’arte come pratica capace di tessere relazioni di solidarietà. In mostra opere di Emily Jacir, artista palestinese Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Le sue opere sono testimonianza dell’ingiustizia e oppressione subite dal suo popolo. In mostra anche le opere salvate dal bombardamento avvenuto nel 2023 di Eltiqa (in lingua araba: “incontro”) un centro per l’arte contemporanea a Gaza. Abbiamo incontrato in mostra due degli artisti che hanno fondato Eltiqa: Mohammed Al-Hawajri e Dina Mattar, poi anche Emily Jacir davanti alle sue installazioni. Le interviste di Tiziana Ricci.

    Clip - 13-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 13/11/2025

    Carlo Rovelli, fisico teorico, è stato ospite oggi a Pubblica. Dieci anni fa, pochi giorni dopo le stragi di Parigi e del Batclan nelle quali furono uccise 130 persone, lanciò una «proposta per la Mesopotamia». Rovelli la illustrò a Radio Popolare: «l’Occidente - sosteneva - può continuare a bombardare (l’Isis, ndr), ma i bombardamenti, come ripetono i vertici militari, non portano a nulla. Nessuno ha voglia di invadere di nuovo la Mesopotamia, per riaprire il problema. Penso sia necessario parlare con lo Stato islamico. L’alternativa è la guerra senza fine». Dieci anni dopo, e in altri contesti, il senso della proposta di Rovelli resta intatto. Ne abbiamo parlato oggi con lui nel corso della trasmissione, insieme al suo ultimo libro «Sull'uguaglianza di tutte le cose. Lezioni americane». Nel testo (pubblicato da Adelphi, 2025) sono raccolte sei lezioni che Rovelli ha tenuto a Princeton (Stati Uniti) un anno fa, chiamato come fisico a raccontare ai filosofi il mondo dei fenomeni quantistici. Che cosa è accaduto negli ultimi dieci anni nella conocenza del mondo? «Ci siamo accorti sempre di più che le grandi teorie del XX secolo, scientifiche e fisica, funzionano incredibilmente bene», racconta Rovelli. «Lo sforzo ora è cercare di capire cosa implicano queste grandi teorie per la nostra comprensione del mondo. Il contenuto del mio libro è questo: che cosa ci dice sul mondo la grande rivoluzione culturale del XX secolo, quella dei quanti e della relatività». Buona lettura.

    Pubblica - 13-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 13/11/2025

    Col sociologo e scrittore Luciano Ardesi facciamo il punto sul #SaharaOccidentale, a 50 anni dalla #MarciaVerde del #Marocco; poi parliamo di #Cop30 e #clima con Lydia Wanja KIngeru, giovane attivista ambientalista del #Kenya in partenza per Belém. A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-11-2025

  • PlayStop

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI

    MARZIO BREDA - IL NEMICO DI MUSSOLINI - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 13-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 13/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 13-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 13/11/2025

    Il nome di Trump nelle mail di Epstein riscoppia il caso che rischia di accompagnare la presidenza tra rivelazioni, segreti e bugie e che al centro ha l'amico condannato per abusi sessuali e morto in un particolare suicidio in carcere; gli sviluppi nel racconto di Roberto Festa. Alfredo Somoza analizza l'escalation nei Caraibi dell'amministrazione USA contro il Venezuela, con l'arrivo della portaerei Ford, nuovi attacchi a presunte imbarcazioni di narcos e il fronte diplomatico che condanna l'attivismo di Trump. Francesco Giorgini da Parigi ci racconta le celebrazioni 10 anni dopo l'attacco terroristico più sanguinoso di Francia: il 13 novembre 2015 il Bataclan, l'attacco allo Stade de France e le sparatorie davanti a due bistrot che causarono 130 morti. Mentre si discuteva sulla tassa ai i super ricchi proposta dalla Cgil in pochi hanno notato che Francesco Giavazzi docente bocconiano storico, editorialista del Corsera, nonché consulente di governi da D’Alema a Draghi, proponeva il ritorno di una indicizzazione dei salari all'inflazione, una specie di ritorno della scala mobile, perché l'economia con questo livelli di retribuzioni non ce la fa più, lo commenta Andrea Di Stefano direttore di The Washing News e nostro editorialista.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 13-11-2025

Adesso in diretta