Approfondimenti

L’arte del copia-incolla elettorale

Dal 2009 alle ultime comunali ben 59 liste elettorali hanno utilizzato o utilizzeranno uno stesso identico programma elettorale. Soprattutto liste di centro destra, ma anche qualcuna di centro sinistra: l’arte del copia-incolla è bipartisan. C’è chi copia usa solo dei punti del programma “master”, chi lo copia sillaba per sillaba. “Il programma per altro porta sfortuna: delle 59 liste che abbiamo campionato, solo cinque sono state elette”, racconta al Demone del Tardi Alessandro Massone, giovane giornalista, tra i fondatori del progetto The Submarine. È stato lui a mettere insieme i pezzi: prima una lista a Broni, nel pavee, poi un’altra a San Genesio e Uniti, sempre nel pavese. In quest’ultima ci sono anche nomi di un certo peso tra i candidati al consiglio comunale. Uno è Angelo Ciocca, attuale consigliere regionale con la Lega Nord. Nel 2009 fu immortalato in una foto con il capo della locale di ‘ndrangheta, l’avvocato Pino Neri. Suo compagno di lista è l’ex senatore lùmbard Roberto Mura, che di San Genesio è stato anche primo cittadino. Oggi è tra gli animatori dell‘associazione interparlamentare Amici dell’Azerbaijan, una delle lobby che più sostiene il Tap (Trans Adriatic Pipeline), gasdotto che collegherà alle spiagge del Salento un Paese che viola costantemente i diritti umani.

Nonostante la carriera politica, i due uomini del Carroccio così come gli altri colleghi del copia incolla, non avevano grande fantasia. Il fenomeno, per altro, è diffuso da Nord a Sud. Tra i primi esemplari del programma, pare essercene uno a Latina, per Noi Sud. Capitoli interi (vedi, ad esempio, quello sulla famiglia) è identico a quello che si legge nel programma elettorale di Broni.

Ma dove sta l’origine di tutto questo? Risponde di nuovo Massone: “Sono stralci di una vecchia lista civica in appoggio alla Lega Nord”. All’origine erano solo due pagine: linee guida molto vaghe, abbastanza flessibili da adattarsi a qualunque contesto. Tanto che poi quando una lista si lancia in qualche aggiunta si nota. In particolare nella scrittura, dice Massone: virgole fuori posto, punti esclamativi, puntini di sospensione, parole colorite che poco si attagliano ad un contesto istituzionale. Ma il kit per il programma elettorale più di questo non può.

Dopo queste prime due pagine, “è successo qualcosa tra il 2012 e il 2014: le pagine sono diventate 25, molto più dettagliate. Il modello pare ormai dilagare, soprattutto nei piccoli paesi di provincia.

Ascolta l’intervista a Alessandro Massone, di The Submarine. Alcune informazioni in più sul progetto The Submarine al link

Alessandro Massone

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 18/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 17-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 17/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 17-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 17/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 17/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 17-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

Adesso in diretta