Approfondimenti

Le altre vittime del femminicidio

L’ultimo caso solo pochi giorni fa, a Ravenna. L’ultimo femminicidio, una donna uccisa dal marito. Ogni tragedia fa tante vittime: ci sono le famiglie coinvolte, ma quelle più fragili e devastate, sono i figli.

Vengono chiamati orfani speciali, perché in pochi minuti perdono entrambi i genitori. Non solo la mamma uccisa, ma anche il padre che si trova in carcere, oppure si è tolto la vita. Sono tanti, spesso dimenticati dopo i giorni successivi alla tragedia, quando chi si prende cura di loro cerca di togliere dai loro sguardi le foto sui giornali della mamma e del papà.

1600 in 15 anni gli orfani speciali: una ricerca presentata a cura dell’Associazione D.i.re  e dell’Università di Napoli ha fotografato la loro situazione, dove e come vivono, intervistandone, con le dovute cautele, circa 123. Vite devastate in pochi istanti, senza più punti di riferimento, né affettivi né sociali, perché spesso, oltre alla loro casa, cambiano città, scuola, amicizie.

Dalla ricerca emerge che al momento del delitto, l’84% dei figli era minorenni e il 40% degli orfani era presente al momento dell’uccisione della madre. Nei loro occhi quindi l’immagine del padre che uccide la loro madre: hanno incubi per molto tempo, paura del buio, sono insicuri, inappetenti e fragili.

In quasi tutti i casi i ragazzi sentiti non vogliono più avere a che fare con il padre in carcere, lo vogliono dimenticare e cambiare anche cognome. Otto volte su 10 i bambini hanno assistito a precedenti episodi di violenza in casa, il coltello che si alza per colpire è un gesto che viene da lontano.

Restano traumatizzati per molto tempo, la ricerca usa tre termini per descrivere il loro stato: lutto, guerra e terremoto e l’ultimo serve a descrivere la devastazione che avviene nelle loro vite.

A curare la ricerca Switch-off, è stata la psicologa Anna Costanza Baldry, sentiamo i contenuti e ciò che manca ancora da fare per non lasciare soli chi si prende cura degli orfani

anna-costanza-baldry-curatrice-ricerca

Il 57% di questi orfani non hanno un sostegno psicologico adeguato, magari c’è all’inizio, ma poi vengono lasciati soli, alle cure dei famigliari, zii, nonni materni, anche loro alle prese con un lutto difficile da elaborare.

L’affido parentale non ha coperture economiche, e spesso le famiglie che si prendono cura, in molti casi per sempre, dei bambini hanno seri problemi a coprire le spese di mantenimento, ma anche quelle legali, per procedimenti burocratici lunghi e dolorosi. Ci sono casi di ragazzi che per questo motivo sono stati costretti a trasferirsi nelle case-famiglia, lasciando i loro parenti.

Giovanni Paolo è uno zio che si è preso cura dei nipoti, il primo aveva otto anni, dopo la morte della loro madre, uccisa dal loro padre.

giovanni-paolo-zio-di-due-orfani-femminicid

Per questo la ricerca oltre a svelare il dramma e il lutto che si perpetua per anni e anni sulla vita di bambini e ragazzi, contiene anche una richiesta precisa sia al Parlamento perché cambi la legge sugli affidi e sulla potestà genitoriale del padre assassino, ma anche perché vengano date più risorse per il mantenimento e per il supporto psicologico alle vittime: alle donne con i centri anti-violenza, affinché non si sentano sole dal momento della denuncia e poi ai loro figli, perché le loro vite riprendano ad avere un senso e un futuro, senza vergognarsi né sentirsi abbandonati.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 24/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

Adesso in diretta