Approfondimenti

Le prime reazioni ai dazi annunciati da Trump, dalla Cina e all’Europa

Dazi Trump ANSA

Questa mattina gli indici di Wall Street sono crollati, dopo le difficoltà dei mercati globali seguite all’annuncio dei nuovi dazi di Donald Trump. L’S&P 500 è crollato di oltre il 4%, 4% in meno anche per il Nasdaq, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso del 3%.

Ci sono reazioni da parte di molti Paesi, colpiti dall’aumento delle tariffe. La Cina promette di attuare contromisure per “salvaguardare i propri diritti e interessi”. I media statali cinesi descrivono i dazi come “bullismo autolesionista”. Reazioni preoccupate anche da Bruxelles. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, dice che il blocco resterà unito nella risposta. Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato le aziende europee a sospendere tutti gli investimenti negli Stati Uniti “finché le cose non saranno chiarite”.
La portata delle tariffe annunciate dal presidente americano ha del resto sollevato sorpresa, fuori e dentro gli Stati Uniti.

I dazi annunciati sono più alti di quanto molti tra gli stessi esperti si aspettassero. In una nota agli investitori di JP Morgan, si dice che le tariffe faranno aumentare i prezzi per i consumatori e per i produttori americani. Trump e i suoi vanno comunque avanti convinti. Interrogato sulla caduta dei mercati, il segretario al commercio, Howard Lutnick, ha detto che i mercati americani faranno “estremamente bene” nel medio e lungo termine. Si cominciano a studiare i dettagli delle nuove tariffe. Emerge per esempio che Trump ha, tra le altre cose, eliminato una scappatoia chiamata regola de minimis, utilizzata da molte aziende di e-commerce per inviare beni a basso costo negli Stati Uniti, dalla Cina, senza dover pagare le tasse.

La strategia dei Dazi adottata da Trump è una strategia rischiosa su due livelli, per gli Stati Uniti. Uno internazionale. Uno interno. Per anni uno dei pilastri del potere americano nel mondo, e del sistema globale creato dagli Stati Uniti, è stato il commercio. È stata la finanza. Era un sistema basato sulla cooperazione, su un sistema di valori condivisi, sul sostegno americano alle economie dei Paesi alleato, sul dollaro come valuta di riferimento per le transazioni finanziarie globali e sull’America come centro finanziario globale. Era il soft power, attraverso cui l’America ha stabilito il suo potere sul mondo. Trump scardina il sistema e scatena il conflitto, la guerra.

L’America impone, o vuole imporre, la sua leadership mondiale, non più attraverso un soft power ma attraverso la minaccia e l’intimidazione. Bisogna capire come la sua leadership resisterà, in che modi, in che forme, ai nuovi rapporti di forza. C’è poi il tema interno. Trump dice che il 2 aprile 2025, ieri, sarà ricordato come il giorno della liberazione dell’America, il giorno della sua rinascita economica e industriale. Ora, magari sarà così, e molti ne dubitano, sul lungo periodo. Sul breve periodo ciò che è certo è che i prezzi per gli americani saliranno a causa dei dazi. È stato calcolato che i prezzi delle auto aumenteranno tra i 4 mila e i 10 mila dollari. Aumenteranno il carburante, gli alcolici, la frutta e la verdura, il legname. Ecco, Trump aveva detto che, con la sua entrata alla Casa Bianca, i prezzi sarebbero diminuiti. Ora dice, agli americani. Magari per qualche mese ci saranno degli aumenti, poi le cose andranno meglio. Non è certo che gli americani avranno la pazienza di passare attraverso “qualche mese”

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 27/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Luisella, Laura, Olivia e Carlo del Comitato 'Salviamo gli alberi' di Gallarate raccontano a Cecilia Di Lieto de La scatola magica del rospo pelote fosco insubrico oggetto di progetto Life del Parco del Ticino ma minacciati dai lavori per la costruzione di un palazzetto dello sport a Gallarate in una zona umida.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 27/08/2025

    Verso la manovra economica, tra pensioni, salari e i soldi che non ci sono con Massimo Alberti e Nicolò Giangrande, responsabile ufficio economia CGIL. La Global Sumud Flotilla pronta a partire per rompere l’assedio di Gaza con la portavoce Maria Elena Delia. Le trattative sul programma nucleare iraniano con Luigi Toninelli, analista Ispi. Meloni e Salvini al meeting di CL di Rimini con l’inviato Luigi Ambrosio. Come sopravvivere alle chat di gruppo: il microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 27-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 27/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. L'arcobaleno sul giubileo, la fine della posta tradizionale in Danimarca e i film che avevate dimenticato e rivalutato recentemente.

    Apertura musicale - 27-08-2025

Adesso in diretta