Approfondimenti

Le comunità Wayuu, tante “Macondo” in estinzione

Da sempre vivono nella penisola della Guajira, una zona desertica all’estremo Nord della Colombia e nei territori in comune con il Venezuela. Sono le comunità Wayuu, sopravvissute in questa lingua di terra dalla furia dei conquistadores che nei secoli scorsi hanno cancellato decine di popolazioni indigene del continente. Diciamo che allora sono sopravvissuti. Ma ora sulle loro vite pesa un macigno enorme, perché rischiano l’estinzione.

Sono comunità costrette ad affrontare una dannata combinazione di fame, malnutrizione e sete. Ogni giorno nella penisola muoiono tre bambini. Lo hanno denunciato le donne della comunità, madri e sorelle, che lo scorso giugno hanno camminato con una lunga marcia fino a Bogotà con il Movimento della Mantas Negras per urlare al mondo il proprio dolore per il lento massacro che avviene sotto i loro occhi.

Tra il 2008 al 2013 alla Guajira hanno perso la vita 4.151 bimbi. La maggior parte per mancanza di acqua o per acqua contaminata, altri per denutrizione, altri ancora per assenza di cure mediche. Uno strazio per le popolazioni Wayuu. In questa regione arida dove la temperatura media è di 42 gradi, non piove. L’unica fonte da cui da sempre le popolazioni indigene si sono rifornite dell’acqua è il fiume Rancherìa. Ma sul fiume è stata costruita la diga di El Cercado e le sue acque sono state privatizzate per favorire l’estrazione del carbone da una delle più grandi miniere del pianeta e per sostenere l’agricoltura industriale di riso e palma dei potenti proprietari terrieri della zona.

L’effetto collaterale è lo sterminio di una popolazione intera. Lo racconta il giornalista colombiano Gonzalo Guillén nel suo documentario intitolato El rio que se robaron (Il fiume che rubarono). Tre anni d’inchiesta su mafia e corruzione su cui si basa il progetto della diga che ora nessun cinema in Colombia osa programmare per timore di conseguenze.

I 144mila Wayuu, che vivono la regione continuano a sopravvivere passando anche dal territorio colombiano al Venezuela. Il confine non importa, tanto più se si cercano le piogge. Vivono in piccoli villaggi chiamati “rancherias“, formati da cinque o sei case. Tanti piccoli “Macondo”, rievocati nei colori di Cent’anni di solitudine da Gabriel Garcia Marquez, in cui scorreva sangue Wayuu da parte di madre. E per questa comunità vuol dire tutto. Qui nelle terre della Guajira, le leader non solo della famiglia, ma anche delle comunità sono le donne.

***

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.33

Ascolta:

effetti-collaterali-le-comunita-wayuu

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 20/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 19-11-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 19/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 19-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 19/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 19/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 19-11-2025

Adesso in diretta