Approfondimenti

Le prime reazioni ai dazi annunciati da Trump, dalla Cina e all’Europa

Dazi Trump ANSA

Questa mattina gli indici di Wall Street sono crollati, dopo le difficoltà dei mercati globali seguite all’annuncio dei nuovi dazi di Donald Trump. L’S&P 500 è crollato di oltre il 4%, 4% in meno anche per il Nasdaq, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso del 3%.

Ci sono reazioni da parte di molti Paesi, colpiti dall’aumento delle tariffe. La Cina promette di attuare contromisure per “salvaguardare i propri diritti e interessi”. I media statali cinesi descrivono i dazi come “bullismo autolesionista”. Reazioni preoccupate anche da Bruxelles. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, dice che il blocco resterà unito nella risposta. Il presidente francese Emmanuel Macron ha invitato le aziende europee a sospendere tutti gli investimenti negli Stati Uniti “finché le cose non saranno chiarite”.
La portata delle tariffe annunciate dal presidente americano ha del resto sollevato sorpresa, fuori e dentro gli Stati Uniti.

I dazi annunciati sono più alti di quanto molti tra gli stessi esperti si aspettassero. In una nota agli investitori di JP Morgan, si dice che le tariffe faranno aumentare i prezzi per i consumatori e per i produttori americani. Trump e i suoi vanno comunque avanti convinti. Interrogato sulla caduta dei mercati, il segretario al commercio, Howard Lutnick, ha detto che i mercati americani faranno “estremamente bene” nel medio e lungo termine. Si cominciano a studiare i dettagli delle nuove tariffe. Emerge per esempio che Trump ha, tra le altre cose, eliminato una scappatoia chiamata regola de minimis, utilizzata da molte aziende di e-commerce per inviare beni a basso costo negli Stati Uniti, dalla Cina, senza dover pagare le tasse.

La strategia dei Dazi adottata da Trump è una strategia rischiosa su due livelli, per gli Stati Uniti. Uno internazionale. Uno interno. Per anni uno dei pilastri del potere americano nel mondo, e del sistema globale creato dagli Stati Uniti, è stato il commercio. È stata la finanza. Era un sistema basato sulla cooperazione, su un sistema di valori condivisi, sul sostegno americano alle economie dei Paesi alleato, sul dollaro come valuta di riferimento per le transazioni finanziarie globali e sull’America come centro finanziario globale. Era il soft power, attraverso cui l’America ha stabilito il suo potere sul mondo. Trump scardina il sistema e scatena il conflitto, la guerra.

L’America impone, o vuole imporre, la sua leadership mondiale, non più attraverso un soft power ma attraverso la minaccia e l’intimidazione. Bisogna capire come la sua leadership resisterà, in che modi, in che forme, ai nuovi rapporti di forza. C’è poi il tema interno. Trump dice che il 2 aprile 2025, ieri, sarà ricordato come il giorno della liberazione dell’America, il giorno della sua rinascita economica e industriale. Ora, magari sarà così, e molti ne dubitano, sul lungo periodo. Sul breve periodo ciò che è certo è che i prezzi per gli americani saliranno a causa dei dazi. È stato calcolato che i prezzi delle auto aumenteranno tra i 4 mila e i 10 mila dollari. Aumenteranno il carburante, gli alcolici, la frutta e la verdura, il legname. Ecco, Trump aveva detto che, con la sua entrata alla Casa Bianca, i prezzi sarebbero diminuiti. Ora dice, agli americani. Magari per qualche mese ci saranno degli aumenti, poi le cose andranno meglio. Non è certo che gli americani avranno la pazienza di passare attraverso “qualche mese”

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

Adesso in diretta