Approfondimenti

L’attacco di Fratelli d’Italia a Mattarella fa il gioco di Mosca

La paranoia del complotto ordito dal Quirinale per rovesciare il governo Meloni e portare un tecnico al comando. Ha iniziato Belpietro con l’editoriale sulla Verità. Ha continuato il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia Bignami che chiedeva un “chiarimento”. Ha insistito il consigliere di Meloni, Fazzolari, che ha sposato la tesi del presunto “chiarimento” che la presidenza della Repubblica avrebbe dovuto dare dopo un retroscena giornalistico, nonostante il comunicato del Colle avesse nel frattempo usato l’aggettivo “ridicolo” per descrivere le parole di Bignami. E Meloni, dopo ore, a un comizio ha detto: “Qualcuno sperava in una tempesta finanziaria per governare sulle macerie piuttosto che stare all’opposizione di una Nazione che cresce”. Ieri la destra che governa il Paese ha sferrato un’offensiva senza precedenti a Mattarella, dipinto come un tifoso delle opposizioni, un uomo non super partes. Il Quirinale è l’ultimo ostacolo al disegno contenuto nelle riforme che con il premierato sposterebbe tutto il potere a Palazzo Chigi rendendo il presidente una pedina appena simbolica. E Mattarella è, invece, una figura indipendente, che fa sentire il suo peso soprattutto in politica estera. E questo è il secondo piano di lettura, non meno importante. Mattarella è il cardine che tiene l’Italia in Europa, compresi il sostegno all’Ucraina e la netta condanna all’invasione russa. Il comunicato del Quirinale parla di “ennesimo” attacco e chi ha attaccato Mattarella in questi anni, a parte certi quotidiani e la schiera dei fan di Putin? Il Cremlino. Destabilizzare un Paese ostile, minarne la coesione, prendere di mira i soggetti politici e istituzionali considerati avversi, fa parte della strategia della guerra ibrida della Russia contro l’Europa e l’Italia è il Paese più vulnerabile. Due giorni fa Mattarella ha presieduto un Consiglio Superiore di Difesa per discutere delle misure anti guerra ibrida russa. Il ministro della Difesa Crosetto ha presentato una serie di proposte operative. E in precedenza aveva aperto una questione con un altro uomo di Meloni, il sottosegretario Mantovano, sull’agenzia di cyber sicurezza. C’è un conflitto nelle istituzioni. E c’è un conflitto nei partiti. Il Parlamento dovrà votare un nuovo mandato al Governo per gli aiuti all’Ucraina. Le opposizioni sono divise. La maggioranza pure, con la Lega contraria. Meloni ha fatto una scelta atlantista dopo essere stata putiniana ma oggi è soprattutto trumpiana e i nemici della linea europea non sono solo a Mosca, sono anche a Washington. Fratelli d’Italia grida contro il Quirinale ma è Fratelli d’Italia l’osservato speciale.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 19/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 19-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 19/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-11-2025

  • PlayStop

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA

    ELISABETTA JANKOVIC - LA SCELTA DI ESHA - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 19-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 19/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    Zelensky oggi va in Turchia e incontra Witkoff, ma cosa si è portato a casa dalla tournée europea? Arturo Varvelli Senior Policy Fellow per l'European Council on Foreign Relations sostiene che l'appoggio dell'Europa all'Ucraina sarà lungo, duraturo e fino a una guerra con la Russia. Sul fronte corruzione Zelensky torna in patria col dovere di fare qualcosa: rimpasti, allontanamenti, mentre le inchieste si concentrano anche sulle forniture militari come spiega Sabato Angieri. Tra le proposte nella Legge di Bilancio c'è quella della Lega di portare a 5 anni la possibilità di contratti legali di somministrazione (una direttiva europea dice massimo 24 mesi) cosa significa e perché ci sono già lavoratori in somministrazione da anni ce lo spiega Claudia Di Stefano Segretaria generale Nidil Cgil Milano che denuncia gli abusi continui nella norma che nessuno riesce a far rispettare. Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone, cura Jailhouse Rock il lunedì su Radio Popolare (in parte fatto dai detenuti) ci racconta divieti e impedimenti alle attività in carcere (dalla squadra di rugby al corso di struttura) che fioccano da quando i permessi sono stati tolti dalle direzioni delle carceri e centralizzati al ministero di grazia e giustizia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

Adesso in diretta