Approfondimenti

Le geometrie variabili del Pd

Il Pd partito a geometria variabile. Alleanze e formule diverse città per città.

Matteo Renzi prende atto che ci sono dinamiche locali su cui non gli conviene forzare troppo. E allo stesso tempo si prepara a utilizzare le amministrative 2016 per sperimentare nelle urne diverse formule politiche.

Questo lo scenario che potrebbe realizzarsi alla fine della moratoria sulla discussione pubblica attorno alle primarie chiesta da Renzi.

A Napoli tutti hanno smentito l’ipotesi che il Nuovo Centrodestra di Alfano partecipi alle primarie. Ma in una città dove l’ex sindaco Bassolino, sgradito a Renzi e sostenuto invece dalle minoranze interne, secondo un sondaggio avrebbe il gradimento di oltre il 70% dei militanti, una alleanza centrista, magari dopo che fosse stabilita la candidatura, potrebbe servire da contrappeso politico.

Avvicinandosi la data di scadenza delle presentazioni delle candidature alle primarie, sono diventate palesi due dinamiche: il riverberarsi sulle amministrative degli sviluppi politici nazionali e l’influenza dei centri di potere periferici.

Roma e Milano sono gli altri due casi “di scuola”.

A Roma è un caos. Il partito è tutt’altro che pacificato dopo lo scandalo di “mafia capitale”, dopo l’azzeramento dei vertici e la nomina del commissario.

Il governo ha investito 200 milioni di euro per il Giubileo, soldi che danno a Renzi un peso specifico ancora più grande nel determinare il futuro della città. A sinistra, Fassina e Vendola annunciano che staranno fuori dal centrosinistra ma non chiudono tutte le porte. Perfino Ignazio Marino sta lavorando per capire se ci siano le condizioni per una sua ricandidatura. Meglio aspettare quindi e al momento la soluzione migliore nella testa di Renzi è quella di un tecnico ad alta caratura politica. Un profilo cui si deve ora aggiungere un volto, in grado mettere tutti nelle condizioni di non potere dire di no.

A Milano invece si va verso la riproposizione del centrosinistra nella configurazione ambrosiana. E questo nonostante Renzi avesse in mente un modello del tutto diverso: l’efficienza di un manager gradito anche a destra, epitome di un ipotetico “partito della nazione“, contro la Milano del centrosinistra civico, la cui anima è il sindaco uscente, Giuliano Pisapia.

Nei prossimi giorni Renzi e Pisapia faranno il punto della situazione.  Il sindaco sarà a Roma martedì, con lui forse la sua vice Francesca Balzani che Pisapia sponsorizza in nome della continuità. Renzi ha tentato di imporre il nome dell’ex commissario di Expo, Giuseppe Sala ma il manager è scomparso dai radar per molti giorni, salvo tornare per polemizzare: “l’opzione meno divisiva è quella di Pisapia”.

Radio Popolare ha scritto nei giorni scorsi che Pisapia potrebbe tornare a prendere in considerazione l’ipotesi di ricandidarsi. Tra i collaboratori del sindaco nelle ultime ore è stata tracciata la figura di una persona in grado di garantire la continuità della giunta.

Potrebbe essere come dicevamo l’assessore Francesca Balzani.

Ciò detto, Renzi a Milano alla fine potrebbe rinunciare a Sala se la coalizione che ha sostenuto Pisapia in questi anni mostrasse di essere nelle condizioni di continuare a lavorare assieme attorno a un nome gradito a tutti; soprattutto se, in caso contrario, lo scenario fosse quello di una spaccatura tale da mettere a rischio la vittoria.

Per venire incontro alle richieste di tutte le componenti del centrosinistra, per il momento, Renzi si avvia a concedere a Milano una deroga sulla data delle primarie.

Un compromesso accettabile da tutti sarebbe uno slittamento della data iniziale del 7 febbraio alla fine del mese, e non al 20 marzo come nel resto del Paese.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta