Approfondimenti

L’antiterrorismo della “società armoniosa” cinese

Con tempistica quasi perfetta rispetto a trend e paranoie globali, la Cina ha varato domenica la sua legge anti-terrorismo. Due sono i punti più controversi dalla nuova normativa passata attraverso l’Assemblea Nazionale del Popolo.

Il primo riguarda l’obbligo, per le industrie tecnologiche che operano in Cina, di dare alle autorità accesso ai propri sistemi. Si tratta di aiutare la sicurezza cinese a decrittare le informazioni incorporate nei prodotti high-tech anche se – così pare – non c’è stata la temutissima clausola che imponeva la creazione di backdoor, le “porte” che permettono di aggirare le procedure di sicurezza di un computer o un sistema informatico. Questa norma ha suscitato parecchie preoccupazioni in Occidente, non tanto per i diritti civili minacciati, quanto per il terrore che i cinesi la usino strumentalmente per trafugare innovazione e prodotti coperti da copyright.

Da Pechino, hanno risposto che anche gli altri Paesi applicano simili procedure di controllo – vedi l’utilizzo Usa di multinazionali dell’informaton technology per spiare il mondo intero – e che eventuali intromissioni non violeranno il diritto d’autore. Al momento, bisogna credere a queste assicurazioni sulla parola: “mei banfa”, come si dice a Pechino e dintorni, non c’è niente da fare.

L’altro punto notevole è il via libera dato all’Esercito Popolare di Liberazione per compiere missioni antiterrorismo all’estero. È, questo, un grande cambiamento rispetto alla tradizionale linea politico-diplomatica cinese di non intervento in terra straniera, vedremo se e come sarà attuato. finora la Cina ha compiuto solo pattugliamenti antipirateria nel Golfo Persico, di concorso con altri Paesi, e fornito effettivi ai caschi blu dell’Onu. Molti dubitano sulla sua capacità di intervenire davvero fuori dai confini nazionali.

Le nuove regole antiterrorismo si inseriscono in un contesto di proliferazione legale. Guardando al recente passato, ricordiamo la legge dello scorso luglio che mette alla voce “sicurezza nazionale” praticamente tutto: dall’esercito alla cultura, poi internet, finanza, ambiente. Ha in qualche modo anticipato la normativa odierna stabilendo che tutti i sistemi infrastrutturali e informatici debbano essere “sicuri e controllabili”. Un pacchetto legale compenetra e completa l’altro.

Ricordiamo anche la legge sulle Ong che è in discussione proprio ora e che dovrebbe rendere più difficile la vita alle organizzazione straniere che operano in Cina e a quelle cinesi che sono finanziate dall’estero.

Si può così intravedere la natura profonda del cosiddetto nuovo “Stato di diritto secondo caratteristiche cinesi”: intende offrire, sì, regole certe, messe nere su bianco e non lasciate alla discrezione dei singoli funzionari; ma queste non sono finalizzate a tutelare o reclamare diritti individuali, bensì a conservare il potere dello Stato e del Partito nel nome della cosiddetta “società armoniosa”. È dura lex sed lex.

Con la sua legge antiterrorismo, la Cina cavalca del resto la paura globale innescata dagli attentati di Parigi del 13 novembre.

Le nuove norme prevedono anche limiti al diritto dei media di riferire su eventuali attacchi terroristici. Una disposizione particolare vieta a testate tradizionali e social media di riportare i dettagli di eventi che potrebbero suscitare desiderio di emulazione. È proibito anche mostrare scene “crudeli e disumane”. Il controllo sulla stampa non è che la ratifica dell’esistente, ma adesso viene messo nero su bianco. “È per il bene comune che i media stranieri in Cina, nonché quelli nazionali, devono conformarsi a tali norme e dare il proprio doveroso contributo alla lotta globale contro il terrorismo”, commenta l’Agenzia Nuova Cina.

In questo contesto, diventa esemplare la vicenda della giornalista francese Ursula Gauthier, corrispondente di Nouvel Observateur, che dovrà lasciare Pechino entro il 31 dicembre perché il ministero degli Esteri cnese non le ha rinnovato la tessera da giornalista, senza la quale non è possibile ottenere il visto. È un’espulsione di fatto, la prima dal caso di Melissa Chan nel 2012. Ma, la grande novità consiste nel fatto che per la prima volta viene invocato il contenuto di un articolo scritto da Gauthier come motivo della sua cacciata.

La “colpa” di Ursula è stata quella di firmare un pezzo, datato 18 novembre, in cui vedeva “secondi fini” nella solidarietà espressa da Pechino alla Francia per gli attentati parigini. Secondo la giornalista, la leadership cinese cerca di infilare il proprio problema Xinjiang – il conflitto a bassa intensità tra han e uiguri della regione autonoma – nel calderone del “terrorismo” internazionale. La mossa ebbe successo già nel 2001, all’indomani dell’attentato alle torri gemelle di New York, quando Pechino ottenne l’inserimento del Movimento Islamico del Turkestan Orientale – un gruppo di cui non si conosce la reale consistenza – nel listone dei gruppi terroristici internazionali stilato da Washington. Gauthier, nel suo articolo, ha sottolineato le differenze tra gli attentati di Parigi e il recente attacco a una miniera in Xinjiang, che ha provocato una cinquantina di morti: “Per quanto possa essere sanguinoso, l’attacco di Baicheng non assomiglia per niente agli attacchi del 13 novembre. È stata una esplosione di rabbia localizzata, di quelle che si verificano sempre più frequentemente in questa provincia distante i cui abitanti, gli uiguri turcofoni e musulmani, subiscono una repressione spietata”.

Senza dilungarci su ciò che la Cina chiama “due pesi e due misure” (l’Occidente giudica terrorismo solo ciò che colpisce se stesso), va detto che buona parte dei corrispondenti stranieri a Pechino ha prima o poi scritto un articolo in cui si sostenevano tesi analoghe a Gauthier. Ma ciò che tre anni fa ti costava una pioggia di critiche da parte di netizen cinesi inviperiti sui social network, oggi si paga con l’espulsione; che è arrivata, nel caso di Ursula, dopo un attacco ad personam scatenato dal Global Times, giornale fortemente nazionalista.

Che i tempi siano cambiati, lo rivela anche il fatto che le autorità francesi non hanno assolutamente difeso Gauthier. Nel 2009, il giornalista Jean-Yves Huchet fu sul punto di essere espulso in circostanze simili (nel suo caso, si trattava di un documentario scomodo su Piazza Tian’anmen). All’epoca, il ministero degli Esteri francese intervenne, minacciando l’espulsione di due giornalisti di Xinhua residenti in Francia, se Huchet fosse stato costretto a lasciare Pechino. Le autorità cinesi finirono per rinnovargli il visto. È come se, nel nome della lotta a un indistinto “terrorismo internazionale”, i due poli di Eurasia si fossero nel frattempo avvicinati. La Cina teorizza esplicitamente il controllo della stampa per ragioni di sicurezza, l’Europa l’asseconda.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

Adesso in diretta