Approfondimenti

Le nomine di Donald Trump sorprendono anche il partito repubblicano

Le nomine di Donald Trump

Mi vado a prendere un bel pacco di popcorn, mi metto in prima fila e mi godo lo spettacolo. La frase è di Max Miller, deputato repubblicano dell’Ohio, e non si riferisce a un film o alla partita del suo sport prediletto. La frase si riferisce alle audizioni per la conferma di Matt Gaetz a attorney general, ministro della giustizia, nell’amministrazione Trump.

La nomina ha lasciato attonito il mondo della politica di Washington. Non solo i democratici, ma anche i repubblicani. Gli unici a esultare sono appunto stati i suoi colleghi, i repubblicani della Camera, che non ne potevano più di risse, complotti, provocazioni che questo deputato della Florida, un reazionario che nel passato ha assunto posizioni xenofobiche e antisemite, ha diffuso nei suoi anni a Washington.

È diventato deputato molto giovane, nel 2010, a 28 anni. Un esempio tra tutti: Gaetz ha invitato come suo ospite al discorso sullo Stato dell’Unione del 2018 Chuck Johnson, un negazionista dell’Olocausto che ha fissato in “250 mila morti per tifo” le vittime ebraiche dei campi di concentramento. Comunque, non sono qui in discussione le idee politiche di Gaetz, per quanto discutibili. Sono in discussione alcune delle azioni private del deputato, che è da anni sotto inchiesta da parte della Commissione Etica della Camera, “per aver commesso molestie sessuali e fatto uso di droghe illecite, accettato regali impropri, concesso privilegi e favori speciali a individui con cui aveva una relazione personale”.

Un’inchiesta del Dipartimento di Giustizia contro di lui, per sex trafficking, era stata chiusa, ma un suo amico e collaboratore era stato condannato a 11 anni. Ora, il riferimento del collega deputato di Gaetz ai popcorn e allo spettacolo si riferisce proprio a questo. Allo spettacolo delle audizioni di Gaetz al Senato. Il Senato deve confermare, con il suo voto, la scelta di Gaetz. Ci sono ovviamente scelte che, per il valore del candidato, la sua inattaccabilità per il posto, vanno via tranquille. Non sarà questo, probabilmente, il caso di Gaetz.

Lo shock per la sua nomina è appunto generale. Molti repubblicani sono basiti. Quando i giornalisti gli hanno dato la notizia, John Cornyn, senatore repubblicano del Texas, è rimasto a guardare il vuoto, senza riuscire a dire una parola. In molti, tra gli stessi repubblicani, chiedono che Gaetz sia soggetto a un’indagine approfondita da parte dell’FBI sulle sue passate azioni: droga, sesso con minorenni, favori illeciti. Possiamo tra l’altro immaginare che l’FBI non avrà un atteggiamento troppo benigno nei confronti di Gaetz.

Pochi minuti prima di essere nominato attorney general, segretario alla giustizia, Gaetz sproloquiava sulla necessità di abolire, cancellare l’FBI. FBI che dovrebbe dipendere da lui, nel caso Gaetz diventasse attorney general. Ancora. Oggi, venerdì, il Comitato Etico della Camera avrebbe dovuto rendere pubblico il rapporto preparato su Gaetz. Non si sa se lo farà, visto che ora Gaetz si è dimesso dalla Camera, per poter diventare attorney general. Ma molti chiedono di poter vedere quel rapporto, visto tra l’altro che Gaetz si deve sottoporre al processo di nomina. Insomma, siamo di fronte a un pasticcio di dimensioni colossali. E viene da chiedersi perché Trump l’abbia voluto provocare. In effetti, se avesse voluto solo ricompensare uno dei suoi fedelissimi, ne avrebbe trovati tanti. In questo caso, la volontà di Trump di indignare, scandalizzare, con una nomina francamente impresentabile, è evidente. L’unica ragione che si può trovare è quindi che il presidente stia cercando di testare il terreno, capire sino a dove può andare con il suo piano di ridisegnare i poteri di Washington.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 17/10/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Living Colour, Funny Vibe 3) Robert Wyatt, Soup Song 4) The Beatles, Tomorrow Never Knows 5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C 6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok 7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies) 8) Paolo Conte, Bartali 9) Enzo Jannacci, Bartali 10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Massimo Falascone

    Di palo in frasca - 16-10-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 16/10/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 16-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 16/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-10-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 16/10/2025 delle 21:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 16-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 16/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 16-10-2025

  • PlayStop

    Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”

    Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.

    Clip - 16-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 16/10/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 16-10-2025

Adesso in diretta