Approfondimenti

L’imperdibile late show di John Oliver è ricominciato

Il late show – il talk show d’intrattenimento di seconda serata – è un genere televisivo che in Italia non ha mai avuto un esagerato successo, ma che negli Stati Uniti è un caposaldo del piccolo schermo, declinato secondo differenti modalità: ci sono quelli con cadenza quotidiana sui canali generalisti (come quello che fu di Letterman, per esempio) e gli appuntamenti settimanali, solitamente sui network via cavo; c’è il comico-conduttore che sta seduto dietro la canonica scrivania e quello in piedi davanti al pubblico in studio; c’è chi accoglie ogni sera ospiti da intervistare e chi invece alterna monologhi comici a momenti musicali e d’intrattenimento.

Negli ultimi anni, schegge di questi show sono arrivate anche dalla nostra parte d’oceano, perché i momenti salienti vengano caricati su YouTube e resi accessibili in tutto il mondo. Negli Stati Uniti è appena cominciata la nuova stagione di uno dei late show di maggiore successo, nonché uno di quelli che ha cambiato le regole del gioco: è il Last Week Tonight con John Oliver, ogni domenica sera sulla prestigiosa rete HBO, e che pure se non seguite abitualmente avete forse intercettato online l’anno scorso, quando si occupò delle elezioni italiane e diventò virale anche nel nostro Belpaese.

John Oliver è di origine inglese, e la sua provenienza british è evidente dal marcato accento e dalle frequenti prese in giro ai danni dei sudditi della regina (ovviamente autoironiche); ha iniziato a condurre il Last Week Tonight cinque anni fa, dopo esser stato presenza fissa al Daily Show di Jon Stewart. E, come faceva anche Jon Stewart, ci tiene a ribadire che il suo è “spettacolo, non giornalismo”: la precisazione è importante, perché la formula affinata velocemente dal Last Week Tonight prevede ogni settimana, su mezz’ora di programma, un segmento di circa 15-20 minuti dedicato all’approfondimento preciso di uno specifico argomento. Che può essere di stretta tendenza e attualità – il muro col Messico, la Brexit, l’inchiesta sul Russia Gate, le elezioni nazionali – ma anche apparentemente oscuro e ignoto – la net neutrality, i prestiti subprime, le criptovalute, gli incentivi finanziari governativi, la ricombinazione del DNA e chi più ne ha più ne metta; Oliver si occupa spesso di esteri – ha dedicato analisi a Russia, Cina, Venezuela, Canada e non solo – e quando intervista qualcuno, quel qualcuno è davvero speciale: è volato in Russia per parlare con Edward Snowden, ha conversato con Stephen Hawking prima della morte, o con il Dalai Lama di Tibet e pacifismo, con Anita Hill di molestie sul luogo di lavoro.

Oliver è famoso anche per alcuni gesti estremi e geniali: ha fondato una sua personale chiesa per dimostrare come molte confessioni religiose recenti siano in realtà un modo di spillare soldi e non pagare tasse, ha scritto e pubblicato un libro per bambini in cui il coniglietto Marlon Bundo, del bigottissimo vicepresidente Mike Pence s’innamora ricambiato, felice e accettato da tutti di un altro coniglietto (maschio). Le vendite sono state un successo, e il ricavato è andato alle associazioni LGBT.

Negli ultimi anni, anche altri colleghi di Oliver hanno iniziato a inserire segmenti approfonditi e informativi nei loro show: dichiaratamente di parte ma anche sottoposti a una rigorosa verifica dei dati, infarciti di battute esilaranti ma estremamente seri ed efficaci nel dettagliare i problemi, sembrano contrastare il chiacchiericcio delle news tradizionali, sempre dominato dall’ultimo assurdo tweet del presidente e spesso impreparato davanti alla propaganda populista. Forse perché per sfidare un buffone ce ne vuole un altro: formidabile segno dei tempi in cui viviamo, quello in cui è la comicità a dover essere una cosa seria.

Foto | Wikimedia

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dopo il taglio ai fondi antismog da Meloni e Salvini meno soldi ai trasporti lombardi

    Dopo la sforbiciata da 270 milioni in tre anni ai fondi per le politiche anti inquinamento, arriva la conferma che dal governo Meloni arriveranno fondi insufficienti anche per il trasporto pubblico locale. La Lombardia è particolarmente penalizzata e se n’è accorto persino il presidente della giunta lombarda Attilio Fontana che ora chiede più risorse al Governo. La Lombardia riceve il 17,6% delle risorse nazionali destinate al trasporto pubblico, una quota che sembra destinata a non aumentare. Il risultato per chi si muove sui mezzi pubblici è che, sia con la mano del governo nazionale, sia con quello di quello regionale, i fondi sono insufficienti. E davanti ai finanziamenti insufficienti tocca ai comuni integrare con fondi propri. Per le opposizioni di centrosinistra la destra è incapace di risolvere i problemi dei cittadini. La denuncia di Simone Negri, consigliere regionale del Pd che si occupa di trasporti.

    Clip - 11-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 11/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/11/2025

    La Lega fa marcia indietro e emenda la sua proposta di vietare l'educazione sessuale-affettiva nelle scuole medie: si potrà fare col consenso informato dei genitori. Il commento di Elisabetta Piccolotti deputata di Avs. La Dottoressa Simona Chiatto del consultorio Gli Aquiloni ci racconta cosa significa educazione sessuale e affettiva e come si fa nelle scuole primarie e secondarie. Sempre più app ci chiedono il consenso alla geolocalizzazione poi vendono i dati sui nostri spostamenti e abitudini ad aziende di ogni tipo: ma chi è interessato ai nostri dati, perché e come difenderci, le risposte di Marco Schiaffino giornalista esperto di cybersicurezza e nostro conduttore di Doppio Click. Cristina Franceschi, presidente della Fondazione Roberto Franceschi Onlus ci racconta il convegno "𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐞𝐜𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚" di venerdì prossimo in Comune di Milano, con gli interventi di nove testimoni che racconteranno la storia degli indumenti donati per essere intrecciati insieme nell'opera realizzata dall’artista Patrizio Raso "Ombra di tutti" che sarà esposta il 3 dicembre alla Casa della memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-11-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/11/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-11-2025

Adesso in diretta