Approfondimenti

L’Antimafia chiede le carte alla Procura di Napoli

La Commissione antimafia vuole vederci chiaro sul caso De Luca. Ha chiesto informazioni alla Procura di Napoli, dopo la richiesta delle opposizioni di verificare se ci sia stato un voto di scambio.

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, durante l’assemblea con trecento sindaci sul referendum costituzionale, in cui li invitava a votare per il Sì, aveva detto: “Arrivano fiumi di soldi in Campania, portiamo voti al premier”. Lo aveva riportato Il Fatto Quotidiano.

La presidente della Commissione antimafia Rosy Bindi ha chiarito, in apertura della seduta odierna della Commissione, che la richiesta su De Luca è arrivata durante l’ufficio di Presidenza da parte dei gruppi Gal, Fi, Lega, Sinistra italiana.

“In base a questa richiesta – ha spiegato Bindi – la Commissione Antimafia all’unanimità, mi ha incaricato di richiedere preventivamente informazioni urgenti alla Procura della Repubblica di Napoli in merito a eventuali indagini in corso, agli atti e ai documenti acquisiti e alla posizione dei soggetti coinvolti, per verificare i presupposti per l’avvio di una inchiesta da parte della nostra Commissione, che naturalmente sono legati al tema mafia”.

De Luca ha ironizzato su questa iniziativa della Commissione dicendo: “Sono curioso di vedere l’iter del reato di battuta”.

L’intervista al vicepresidente della Commissione Antimafia, Claudio Fava.

“E’ una richiesta di consuetudine. Quando decidiamo di aprire un focus su una vicenda, intanto ci rivogiamo all’autorità giudiziaria per capire se siano stati aperti dei fascicoli, se siano stati acquisiti degli atti, per chiedere la trasmissione di tutto. E quindi, stessa richiesta abbiamo fatto alla Procura di Napoli per questa performance di De Luca con trecento sindaci per capire se sia stata aperta un’indagine preliminare – cosa che mi sembra sia accaduta o stia per accadere. Abbiamo fatto anche una richiesta specifica su alcuni sindaci presenti, alcune figure evocate, per capire se anche su questo la Procura avesse aperto dei fascicoli. Il fatto che sia stato indicato come campione di utile clientelismo un ex sindaco come Alfieri, la cui vicenda giudiziaria è nota, è preoccupante. La sua decadenza per un processo per corruzione e l’inchiesta che lo vede in questo momento indagato per una vicenda relativa a immobili confiscati a una famiglia criminale sono tutte ragioni per cui la Commissione antimafia ritiene di dovere prestare la massima attenzione seguendo un normale percorso”.

Quindi volete sapere se ci sono stati rapporti clientelari di stampo camorristico?

“Vogliamo sapere se la Procura ritiene se ci siano ipotesi di reato. E, alla luce di quello che ci dirà la Procura, potremo valutare se è competenza nostra o meno. Questa è la Commissione antimafia, e noi non ci muoviamo in caso di voto di scambio o di clientelismo tout court. Ci muoviamo quando il voto di scambio, o il clientelismo, ha come contesto, come prefigurazione, come obiettivo, come sponda uno scambio mafioso”.

Sul caso De Luca con i trecento sindaci, vi siete mossi in autonomia oppure tutto è partito dai gruppi di Forza Italia, Lega Nord, Sinistra italiana e Cinque Stelle?

“All’ordine del giorno dell’Ufficio di presidenza di oggi c’era la vicenda De Luca. Questi gruppi avevano chiesto l’acquisizione della registrazione di quella riunione, che peraltro è già pubblica. Abbiamo ritenuto tutti insieme che fosse più utile invece capire che tipo di sviluppo avesse questa vicenda sul piano giudiziario, perché questo rappresenta anche lo strumento tecnico-istituzionale per poter aprire noi un’indagine parallela sul piano politico di questa vicenda”.

Sicuramente ci sarà chi dirà che questa è la vendetta di Rosy Bindi dopo le parole di De Luca contro di lei…

“La proposta non è arrivata dalla presidente Bindi, è arrivata da diversi gruppi politici, escluso il Partito democratico. La presidente l’ha accolta e, insieme, si è discusso sulla decisione da assumere. Per cui non è né un’iniziativa della presidente Bindi né una conclusione a cui lei è arrivata”.

Perché l’Antimafia si occupa di questa vicenda?

“Perché c’è un’ipotesi di clientelismo elettorale, di spesa pubblica piegata alle necessità di raccogliere il consenso di pubblici ufficiali, quali sono centinaia di sindaci, mobilitati per spendere e per accogliere voti favorevoli a un referendum. Se questo avviene in Campania, in una terra in cui le commistioni tra amministrazione politica e interessi criminali sono presenti e pesanti, un ragionamento come quello proposto dal governatore De Luca ha bisogno di avere uno sguardo in più, sguardo che la Commissione deciderà di offrire a questa vicenda se ci saranno elementi concreti. Per questo ci siamo rivolti alla Procura della Repubblica di Napoli”.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Donna accoltellata a Milano: "Un femminicidio ogni tre giorni, serve prevenzione”

    Questa mattina a Milano una donna di 62 anni, Luciana Ronchi, è stata accoltellata dall’ex marito Luigi Morcaldi, 64 anni, da cui si era separata tre anni fa. Dopo averla ferita gravemente al collo e alle spalle, l’uomo era scappato in scooter da via Grassini, nel quartiere di Bruzzano, dove l’ex moglie abitava. Secondo i testimoni, era da almeno un mese che Morcaldi si appostava sotto casa della donna. La polizia l’ha fermato 8 ore dopo l’aggressione, mentre si trovava all’interno del Parco Nord, dove è stato ritrovato anche il coltello utilizzato per l'aggressione. La donna ora è in prognosi riservata all’ospedale Niguarda di Milano. L’episodio avviene a pochi giorni dal femminicidio di Pamela Genini, la ventinovenne uccisa dall’ex compagno Gianluca Soncin in via Iglesias a Milano. Non Una di Meno, insieme a diverse associazioni di quartiere, l’aveva ricordata in una fiaccolata a Gorla domenica pomeriggio. Elena Fusar Poli è un’attivista di NonUnaDiMeno Milano. L'intervista a cura di Chiara Manetti.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Tunisia, 40 morti in un naufragio di migranti: “Tra le vittime ci sono dei bambini”

    Al largo della Tunisia c’è stato un naufragio di migranti e secondo le autorità del paese nordafricano sono morte 40 persone. Tra le vittime ci sarebbero anche dei bambini, mentre 30 persone sono state salvate. Un portavoce della magistratura locale ha spiegato che i loro Stati di provenienza sono tutti dell’Africa sub-sahariana. La barca su cui viaggiavano si è capovolta davanti alla costa di Salakta, un piccolo paese che dista circa 90 miglia nautiche da Lampedusa. Annalisa Camilli è una giornalista di Internazionale esperta di migrazioni. L'intervista a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 22/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 22-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 22/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 22-10-2025

  • PlayStop

    Medici di famiglia e case di comunità

    Sono state approvate le Linee di indirizzo da parte della Conferenza delle Regioni e con questa approvazione prende forma concreta il nuovo modello operativo del medico di medicina generale all’interno delle Case della Comunità. Quali sono le attività orarie strutturate, i compiti assistenziali, gli strumenti a disposizione? Ci illustra la situazione Giovanni Rodriguez, giornalista di Quotidiano sanità.

    37 e 2 - 22-10-2025

  • PlayStop

    "Dopo 20 anni di musica, siamo tornati a casa": gli Other Lives raccontano il nuovo album

    Jesse Tabish, frontman degli Other Lives, ai microfoni di Radio Popolare, presenta il quinto disco della band, che per l'occasione è tornata a registrare in Oklahoma, dove era iniziata la loro storia. E spiega: "Come sarebbe stato tornare a casa, vent'anni dopo? Questa è stata davvero l'essenza del disco: essere a casa e vedere quali sentimenti ci avrebbe suscitato. C'è ovviamente un elemento di nostalgia, ma ci sono anche le nostre radici, l'Oklahoma rappresenta questo". L’intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 22/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 22-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 22/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 22-10-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 22/10/2025

    Roberta Sammarelli che lascia i Verdena, i Royel Otis che arrivano in Italia e il concerto di raccolta fondi Voci Per Gaza previsto per il primo novembre al Gran Teatro Geox di Padova. A seguire sentiamo al telefono Stefano Senardi, presidente onorario del Club Tenco, per farci raccontare la rassegna dedicata alla canzone d'autore che inizia oggi a Sanremo e gli artisti premiati quest'anno. Nell'ultima parte, l'intervista di Niccolò Vecchia agli Other Lives, e il quiz cinematografico oggi dedicato a Stand By Me di Rob Reiner (1986).

    Volume - 22-10-2025

  • PlayStop

    BookCity 2025: le idee al potere

    Oliviero Ponte di Pino (con Elena Puccinelli) cura l'oceanico programma della 14ª edizione di BookCity che invaderà Milano dal 10 al 16 novembre 2025. Le idee sono il filo conduttore della manifestazione, da sempre dedicata a creare un rapporto diretto fra autori e autrici e pubblico: quattro filoni principali, ispirati ai versi di altrettante poetesse e appuntamenti in ogni angolo della città. Ma ormai Bookcity ha sconfinato in altre città della Lombardia: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio, con altrettante proposte. Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Oliviero Ponte di Pino a Cult.

    Clip - 22-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 22/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-10-2025

Adesso in diretta