Approfondimenti

Le tasse giuste non devono essere un tabù

Romano Prodi non si attende molto dalla ripresa economica annunciata dagli ultimi dati. “Un po’ di respiro, ma non di più, perché non vedo cambi radicali di politica economica”. E non sembra neppure molto ottimista sul futuro: “Se continua così – spiega – il potere di alcuni grandi protagonisti del mondo sarà infinito, parlo di otto persone, e tra questi non c’è un europeo, sei americani e due cinesi che potranno dettare le leggi al mondo. Qui il riformismo proprio non esiste”.

Invece Prodi definisce un riformismo bello quello proposto dal “Manifesto contro le disuguaglianze”, pensato da Nens ed Eticaeconomia e presentato alla Camera dei Deputati.

bersani_prodi

C’era un pezzo di governo Prodi del 2006-2008, Bersani, Epifani, Damiano, Fassina, Cecilia Guerra, che in gran parte ora si ritrova fuori dal Pd, con Mdp e Sinistra italiana, partiti che nei prossimi giorni dovranno incontrarsi con il governo per i pareri sulla prossima legge di bilancio.

E per gli autori del Manifesto non deve essere un tabù parlare di tasse, perché anche questo è accaduto negli ultimi venti anni: parlare di tasse porta male, quando se ne parla si perdono le elezioni.

Eppure non c’è altro strumento per affrontare e risolvere le disuguaglianze sociali. Che esistono, sono forti, e ancora, come cinquanta anni fa, legate all’appartenenza sociale ed economica delle famiglie di origine. E se è così è anche una sorta di fallimento per chi ha sempre lottato per l’istruzione pubblica e pari opportunità per tutti.

Sicuramente per Prodi non hanno opportunità gli stranieri nati e vissuti in Italia, che pagano le tasse e non hanno pari diritti civili degli altri, secondo Prodi sullo ius soli c’è una “confusione intellettuale”, che intreccerebbe volutamente i problemi dell’immigrazione clandestina con lo ius soli.

Il Manifesto propone soluzioni alle disuguaglianze centrate sulla tassazione dei patrimoni, con franchigie in grado di escludere i patrimoni più bassi e con aliquote progressive; riformando le imposte di successione, “prevedendo esenzioni dei piccoli patrimoni familiari”, senza aver timore del tema tasse, perché come dice Prodi “in campagna elettorale si vince se si promette di ridurre le tasse e poi se governi non puoi certamente aumentarle”.

Il Manifesto avrebbe, secondo i suoi ideatori, anche un valore pedagogico oltre che politico e di base per confrontarsi con i partiti. Lo spiega a Radio Popolare Maurizio Franzini, presidente di Eticaeconomia:

maurizio franzini

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 14/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Grace Slick, Jay 3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners 4) Umberto Bindi, Una nuvola per due 5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due 6) Umberto Bindi, Arrivederci 7) Pete Townshend, Rough Boys 8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations 9) Paul McCartney, Too Many People 10) John Lennon, Real Love 11) Gato Barbieri, El Gato

    Di palo in frasca - 13-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 13/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 13-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 13/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 13/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 13-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 13/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 13-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 13/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025

Adesso in diretta