Approfondimenti

L’Aula di Montecitorio compie 100 anni

100 anni di Camera dei Deputati

Cento anni fa, esattamente il 20 novembre del 2018, veniva inaugurata la nuova Camera dei Deputati, come la conosciamo adesso, con l’emiciclo progettato da Ernesto Basile, l’architetto campione del liberty in Italia. I lavori durarono anni, interrotti a causa della Grande guerra.

La costruzione della nuova aula era stata caldeggiata da Crispi negli ultimi anni dell’800 visto che erano diventate complicate le sedute del Parlamento, con un numero di deputati maggiore che nel passato; nella piccola aula Comotto faceva freddissimo in inverno, e molto caldo d’estate e l’uso necessario del ventaglio diede vita all’ancora attuale cerimonia del Ventaglio.

A due settimane dalla fine della Prima Guerra mondiale, il 20 novembre, nella grande aula con il velario liberty di Beltrami e il fregio di Sartorio che gira intorno all’immenso emiciclo, il presidente Giuseppe Marcora disse “La seduta è aperta”.

Pochi potevano immaginare cosa sarebbe accaduto proprio in quell’aula da lì a quattro anni, con la marcia su Roma, le squadracce fasciste che portarono Mussolini al potere, la fine della Camera dei Deputati nelle sue funzioni legislative per diventare la Camera dei Fasci e delle Corporazioni per tutto il ventennio fascista.

Tantissima storia, che è passata questa mattina sugli schermi che di solito riportano i risultati delle votazioni e che questa volta invece hanno trasmesso per gli abitanti attuali del Parlamento gli eventi più importanti del secolo passato.

Nel silenzio generale sono risuonati nell’aula il discorso di Mussolini sulla Camera dei Deputati come “bivacco di manipoli”. Si sono sentite le ultime parole di Matteotti in aula nel ’24 prima che venisse ucciso, il ricordo di Amendola e poi l’emozione dell’Assemblea costituente e il ritorno della democrazia e l’inizio della Repubblica.

Nell’aula c’erano deputati e ospiti, per lo più studenti e una delegazione della famiglia di Ernesto Basile. Accompagnati da Sgarbi, per l’occasione tornato ad essere storico dell’arte, la nipote di Basile, una signora novantenne che ricordava quando il nonno le faceva attraversare il Transatlantico, il “corridoio dei passi perduti“, e i suoi pronipoti sono stati accompagnati lungo il grande corridoio progettato dal loro parente, passando attraverso capannelli di deputati che un minuto dopo la celebrazione già discutevano dei decreti più complicati, a rischio crisi, come quello sulla sicurezza.

Il documentario sui cento anni è andato anche oltre, si sono ripercorse le battaglie parlamentari per la legge sul divorzio, per i trattati europei, fino allo sgomento a Montecitorio quando arrivò la notizia del rapimento di Moro e dell’attentato di via Fani, e poi il discorso di Craxi sulle tangenti e i finanziamenti ai partiti di cui tutti sapevano “i fatti si incaricheranno di dichiararlo spergiuro”. Applausi dall’aula, indifferentemente sia quando sullo schermo è apparso Craxi che quando si sono trasmesse le immagini del Parlamento dopo l’assassinio di Falcone e Borsellino.

Per alcuni un po’ di insofferenza, Rampelli di Fratelli d’Italia è uscito prima dall’aula, indignato perché, racconta, non si è ricordata abbastanza la vittoria e il sacrificio della Grande Guerra. In aula banchi del governo e dei deputati erano a parti invertite.

Sugli scranni più alti gli storici con i discorsi sul centenario, di fronte il Presidente della Repubblica Mattarella e l’ex capo dello Stato Napolitano, c’era il Presidente del Consiglio Conte, ma né Di Maio né Salvini.

Per i parlamentari, soprattutto i più giovani, la sensazione di una lezione di storia, una storia molto più grande di loro, da cui sentirsi quasi in soggezione e difficilmente testimoni ed eredi, quasi un peso, considerando il motto con il quale i deputati del Movimento Cinque Stelle entrarono per la prima volta in aula: “Apriremo il Parlamento come una scatola di tonno”.

La diretta da Montecitorio della cerimonia per il Centenario dell'Aula con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Posted by Roberto Fico on Tuesday, November 20, 2018

100 anni di Camera dei Deputati
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

Adesso in diretta