Approfondimenti

Mateen rivendica la sua adesione all’ISIS

LE INDAGINI – “Lupo solitario” o militante dell’ISIS?

E’ la domanda che ci si fa nelle ore successive alla strage del Pulse di Orlando, il locale gay dove Omar Mateen, 29 anni, ha ammazzato 50 persone e ne ha ferite almeno 53.

Poco prima dell’attacco, Mateen ha chiamato il 911 e ha detto di appartenere allo Stato Islamico. Dopo la strage, l’ISIS ha rivendicato il gesto. C’è da capire a questo punto quale fosse il tipo di legame tra Mateen e il gruppo. Poco prima dell’inizio del mese di Ramadan, il portavoce degli islamisti, Abu Muhammad al-Adnani, ha chiesto a membri e simpatizzanti di condurre attentati contro “obiettivi degli infedeli”.

Una possibilità potrebbe dunque essere quella di un semplice simpatizzante, senza legami strutturali con lo Stato Islamico, che decide di uccidere in nome del gruppo. La stessa cosa è successa anche lo scorso dicembre, quando una coppia di coniugi di San Bernardino ha attaccato un centro di servizi sociali e, prima dell’assalto, ha postato su Facebook la propria dichiarazione di adesione al gruppo. Lo scenario si era già verificato in Texas, nel maggio 2015, quando un uomo, Elton Simpson, aveva rivendicato la sua appartenenza allo Stato Islamico prima di sparare contro una riunione di disegnatori satirici in cui venivano esposte vignette sul profeta Maometto.

E’ intanto emerso che Mateen era stato messo sotto inchiesta dall’FBI due volte. La prima nel 2013, quando aveva fatto dichiarazioni in presenza di colleghi di lavoro su suoi presunti legami con il terrorismo. La seconda nel 2014, quando aveva spiegato, sempre sul luogo di lavoro, di conoscere Moner Mohammad Abusalha, un americano che si è fatto saltare in aria in Siria.

In entrambi i casi, non era emerso nulla di penalmente rilevante.

Omar Mateen è ora ricordato da chi lo conosceva come un ragazzo particolarmente instabile, facile alla collera, aggressivo. Frequenti, nei suoi discorsi, insulti e minacce di morte contro neri e gay. Un collega, dopo aver chiesto l’allontanamento di Mateen per la sua aggressività, si era licenziato da G4S, la società di servizi per la sicurezza in cui Mateen lavorava.

La stessa personalità aggressiva e disturbata è confermata dall’ex moglie di Mateen, Sitora Yusifiy, una ragazza di origini uzbeke che dice di essere stata oggetto di violenze e abusi da parte di Mateen: “Alcuni mesi dopo il matrimonio ho scoperto la sua instabilità, il suo bipolarismo. Si arrabbiava per nulla. Ed è allora che ho cominciato a preoccuparmi per la mia sicurezza”. La famiglia della ragazza aveva intimato a Mateen di non avvicinarsi più alla donna, pena la denuncia.

Mateen, che era nato a New York da una famiglia afghana nel 1986, aveva conseguito una laurea in criminal justice technology.

IL MASSACRO – Mentre proseguono le indagini rivolte a capire meglio chi era Omar Mateen e quali possono essere le cause del suo gesto, appare ormai abbastanza definita la dinamica del massacro. Omar Mateen è entrato nel Pulse, il locale di Orlando, alle 2 circa del mattino. Ha cominciato a sparare sulla folla indifesa di ragazzi gay. Poi ha cercato di fuggire, è stato affrontato da un poliziotto non in servizio. L’assassino è rientrato nel locale, si è barricato sul retro con una trentina di ostaggi. Alle 5 del mattino è stato ucciso dalla polizia, che ha fatto irruzione nel locale. Non si sa se degli ostaggi siano rimasti uccisi durante l’assalto.

Le vittime confermate sono almeno 50, 53 i feriti. Il massacro più sanguinoso della storia americana.

LE REAZIONI POLITICHE – Parlando qualche ora dopo la strage al Pulse, Barack Obama ha detto che la strage di Orlando è “sia un atto di terrore sia un atto di odio anti-gay” : “Questo massacro – ha continuato – è una prova ulteriore di quanto sia facile per una persona mettere le mani su un’arma che gli consente di ammazzare della gente in una scuola, in una chiesa, in un cinema o in un nightclub. Dobbiamo decidere che tipo di Paese vogliamo essere. Continuare a non fare nulla equivale a una scelta”.

L’intervento di Obama è stato duramente contestato dal candidato repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump, che ha accusato il presidente di non aver mai usato la parola “Islam radicale” nella sua dichiarazione e ne ha chiesto le dimissioni.

Le reazioni ai fatti di Orlando dei due candidati alla Casa Bianca è stata molto diversa.

Con un tweet, Hillary Clinton ha detto di essersi “svegliata per ascoltare le news devastanti dalla Florida”. Più tardi, in una dichiarazione più elaborata, la candidata democratica ha affermato: “dobbiamo tenere armi come quelle usate la scorsa notte lontano dalle mani dei terroristi o di altri violenti criminali. Questo è il più terribile massacro nella storia degli Stati Uniti e ci ricorda una volta di più che armi da guerra non devono avere posto nelle nostre strade. E’ arrivato il momento di unirci e fare di tutto per difendere le nostre comunità e il Paese”.

Di tenore ben diverso la presa di posizione di Donald Trump. Dopo una reazione iniziale, anche lui su Twitter, in cui diceva di pregare per le vittime e le loro famiglie, Trump ha enfatizzato le origini dell’autore della strage: “Il terrorista, Omar Mir Saddique Mateen, è il figlio di un immigrato dell’Afghanistan che ha apertamente dichiarato il suo sostegno per i talebani afghani… Secondo l’istituto di ricerca Pew, il 99 per cento della gente in Afghanistan appoggia l’oppressiva legge della Sharia. Noi ammettiamo negli Stati Uniti più di 100 mila migranti dal Medio Oriente ogni anno. Dall’11 settembre, centinaia di migranti e i loro figli sono stati implicati in atti di terrorismo negli Stati Uniti”.

Proprio in tema di armi, è emerso che Omar Mateen aveva acquistato da un regolare rivenditore le due armi che gli sono servite nel massacro, un revolver e un fucile d’assalto AR-15.

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

Adesso in diretta