Approfondimenti

Le figlie di Giuseppe Pinelli: “Ecco perché è importante continuare a testimoniare”

Intervista a claudia e Silvia Pinelli

In occasione del 52esimo anniversario della morte di Giuseppe Pinelli, Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni hanno intervistato le figlie, Claudia e Silvia.

In queste ore quel 15 dicembre di 52 anni fa pensavate ancora che Pino sarebbe tornato a casa?

CLAUDIA: Eravamo bambine, avevamo 8 e 9 anni e credevamo che sarebbe tornato. Nostra madre ci ha detto: “Gli faranno prendere un bello spavento e poi lo faranno tornare a casa”. Non lo avremmo più rivisto. Eppure ci accompagna da 52 anni. Oltre a noi Giuseppe Pinelli accompagna tante altre persone che hanno raccolto i suoi valori e continuano a portarli avanti.

Cosa ricordate di quella giornata?

SILVIA: Il 15 dicembre alle 9:30 telefonarono dalla questura per dirci di avvisare in ferrovia che Pino non sarebbe potuto andare a lavorare. Alle 14:30 telefonarono di nuovo per avvisarci che nostro padre si trovava in stato di fermo. Alle 22:00 ci richiamarono per chiederci il libretto ferroviario di Pino e alle 11:00 vennero a ritirarlo. All’ 1:05 due giornalisti si presentarono a casa nostra e dissero a nostra madre: “Deve essere successa una disgrazia a suo marito. Sembra che sia caduto da una finestra”. A quel punto Licia corse al telefono. Il centralino le passò subito l’ufficio del commissario Calabresi. Lei disse: “Sono Licia Pinelli. Dov’è mio marito?” Lui rispose che Pino si trovava al Fatebenefratelli e quando nostra madre chiese perché non fosse stata avvisata Calabresi rispose: “Ma sa signora, abbiamo molto da fare”.

Vostra madre ha avuto la forza di trasformare un dramma personale in una questione politica, una ricerca di giustizia e verità. Oggi la verità, più o meno, l’abbiamo ottenuta. La giustizia per Pino, invece, non è mai arrivata. In tutti questi anni di battaglia vi ha mai parlato dei suoi rimpianti o di cosa avrebbe voluto fare diversamente?

CLAUDIA: L’abbiamo sentita parlare anche di questo, ma lei ha fatto tutto quello che poteva. In quel momento era molto disorientata. Ha parlato con l’avvocato degli anarchici che le ha consigliato di non andare in questura, perché poteva sembrare che si stesse preoccupando per Pino. Fu nostra nonna Rosa a recarsi in questura. In quei momenti ti fidi di quello che ti viene detto. Sei catapultata in una storia più grande di te. Cerchi di capire come muoverti, aspetti. Sei convinta che le cose non precipiteranno e invece precipitano. La vita non è qualcosa di lineare, è piena di ripensamenti, rimpianti e rabbia. Nostra madre ha avuto la forza di tradurre una morte e la distruzione di tutta la sua vita in qualcosa di propositivo. Licia ha trovato il modo di resistere e non farsi annientare, di farci avere speranza, di aiutarci a diventare adulte e fare le nostre scelte.

Vostra madre ha collaborato con il fondatore di Radio Popolare Piero Scaramucci alla scrittura del libro “Una storia quasi soltanto mia”. Quella per Scaramucci fu un’intervista molto difficile…

Silvia: Mia madre decise di raccontare quello che aveva vissuto dieci anni dopo la morte di Pino. È stato difficile per lei tirare fuori quello che aveva tenuto dentro per così tanto tempo. Ciò che lei e Scaramucci si raccontavano durante l’intervista veniva registrato, ma durante la trascrizione Licia cercava continuamente di tagliare parti delle loro chiacchierate. È stato necessario che Piero si arrabbiasse per convincerla ad essere più collaborativa. Molto di quello che è emerso dopo si deve anche al lavoro fatto da Piero.

Per tanti anni Licia ha condotto la sua battaglia da sola o insieme a pochi compagni. A un certo punto avete deciso di prendere in mano il testimone della memoria. Quando è avvenuto questo passaggio?

Claudia: L’importante per noi era che qualcuno rappresentasse Pino. Dopo aver scritto il libro con Scaramucci nostra madre ha cominciato a rifiutare gli incontri pubblici. Nel corso degli anni sono successe tante cose. Tra le più importanti c’è sicuramente l’incontro al Quirinale con l’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 9 maggio del 2009. Dopo quell’incontro ci siamo resi conto che la storia di Pino era stata sdoganata e che se ne poteva parlare più liberamente. Purtroppo abbiamo anche rischiato di finire invischiate in  discorsi fuorvianti di memoria condivisa e di pacificazione in mancanza di una verità.
La vedova del commissario Calabresi e quella di Giuseppe Pinelli in quell’occasione si sono strette la mano, ma ciò non significa che tutto è finito in quel momento. Le famiglie non c’entrano. La verità è la cosa importante. Poi hanno ricominciato a mettere le mani nella nostra storia, a cercare di stravolgere la verità storica che avevamo faticosamente conquistato grazie anche al lavoro di tante persone che si sono messe in gioco con grande coraggio. Ecco dov’è nata la necessità di continuare a testimoniare. Attraverso la nostra testimonianza cerchiamo di portare avanti i valori che hanno retto la nostra famiglia finora: la ricerca della verità e della giustizia.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

Adesso in diretta