Approfondimenti

Le femmine folli di Virzì

Paolo Virzì è bravissimo a dirigere le donne. Sfogliando la sua filmografia è evidente quanto le figure femminili siano fondamentali e ben descritte nel suo cinema, cosa rara nel panorama culturale italiano, che spesso utilizza il genere femminile in maniera avvilente o con superficialità. Per non addentrarsi in un discorso troppo complesso è inutile spiegare quanto le immagini influenzino la mentalità collettiva, ma è bene ricordarlo. A parte N-Io e Napoleone che per esigenze storiche si concentrava più sugli attori (e che attori! Daniel Auteuil, Elio Germano, Valerio Mastandrea), già a partire dalla tenera giovinezza di Caterina va in città il punto di vista è quello femminile. In altri film, da La bella vita a La prima cosa bella, passando da Tutta la vita davanti intelligenza, sensibilità e un po’ di allegra follia stanno al centro della cinematografia di Virzì.

Con La pazza gioia si arriva al punto più alto della narrazione in questo senso. Scritto con Francesca Archibugi e interpretato da Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, il nuovo film di Paolo Virzì si immerge nel limbo psichico di Beatrice e Donatella. La prima è una mitomane, molto borghese ma completamente persa in un delirio di onnipotenza che la rende ingestibile. E’ la Bruni Tedeschi che ricalca in parte il personaggio interpretato in Il capitale umano, portandolo alle estreme conseguenze, senza freni inibitori e confermando il suo talento. Donatella è più riservata e arrabbiata, porta con sé un dolore fortissimo, è depressa con qualche tentativo di suicidio alle spalle e una disperata malinconia legata a un figlio piccolo.

Tra le due donne totalmente agli antipodi, si crea un’alchimia particolare guidata dal desiderio di libertà e di riappropriazione di una situazione perduta. La pazza gioia, titolo che rimanda nella sua composizione a una sorta di marchio di fabbrica della titolazione da parte del regista livornese, tocca il tema dei diritti rendendo pubblica una violazione e una catalogazione di ingiustizie che riguardano lo stato di salute di questo Paese. “Abbiamo voluto raccontare anche l’ingiustizia, l’oppressione, il martirio delle persone fragili, delle femmine stigmatizzate, disprezzate, condannate, recluse. Ma senza che questo diventasse un pamphlet – racconta Virzì -. Il tentativo di questo film è anche quello di raccontare la sofferenza con il sorriso, cercando la gioia e l’euforia nei luoghi di dolore. Luoghi come la Villa Biondi nei pressi di Pistoia, un Ospedale Psichiatrico ricostruito sulla base di racconti e incontri con psicoterapeuti e personale paramedico che alla malattia mentale hanno dedicato studi approfonditi e ricerche per migliorare la condizione dei pazienti. Non a caso all’ingresso della struttura è stato collocato il Cavallo azzurro simbolo della battaglia di Franco Basaglia.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta