Approfondimenti

Le Langhe scoprono lo sfruttamento e il caporalato

Le Langhe scoprono lo sfruttamento e il caporalato

Le Langhe scoprono il caporalato. Dopo i casi di sfruttamento emersi nei giorni scorsi, paghe da pochi euro e pestaggi per chi provava a ribellarsi, i sindacati hanno organizzato una manifestazione in piazza ad Alba, la capitale della rinomata zona vinicola. In Piazza sindaci e attivisti sindacali. Assenti imprenditori ed i lavoratori.

“Ma ora nessuno può fingere di non sapere cosa succede nei campi”, le parole di associazioni e organizzatori. È il merito che la manifestazione di oggi ha avuto: far scoppiare il bubbone, costringere le istituzioni locali a prendere una posizione sul non detto: la presenza, tra le vigne delle Langhe, di sfruttamento e caporalato. Il grande non detto, ignorato per anni nonostante le inchieste giornalistiche e della magistratura che vanno avanti da almeno 10 anni che ora nessuno può fingere di non conoscere.

Basta omertà, diceva uno dei cartelli. L’intermediazione, legale, illegale, grigia, che è anche difficile capire, tra contratti di poche ore che servono a coprire Le paghe di pochi euro e le ore di lavoro fino a sfinimento nei campi. Senza strutture di accoglienza degne, a parte quella gestita dalla Caritas, perché qui, oltre all’associazionismo cattolico, c’è poco altro ad aiutare i braccianti, africani, pakistani, bengalesi, accampati lungo il tanaro o in strutture di fortuna, perché il dormitorio a poche decine di posti. Anche questi sintomi di un problema fino a oggi ignorato.

In piazza c’era i sindaci del territorio, perché se inizia a girare la sottria che qui c’è sfruttamento, è un problema per le colline patrimonio Unesco, e la regione Piemonte. Assenti i braccianti: giorno e ora del presidio non hanno certo consentito di venire a chi lavora, in zone dove la sindacalizzazione sostanzialmente non esiste. Ma anche gli imprenditori agricoli: 3 in piazza, a dire che la strada da fare è ancora lunga.

Ma come funziona il sistema?
 Vive di deresponsabilizzazione. All’inizio erano gli stagionali macedoni: arrivavano nelle Langhe, si fermavano per alcuni mesi, ritornavano. Col tempo molti se ne sono andati altrove: qui in Italia le paghe sono troppo basse. Altri si sono fermati: ma nel sistema grigio che riguarda parte del tessuto agricolo, hanno fatto il salto, diventando caporali, o gestori di pseudo cooperative di manodopera. Che forniscono le aziende che lo richiedono di lavoratori, stavolta africani, bengalesi, pachistani. Li trovi alla stazione, nell’unico dormitorio della Caritas, o accampati lungo il Tanaro, segno di quanto, fino ad oggi, il problema fosse ignorato. Gli “utilizzatori finali” sono per lo pù piccoli imprenditori agricoli, conferitori. Ma il sistema grigio che alimenta questa situazione, raccontano le associazioni, lo usano in parecchi: io vado dalla cooperativa – o presunta tale – mi accerto che abbia i documenti in regola – poi come lavora non è più affar mio. Una totale deresponsabilizzazione della committenza, che viene candidamente ammessa dagli stessi imprenditori.

È chiaro che così il sistema non può tenere e si apre poi allo sfruttamento. Anche perché i controlli non esistono: l’ispettorato del lavoro ha una decina di addetti, chi lavora ha paura a denunciare, e se non interviene la magistratura, regna l’impunità. Fino ad oggi per evitare scandali il problema, semplicemente, si fingeva di non vederlo, da oggi, ci si augura non sia più così.

  • Autore articolo
    Massimo Alberti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

Adesso in diretta