Approfondimenti

Le devastanti conseguenze dell’ecocidio a Gaza

Ecocidio Gaza

Dopo il 7 ottobre, in Cisgiordania l’appropriazione delle risorse naturali palestinesi da parte di Israele a fini politici e militari e le violenze dei coloni sugli agricoltori palestinesi si sono intensificate, mentre a Gaza è in atto un “ecocidio”. Marianna Usuelli della redazione de Il giusto clima, ha raggiunto a Ramallah Abeer Al Butmeh, coordinatrice di Pengon, network di ONG palestinesi che si batte per la giustizia climatica a Gaza e in Palestina.

Che cos’è e che cosa fa il network palestinese di ONG ambientaliste Pengon e in che modo il 7 ottobre ha cambiato la situazione per il vostro lavoro e che impatto ha avuto sul vostro lavoro?

Il network palestinese Pengon riunisce 15 ONG che lavorano in West Bank e nella striscia di Gaza. Promuoviamo campagne di advocacy anche a livello internazionale e facciamo parte di “Friends of the Earth International”. Localmente lavoriamo su diversi filoni: il primo è la campagna per l’acqua, le terre e le risorse naturali, attraverso la quale documentiamo le violazioni di Israele sull’ambiente nei territori palestinesi occupati.
La seconda campagna è su energia e giustizia climatica, tramite la quale cerchiamo anche di promuovere le energie pulite in Palestina. Portiamo avanti un’azione di monitoraggio degli inquinanti dell’aria, del terreno e acqua e per questo abbiamo anche lanciato un numero verde per raccogliere segnalazioni ambientali da parte delle comunità palestinesi.

Attualmente noi abbiamo 5 organizzazioni e 5 membri nella striscia di Gaza. Tutti i nostri uffici hanno subito bombardamenti e i membri dello staff di Pengon sono sfollati verso il sud della striscia. Quindi ora ci stiamo focalizzando su lavori di emergenza a Gaza e tutti gli altri progetti sono bloccati.
Invece in West Bank le restrizioni nella mobilità tra le città imposte dall’autorità israeliana e le minacce poste dai coloni ci impediscono di portare avanti le nostre campagne e di supervisionare i nostri progetti quindi ci stiamo focalizzando sulle attività essenziali.

Mentre le persone a Gaza stanno morendo di fame o sotto i bombardamenti potrebbe sembrare quasi inappropriato parlare della questione ambientale, invece questa è connessa a doppio filo con l’occupazione israeliana e ha un impatto enorme e sottostimato sulla popolazione palestinese. Ci puoi raccontare in che modo si è manifestata già da prima del 7 ottobre l’ingiustizia climatica praticata dall’occupazione israeliana?

Esatto, in Palestina è già da prima del 7 ottobre che noi subiamo l’ingiustizia climatica sia a Gaza che in West Bank. I settori principali in cui si manifesta sono l’agricoltura e l’acqua.

L’85% delle risorse idriche palestinesi è controllato da Israele, che nega il diritto di accesso all’acqua ai palestinesi. La maggior parte degli agricoltori palestinesi non può accedere liberamente alle fonti d’acqua: delle 56 fonti di acqua dolce sotterranea presenti in Palestina, 46 sono controllate da Israele.

Poi c’è la questione dell’agricoltura. Il 64% dei terreni in Cisgiordania è classificato in area C secondo gli accordi di Oslo ed è sotto il controllo di Israele. La maggior parte delle aree agricole sono lì, con conseguenze enormi sull’agricoltura palestinese. Per esempio nell’ultima stagione di raccolto, a ottobre e novembre scorsi gli agricoltori palestinesi non potevano raggiungere i loro terreni perché gli israeliani hanno imposto dei check point e ci sono stati diversi casi di arresti ingiustificati di agricoltori che cercavano di raggiungere i loro terreni.

Nella parte nord della West Bank vicino a Nablus, un colono israeliano ha sparato a un agricoltore palestinese che aveva raggiunto il suo uliveto per il raccolto. La maggior parte degli agricoltori palestinesi non ha potuto fare il raccolto degli ulivi per via dell’inasprimento dell’occupazione di questi mesi, delle restrizioni sulla mobilità e delle minacce dei coloni.

Nel report che avete scritto a dicembre 2023, “Climate Justice in Palestine is a Human Right”, raccontate che l’occupazione israeliana prende di mira anche gli impianti di energia solare in West Bank.

In West Bank c’è la valle del Giordano dove diverse comunità sono soggette a continui tagli dell’elettricità da parte dell’autorità israeliana. Ecco perché la nostra rete di ONG si è focalizzata su quest’area per installare pannelli solari, ma diversi impianti sono stati danneggiati e smantellati dagli israeliani.

Negli anni scorsi anche a Gaza abbiamo portato avanti progetti di energia solare, anche perché la striscia di Gaza ha vissuto 17 anni di blocco da parte di Israele che non ha permesso l’entrata di sufficiente quantità di carburante per ospedali, trattamento delle acque reflue, impianti di desalinizzazione d’acqua. Purtroppo anche i progetti di energia solare a cui abbiamo lavorato in questi anni sono stati danneggiati e bombardati. Come Pengon stiamo lavorando a una valutazione dei danni causati, ma stiamo aspettando la fine dei bombardamenti per poterla effettuare, e speriamo avvenga presto.

Mentre il contesto in West Bank è caratterizzato da violazioni del diritto internazionale, accaparramento di terre e tutto quello che ci hai appena raccontato, la situazione nella striscia di Gaza è in tutto ciò ovviamente molto peggiore a causa dei continui bombardamenti. In che modo Israele usa le risorse naturali e dell’ambiente a Gaza per scopi politici e militari?

Sì esatto, se la situazione ambientale di Gaza era già catastrofica prima del 7 ottobre, ora sta vivendo un ecocidio perché sono sotto attacco tutti gli elementi naturali e di vita.

Questa guerra è la più crudele mai avvenuta nella striscia di Gaza, che è stata bombardata ovunque con migliaia di tonnellate di bombe. La quantità di bombardamenti chimici illegali che sono stati sganciati sulla striscia avrà impatti di lungo termine sull’acqua, l’agricoltura e l’aria… non possiamo immaginare la quantità di emissioni tossiche prodotte da bombe e armi chimiche e al fosforo bianco. Ci vorranno tanti anni per trattare ciò che rimarrà del suolo, dell’acqua, della biodiversità e della vita marina.

Già nel 2015 con la nostra valutazione ambientale della guerra del 2014 avevamo visto che la maggior parte delle aree agricole era diventata sterile, e che il 97% dell’acqua a Gaza non era potabile. Quindi potete immaginare i livelli a cui si sta giungendo adesso.

Oggi a Gaza si ha da uno a 3 litri di acqua a testa al giorno, quando è disponibile… le persone dipendono dall’acqua salata per lavarsi e lavare vestiti e spesso la bevono anche, perché non hanno accesso costante ad acqua fresca. Purtroppo questa guerra, come dicevo prima, ha preso di mira anche i nostri impianti di energia solare di trattamento e depurazione dell’acqua.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 18:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

  • PlayStop

    Legionella a Milano, 8 persone in ospedale: non ancora identificata l'origine del focolaio

    Non è ancora stata identificata l’origine del focolaio di legionella nel quartiere San Siro a Milano. I tecnici di Ats hanno effettuato diversi campionamenti di acqua nelle abitazioni e ora si attendono gli esiti degli esami di laboratorio. Le analisi si stanno concentrando soprattutto nell’area vicina a via Rembrandt, anche se ci potrebbero essere casi anche in altre zone. I casi registrati fino ad ora sono 11, con 8 ospedalizzati e un morto nei giorni scorsi. Abbiamo sentito l’infettivologo Fabrizio Pregliasco.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 18/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 18/11 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 18/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

Adesso in diretta