Approfondimenti

L’Aula di Montecitorio compie 100 anni

100 anni di Camera dei Deputati

Cento anni fa, esattamente il 20 novembre del 2018, veniva inaugurata la nuova Camera dei Deputati, come la conosciamo adesso, con l’emiciclo progettato da Ernesto Basile, l’architetto campione del liberty in Italia. I lavori durarono anni, interrotti a causa della Grande guerra.

La costruzione della nuova aula era stata caldeggiata da Crispi negli ultimi anni dell’800 visto che erano diventate complicate le sedute del Parlamento, con un numero di deputati maggiore che nel passato; nella piccola aula Comotto faceva freddissimo in inverno, e molto caldo d’estate e l’uso necessario del ventaglio diede vita all’ancora attuale cerimonia del Ventaglio.

A due settimane dalla fine della Prima Guerra mondiale, il 20 novembre, nella grande aula con il velario liberty di Beltrami e il fregio di Sartorio che gira intorno all’immenso emiciclo, il presidente Giuseppe Marcora disse “La seduta è aperta”.

Pochi potevano immaginare cosa sarebbe accaduto proprio in quell’aula da lì a quattro anni, con la marcia su Roma, le squadracce fasciste che portarono Mussolini al potere, la fine della Camera dei Deputati nelle sue funzioni legislative per diventare la Camera dei Fasci e delle Corporazioni per tutto il ventennio fascista.

Tantissima storia, che è passata questa mattina sugli schermi che di solito riportano i risultati delle votazioni e che questa volta invece hanno trasmesso per gli abitanti attuali del Parlamento gli eventi più importanti del secolo passato.

Nel silenzio generale sono risuonati nell’aula il discorso di Mussolini sulla Camera dei Deputati come “bivacco di manipoli”. Si sono sentite le ultime parole di Matteotti in aula nel ’24 prima che venisse ucciso, il ricordo di Amendola e poi l’emozione dell’Assemblea costituente e il ritorno della democrazia e l’inizio della Repubblica.

Nell’aula c’erano deputati e ospiti, per lo più studenti e una delegazione della famiglia di Ernesto Basile. Accompagnati da Sgarbi, per l’occasione tornato ad essere storico dell’arte, la nipote di Basile, una signora novantenne che ricordava quando il nonno le faceva attraversare il Transatlantico, il “corridoio dei passi perduti“, e i suoi pronipoti sono stati accompagnati lungo il grande corridoio progettato dal loro parente, passando attraverso capannelli di deputati che un minuto dopo la celebrazione già discutevano dei decreti più complicati, a rischio crisi, come quello sulla sicurezza.

Il documentario sui cento anni è andato anche oltre, si sono ripercorse le battaglie parlamentari per la legge sul divorzio, per i trattati europei, fino allo sgomento a Montecitorio quando arrivò la notizia del rapimento di Moro e dell’attentato di via Fani, e poi il discorso di Craxi sulle tangenti e i finanziamenti ai partiti di cui tutti sapevano “i fatti si incaricheranno di dichiararlo spergiuro”. Applausi dall’aula, indifferentemente sia quando sullo schermo è apparso Craxi che quando si sono trasmesse le immagini del Parlamento dopo l’assassinio di Falcone e Borsellino.

Per alcuni un po’ di insofferenza, Rampelli di Fratelli d’Italia è uscito prima dall’aula, indignato perché, racconta, non si è ricordata abbastanza la vittoria e il sacrificio della Grande Guerra. In aula banchi del governo e dei deputati erano a parti invertite.

Sugli scranni più alti gli storici con i discorsi sul centenario, di fronte il Presidente della Repubblica Mattarella e l’ex capo dello Stato Napolitano, c’era il Presidente del Consiglio Conte, ma né Di Maio né Salvini.

Per i parlamentari, soprattutto i più giovani, la sensazione di una lezione di storia, una storia molto più grande di loro, da cui sentirsi quasi in soggezione e difficilmente testimoni ed eredi, quasi un peso, considerando il motto con il quale i deputati del Movimento Cinque Stelle entrarono per la prima volta in aula: “Apriremo il Parlamento come una scatola di tonno”.

La diretta da Montecitorio della cerimonia per il Centenario dell'Aula con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Posted by Roberto Fico on Tuesday, November 20, 2018

100 anni di Camera dei Deputati
Foto | Quirinale
  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 01/11/2025 - ore 16:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 01/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 01-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 01/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/11/2025

    Per quasi 40 anni il derby di calcio tra Ascoli e Sambenedettese non si è più giocato. Era diventato materia di ricordi e vecchie ruggini, fino a questa settimana. Nell'arco di quattro giorni Ascoli e Samb si sono affrontate per ben due volte, nel campionato di Serie C e in Coppa Italia. Due partite che hanno emozionato due comunità. Ospiti di questa puntata: Andrea Pietrzela, giornalista sportivo e tifoso dell'Ascoli. Simone Maloni, conduttore su Radio Città Fujiko e tifoso della Sambenedettese.

    Highlights - 01-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 01/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 01-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 01-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-11-2025

Adesso in diretta